Un libro pubblicato da Giulio Rupi qualche anno fa, “Alle radici dell’Architettura”, Alinea editore, è una interpretazione originale dell’architettura quale figurazione e rappresentazione della complessità dell’ordine della natura, come dice Salingaros. Ho chiesto a Rupi di fare uno sforzo impossibile per sintetizzare il contenuto del libro in una delle sue divertenti vignette e lui, re-interpretando l’uomo di Leonardo e uno dei noti schizzi di Leon Krier, mi ha fornito questo disegno.
Paragoniamo questo disegno con questo progetto realizzato di Libeskind ed ecco schematizzata una teoria dell'architettura.
Ne consiglio la lettura (ma ormai è reperibile solo in Internet) perché, oltre alla profondità dei contenuti, ha anche il grande pregio di non essere un libro della domenica, scritto per soddisfare se stessi, non è stato scopiazzato qua e là ma è frutto di riflessioni e analisi autonome. Il titolo è impegnativo ma il risultato non tradisce le aspetta
tive.
Per chi fosse interessato ecco un link dove è ancora possibile trovarlo:
http://www.internetbookshop.it/code/9788881250509/rupi-giulio/alle-radici-dell.html

Per chi fosse interessato ecco un link dove è ancora possibile trovarlo:
http://www.internetbookshop.it/code/9788881250509/rupi-giulio/alle-radici-dell.html
Nessun commento:
Posta un commento