Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


30 novembre 2010

ROMA: PROGETTI PER LA PERIFERIA

Leggi tutto...

23 novembre 2010

L'ISTINTO E LA RAGIONE

Io ho una gatta scontrosa. Anzi, avevo una gatta scontrosa. L’ho persa, in effetti, quando i miei hanno deciso a maggioranza, io all’opposizione, di prendere un altro cucciolo di gatto. Simpaticissimo questo, e ormai completamente umanizzato. Dorme nel lettone, come un figlio piccolo, ci segue ovunque andiamo, in casa o in giardino, ha i nostri stessi orari. Si sveglia con la sveglia e ci aspetta per la colazione. Cena con noi.
Però ho perso la gatta, che non ha retto al dolore di essere usurpata, o meglio, che non ha tollerato l’intrusione nel suo territorio di un estraneo. Prima dormiva spesso sopra la borsa del mio portatile lasciata per terra. Si vede che le risultava comoda, ma io mi illudevo che lo facesse perché era mia.
In realtà non l’ho persa del tutto, perché è andata a vivere dal mio vicino di casa e a cena viene spesso da noi, sempre con grande sospetto, guardandosi continuamente alle spalle temendo che arrivi l’intruso a disturbarla. Mangia e chiede subito di uscire. Come lo chiede? Lo chiede e basta.
Ieri sera sono andato a trovare il mio vicino e amico e collega. Vedo un nuovo gattino in casa sua. Domando come l’abbia presa la gatta. La risposta è arrivata prima che finissi la domanda: ha lasciato una chiara traccia nel divano, e non l’aveva mai fatto. Ben gli sta, al vicino dico.


E’ una gatta identitaria. Fortemente identitaria, ed ha uno smisurato senso della proprietà o meglio del suo territorio.
Ma lei segue il suo istinto, non la ragione, tanto meno la cultura. Noi esseri umani, fortunatamente, seguiamo, o dovremmo seguire, ragione e cultura e dunque siamo animali, sì, ma di tipo diverso e superiore.

Eppure non possiamo dimenticare del tutto certi istinti che sono latenti ma pronti a riemergere quando c’è una situazione di pericolo o di disagio o anche di benessere; non possiamo, e penso non dovremmo neanche desiderarlo, metterli a tacere una volta per tutte e fare finta che non ci siano. Anche questo è uno degli aspetti della nostra complicata umanità.
Abbiamo il dovere, però, di non comportarci come la mia gatta nei rapporti con i nostri simili. Non ci sono dubbi: in questi casi dobbiamo usare ragione, cultura, tolleranza, etica, morale. Il senso iper-identitario può andare a finire male.

Ma nel giudicare l’arte, la nostra casa, lo spazio in cui viviamo, la nostra città, non esiste obbligo morale a non giudicare anche con il nostro istinto. Non procuriamo danno a nessuno nel pensare e nel dire che un quadro di Fontana è solo un taglio su una tela, che la Merda d’artista è solo stomachevole, anche se ipotetica, merda di un artista, che un progetto della Hadid ci può disgustare e procurarci ansia e non appartiene al mondo dell’architettura ma solo a quello della vanità, pagata talora con denaro pubblico. Anzi, sono loro che procurano danni a noi, a quella parte di noi che appartiene anche alla mia gatta e che la fa scappare di casa, e quindi l’immoralità, se c’è, non è la nostra.

Non c’è motivo di vergognarsi se la scatoletta che non si sa cosa contenga davvero - e che se uno si vuole cavare lo sfizio di saperlo deve buttare una cifra variabile da 15.000 a 130.000 euro (non so se dipende dall’annata) - non solo non ci piace ma ci sembra anche una bella presa in giro. Non c’è motivo di vergognarsene perché l’istinto ci suggerisce che è una presa in giro e non c’è una vera ragione perché prevalga una cultura concettuale e astratta che confligge con un aspetto non secondario della nostra umanità, perché il prodotto contenuto nel barattolo non ci stimola propriamente il senso estetico ma quello di nausea, anche se è solo evocato.

Certo, il senso estetico appartiene all’uomo e basta, ma anche questo ha a che fare con i sensi e con la natura che è in noi; quel senso estetico che ci fa apprezzare paesaggi naturali splendidi, nel cui giudizio siamo tutti alla pari a prescindere dal grado d’istruzione e di intelligenza, se non per lo scrittore o il poeta o il pittore che riescono ad esprimere meglio di altri le proprie emozioni attraverso la loro arte; ma si tratta di comunicazione di emozioni, appunto, non di maggiore o minore capacità di emozionarsi. Nessuno può infatti supporre, e tanto meno affermare, che l’analfabeta abbia emozioni inferiori al premio Nobel.

Se un quadro di quello stesso paesaggio che tutti ammiriamo è composto da tre macchie di colore informi ecco che ci si divide e i più vedranno tre macchie di colore informi, gli altri un’opera d’arte. Entrambe i giudizi hanno diritto d’asilo, anche se il secondo richiede argomentazioni e non fuffa e non deve prevalere con la prepotenza.
Libertà vuole che ci siano persone che apprezzano la Merda d’artista o la Hadid o Libeskind e nessuno deve loro negare questo diritto (apprezzare le squallide periferie, invece, è un diritto solo per chi ci abita, gli altri non hanno titolo perché non sono credibili), ma vale anche la reciprocità e chi non le apprezza o le detesta ha il diritto di dirlo senza dover essere additato come un cavernicolo illetterato e primordiale. Libertà vuole che nessuno ha il diritto di importi ciò che ti deve piacere.
Vale per i progetti della Hadid, o per un film di Godard, o per la musica classica contemporanea (che non esiste quasi più) o per gli incubi urbani di Le Corbusier o per gli edifici storti e spigolosi di Libeskind (già, che fine ha fatto anche lui?) o per le tristi periferie che sono tristi perché intristiscono coloro che ci vivono, checché ne dicano architetti e critici e sociologi (che però non ci vivono).
Chissà che fine farà la mia gatta, senza più casa? Stasera è tornata a mangiare da me ma ha chiesto di uscire subito dopo, come sempre.
Speriamo che il mio vicino abbia capito e rinunci al nuovo gatto, che tra l’altro pare abbia già un padrone, perché fuori piove.

Pietro Pagliardini

Credits:
L'immagine Excremental Value è tratta dal blog angel's Blog

Leggi tutto...

19 novembre 2010

IL PERICOLO DI UNA CULTURA MONODIREZIONALE

Un approfondimento del tema svolto svolto in un precedente post sul crollo a Pompei, sempre del prof. Ettore Maria Mazzola.

Sui danni al patrimonio artistico derivanti da una cultura monodirezionale
di Ettore Maria Mazzola

Premessa
E così è venuto giù un altro pezzo del nostro patrimonio: la Schola Armaturarum di Pompei, una costruzione dal volume semplice, costruita in opus mixtum di tufo e laterizio, che grazie agli scavi di Vittorio Spinazzola (1910-23), era stata restituita all’umanità dopo quasi 2000 anni di oblio conseguente l’eruzione del 79 d.C.
L'edificio, che si ergeva su via dell'Abbondanza – la strada principale della città – fino alla settimana scorsa era, per motivi di sicurezza, visitabile solamente dall'esterno.
Subito dopo il crollo, l’ANSA aveva battuto la notizia dicendo: “secondo quanto si apprende dalla Sovrintendenza le cause del crollo possono essere attribuite al peso del tetto in cemento armato della palestra stessa. La casa, infatti, fu bombardata durante la Seconda guerra mondiale e la copertura è stata rifatta tra gli anni '40 e gli anni '50. È probabile - fanno sapere dalla Sovrintendenza - che le mura antiche, dopo anni, non abbiano più retto al peso del tetto".

Nella mia lettera aperta – pubblicata su una decina di blog italiani all’indomani del crollo – avevo stupidamente sperato che il crollo della chiesa delle Anime Sante di L'Aquila e quello della Torre Medicea di Santo Stefano in Sessanio, avessero aperto gli occhi a chi “sovrintende”, e che quindi non si sarebbe più dovuto rimpiangere i nostri monumenti a causa di crolli generati da restauri sbagliati, ovviamente mi sbagliavo … e ovviamente il caso della Schola Armaturarum non può ritenersi l’ultima di queste tragedie.
Dà rabbia leggere quanto è stato pubblicato sui giornali, ed è stato dibattuto in televisione, a proposito del crollo pompeiano. Gli italiani hanno dovuto assistere inermi ad un vergognoso battibecco da pollaio, in cui i politici dei diversi schieramenti hanno menato il can per l’aia, nel vano tentativo di farsi belli davanti all’elettorato: “è colpa del ministro attuale!” “No è colpa dei ministri della sinistra che hanno operato male facendo incancrenire la situazione!
Ciò che è sfuggito ai nostri politici, e ai loro “scriba”, è che, mentre loro approfittano cinicamente di queste situazioni per fare la loro campagna elettorale, la cricca, che è la reale responsabile di questa situazione preoccupante, continua imperterrita per la sua strada!
Come infatti ha ammesso anche la Soprintendenza Archeologica di Pompei, la “responsabilità va fatta ricadere sull’errato restauro in cemento armato che aveva sovraccaricato la struttura!” Il problema è ben noto a tutti da anni, è non è neppure il primo caso visto che il Prof. Marconi racconta, spesso e malvolentieri, della sua triste esperienza Pompeiana relativa alla Casa delle Nozze d'Argento, ove l'Oecus Tetrastilo venne a subire una sorte simile a quella della Schola Armaturarum, grazie all'ottusità della sovrintendenza che si rifiutò di far realizzare (con soldi stranieri per giunta) la sostituzione, con una struttura lignea, di quella in c.a. eseguita negli anni '50... motivo del diniego? Sarebbe stato un falso storico!

Il dibattito sano
In questi giorni, sul suo blog De-Architectura, Pietro Pagliardini ha denunciato l’ennesimo scempio in corso nella sua Arezzo, dove la Fortezza Sangallesca è oggetto di “restauro creativo” da parte di professionisti locali che, sotto l’egida della Soprintendenza, stanno provvedendo a ricostruire con una struttura posticcia (“curtain-wall”) la porzione di un bastione: evidentemente, per questi “tecnici illuminati” l’uso del mattone, nella città le cui mura furono menzionate da Vitruvio come il primo esempio romano di utilizzo della muratura piena di mattoni, probabilmente era troppo scontato!
Già all’indomani del crollo di Pompei tutti i blog sull’architettura in Italia si erano scatenati, raccogliendo centinaia di post e commenti, pro e contro, un determinato modo di approcciare il cantiere di restauro.
Succede che, quando si dibatte sui blog, chiunque sia legittimato a dire la propria, e questo nella maggioranza dei casi è un bene! Tuttavia, quando il discorso si fa tecnico, chi partecipa al dibattito animato dall’ideologia, raramente accetta il parere di chi invece possa essere motivato dalla sua esperienza pratica di cantiere.
Del resto, viviamo nel Paese dove tutti si credono ingegneri e allenatori della Nazionale di calcio e, diceva Pirandello, così è se vi pare!
Questa situazione fa sì che i discorsi divengano infiniti, nessuna delle parti in gioco riesce ad ammettere “ok, mi ero sbagliato!” E allora si gira e rigira la frittata, pur di dimostrare di aver ragione anche davanti all’evidenza del contrario; finché, per sfinimento, una della due parti (spesso quella nel giusto) abbandona il ring … ma agli ignari lettori il dubbio rimane.
Il rischio di questa “resa” è che essa possa venir letta come la conferma del fatto che il “restauratore filologico” – quello vuole ripristinare tutto com’era e dov’era, e con gli stessi materiali adoperati all’origine – sia mosso semplicemente dalla sua ideologia, mentre il “restauratore creativo” – o il suo sostenitore – sia invece colui che, per onestà intellettuale e storicista, vorrebbe attualizzare il monumento.
Alimentare questo dubbio, in un’epoca in cui il livello di ignoranza in materia di restauro è ai massimi storici, è quanto di più sbagliato possa avvenire.
Sarebbe invece il caso di ammettere che i vari Brandi e Pane si sbagliavano, e che aveva ragione Ceschi quando a proposito dei palazzi genovesi e del campanile di Venezia difendeva la “falsificazione della storia” a vantaggio del bene e del bello comune, e soprattutto aveva ragione quando sosteneva che il restauro debba essere sempre affrontato “caso per caso”.
In vista di una vera campagna di salvaguardia del nostro patrimonio, sarebbe doveroso un “mea culpa” da parte delle Soprintendenze e, prima di loro, da parte delle eminenze grigie che dalle cattedre universitarie impongono i loro dogmi. Spesso, tra l’altro, molti dei docenti che pretendono di insegnare come restaurare, non hanno alcuna conoscenza della pratica, e devono le loro conoscenze ai soli libri sulla Teoria del Restauro, spesso datati!
Se poi pensiamo che, la maggioranza di chi detiene il bastone del comando all’interno delle Soprintendenze, possiede una laurea in Lettere Classiche e/o Beni Culturali, ignorando in toto il processo costruttivo e la tecnologia dei materiali da costruzione, appare ridicolo che lo Stato riponga fiducia assoluta in un Ente ignorante in materia tecnica.
Ebbene, penso che si debba necessariamente dare qualche chiarimento.

Il cemento … se lo conosci lo eviti!
Il cemento è un pessimo materiale per il restauro, chi lo ha inventato non poteva conoscere i suoi effetti collaterali nel medio-lungo termine, tuttavia la Carta di Atene del '31 ne impose il suo utilizzo, e quello dei materiali sperimentali, nel restauro dei monumenti ... si ritenevano utili perché più resistenti … inoltre consentivano di riconoscere l'antico dal nuovo.
Prima di addentrarmi in discorsi chimici – ovviamente semplificati per essere accessibili a chiunque – voglio ricordare un dato fisico, ben noto sin dagli albori di questo materiale, che riguarda il suo peso rapportato a quello delle murature tradizionali.
Mentre una muratura tradizionale pesa in media 1700-1800 Kg/mc, una muratura in cemento armato ne pesa 2500! Va da sé che, se una muratura venne dimensionata (anche gli antichi facevano le loro valutazioni, pur su basi geometriche e proporzionali) per reggere un solaio ligneo, il cui peso va dai 32 ai 50 kg/mq, è ben difficile che oggi possa reggere un solaio latero-cementizio, il cui peso oscilla tra i 250 e i 300 kg/mq!
Il cemento si ottiene per cottura di marne, oppure di miscele artificiali di calcare e argilla. La caratteristica fondamentale del prodotto di cottura (clinker) è che – a differenza delle calci idrauliche – la calce vi è interamente combinata come silicati, alluminati e ferriti di calcio. Il meccanismo di indurimento di questo legante riguarda pertanto sostanzialmente l’idratazione dei composti formantisi durante la cottura.
Per prevenire fenomeni indesiderati in fase di esercizio, dei quali dirò, occorre controllare molteplici parametri (modulo idraulico, modulo silicico, modulo dei fondenti e modulo calcareo) che potrebbero inficiare la qualità del prodotto finale.
In particolare, se il livello ammissibile di “calce libera” venisse superato, si potrebbero avere seri problemi, mentre se risultasse inferiore al minimo, il cemento si polverizzerebbe spontaneamente all’aria!
Durante la cottura, la calce che si forma dalla dissociazione termica del carbonato di calcio (CaCO3) reagisce con l’allumina e con l’ossido ferrico; la parte residua (calce restante) si combina chimicamente con la silice per formare silicato bicalcico (2 CaO SiO2) e silicato tricalcico (3 CaO SiO2): questi due silicati sono i più attivi costituenti idraulici del cemento.
Il silicato tricalcico, nella sua reazione con l’acqua d’impasto, sviluppa un’elevata quantità di calore (che nelle murature antiche è molto pericolosa), inoltre presenta un’accentuata attitudine al ritiro, accompagnata da un’elevata velocità di indurimento: quest’ultima proprietà è importante ai fini della resistenza alle brevi stagionature. Esso perciò si tiene abbondante nei cementi (supercementi) che devono servire per strutture non molto spesse da disarmarsi rapidamente. Dal punto di vista chimico le sue proprietà, come vedremo, sono poco soddisfacenti. In ogni modo questa velocità fa sì che molte imprese usino questo tipo di cementi per velocizzare il lavoro!
Il silicato bicalcico, invece, sviluppa pochissimo calore durante la reazione con l’acqua, ha scarsa attitudine al ritiro, ed ovviamente una lenta velocità di indurimento: affinché raggiunga una resistenza meccanica accettabile occorrono mesi, anche se la resistenza finale è simile a quella del silicato tricalcico. È ovvio che questo tipo di cemento, nella società del mordi e fuggi non nutra le simpatie delle imprese che vogliono accelerare i cantieri. In ogni modo, considerato che il silicato bicalcico è il costituente che consente l’aumento della resistenza meccanica alle lunghe stagionature, esso viene mantenuto abbondante nei cementi utilizzati per costruzioni di grosso spessore, e per quelli che devono avere una certa resistenza chimica.
Tuttavia, nei corsi di Tecnologia dei Materiali da Costruzione, (il mio professore è stato Francesco Romanelli, già collaboratore del grande Pier Luigi Nervi) ci insegnano che “con la sostituzione del silicato tricalcico con il silicato bicalcico, entro i limiti accettabili per le resistenze meccaniche, si realizza il duplice vantaggio di ridurre il calore d’idratazione e migliorare la resistenza chimica del materiale. I cementi ricchi in C3S sviluppano, infatti, una notevole quantità di calce di idrolisi (cementi ad alta basicità) che, dal punto di vista chimico, rappresenta il “tallone di Achille” del cemento”.
Ci si dovrebbe dilungare nel raccontare i problemi collegati con la necessità di accelerare i tempi di realizzazione cercando di mantenere delle buone resistenze meccaniche, cosa che però comporta grossi problemi di fessurazioni, dovute al rapido ritiro, e con esse un indebolimento strutturale e un’elevata permeabilità. Sarebbe utile far conoscere i vari “trucchi del mestiere” escogitati dai costruttori per ottenere questi obiettivi; trucchi che però non portano a nulla di buono: per esempio, per ripristinare le caratteristiche di lavorabilità del cemento, si usa aggiungere acqua in betoniera, ma questo trucco diminuisce gravemente la resistenza meccanica ed aumenta la permeabilità del manufatto indurito!
Ciò che non viene raccontato del cemento è il perché esso tenda a deteriorarsi in tempi molto brevi se raffrontati a quelli delle malte tradizionali.
La causa di disgregazione di una pasta di cemento può essere provocata da cause sia interne che esterne: nel primo caso la disgregazione si produce in tutta la massa, che si altera profondamente in tutte le sue parti; nel secondo l’alterazione si manifesta inizialmente solo in alcuni punti della superficie, e procede poi verso l’interno. La calce libera (CaO) e la magnesia (MgO), ed un eventuale eccesso di gesso, sono le cause intrinseche di alterazione. Si noti che, anche piccoli tenori di calce non combinata chimicamente nei clinker creano enormi problemi. Questa calce, cotta all’elevata temperatura del cemento, risulta bruciata per cui si idrata molto lentamente, quando il cemento ha già fatto presa, provocando rigonfiamenti e screpolature: il cemento risulta espansivo a causa dell’espansione della calce.
La magnesia presenta fenomeni simili a quelli della calce, ovvero l’espansione si manifesta in tempi molto lunghi, anche 1 – 2 anni dopo la messa in opera!
Nel caso del gesso in eccedenza, si hanno forti fenomeni di espansione a causa della formazione di solfoalluminato di calcio successivamente alla presa, che provoca un forte aumento di volume.
Altre volte, il deterioramento è causato dall’impurità del cemento che presenta degli alcali.
Ovviamente, occorre prendere in considerazione anche le ragioni del deterioramento causato da un attacco esterno, cosa anche questa ben nota, ragion per cui risulta ridicolo che si sia teorizzato, e si continui ad adoperare il cemento a faccia vista della cosiddetta “architettura brutalista”.
Una certa influenza su deterioramento è data da fattori di origine fisica (calore eccessivo, gelo) e chimica (azioni di acque aggressive, capaci di provocare fenomeni di dilavamento e di rigonfiamento) … non volendo annoiare con discorsi troppo tecnici, lascio al lettore la possibilità di comprendere da sé per quale motivo la soprintendenza e i politici, per il crollo di Pompei abbiano accusato le piogge!
Finora ho descritto il problema limitandomi al cemento; il discorso però andrebbe fatto per quello che è il materiale che viene adoperato nei cantieri: il calcestruzzo armato, ovvero un composto di cemento e inerti, rinforzato con barre di acciaio, cui spesso e volentieri vengono addizionate sostanze chimiche, (molto tossiche), che servono a ritardare o accelerare il processo di presa e indurimento e/o altro.
Ovviamente, per renderle solidali con le preesistenze, le strutture in c.a. vengono opportunamente “ammorsate” nelle murature originarie, ragion per cui, nel caso dell’uso del c.a. nei cantieri di restauro, risulta necessario fare delle piccole (o grandi) demolizioni per realizzare gli ancoraggi tra le vecchie e le nuove strutture. C’è da dire che, mentre le strutture antiche hanno la capacità di adattarsi gradualmente ai vari cedimenti, assestandosi e mai collassando, le strutture in c.a. risultano estremamente rigide e indipendenti dalle strutture originarie, sicché, come si è visto a L’Aquila, in caso di sisma queste strutture tendono a partire per la tangente, schiantando a terra ciò che le sosteneva!
Non occorre avere una laurea in chimica per sapere che il carbonato di calcio, CaCO3, è il peggior nemico del ferro, va da sé che qualche problema all’interno di una struttura in c.a. poteva essere immaginato da chi la teorizzò.
Per quanto riguarda il calcestruzzo, un problema molto serio è quello della carbonatazione, il fenomeno consiste nella reazione dell’anidride carbonica CO2 dell’aria con l’idrossido di calcio Ca(OH)2 della pasta di cemento, con la formazione di CaCO3. In determinate condizioni tale processo si manifesta con una diminuzione di volume. L’influenza della carbonatazione non è però limitata al ritiro. Ma anche alle notevoli conseguenze per quanto riguarda la corrosione delle armature in acciaio. Infatti nelle zone carbonatate il calcestruzzo non è più alcalino, o lo è poco, e quindi non è più sufficiente ad assicurare la passività dell’acciaio. Pertanto, ai fini della durevolezza, si richiede che il copriferro esposto all’aria risulti di spessore adeguato, e l’impasto abbia bassa porosità … ma spesso e volentieri chi costruisce lo fa e basta, e se ne frega di tutte queste precauzioni.
Vanno considerati poi gli effetti collaterali dell’acqua sul calcestruzzo.
Quando una struttura di calcestruzzo è in contatto con acqua, o altri liquidi, le cause di degradazione possono essere suddivise in cause di natura chimica, fisica o meccanica. Le prime ovviamente sono le più importanti
I tipi più comuni di agenti chimici aggressivi naturali sono i sali solfatici, quelli magnesiaci, le acque ricche in anidride carbonica, le acque pure e i cloruri; l'azione corrosiva di questi ultimi riguarda più i ferri del calcestruzzo armato che non il calcestruzzo stesso. Sono esclusi da queste considerazioni i liquidi di scarico industriale, acidi alcalini o contenenti composti organici ed inorganici, i quali per la loro azione specifica nei confronti del calcestruzzo andrebbero considerati caso per caso.
L'azione di questi agenti chimici si esplica sostanzialmente in tre modi:
l) per solubilizzazione della calce d'idrolisi (dilavamento); 2) per trasformazione dell'alluminato tricalcico ad opera dei solfati in un prodotto di volume maggiore, il solfoalluminato di calcio, da cui deriva la disgregazione della massa; 3) per attacco dell'idrossido e dei silicati di calcio da parte dei sali di magnesio, con formazione di prodotti ancora espansivi o incoerenti.
L'azione dei sali di magnesio è diversa a seconda del tipo di sale; per es.: il solfato di magnesio attacca l'alluminato tricalcico con formazione del solfoalluminato, ma questo in presenza di solfato di magnesio forma solfato di calcio, allumina idrata e idrossido di magnesio. Il solfato di magnesio attacca anche i silicati con formazione di solfato di calcio, idrossido di magnesio e silice. La silice e l'idrossido di magnesio tendono ad ostruire i pori, ma col tempo formano silicato di magnesio idrato privo di coesione. In modo analogo si comporta il cloruro di magnesio.
In aggiunta ai fenomeni descritti, e ormai ben noti, ce n’è un altro silente e terribilmente dannoso per il calcestruzzo armato, si tratta di un fenomeno quasi sconosciuto e poco studiato: l’inquinamento acustico!
La costante vibrazione delle strutture in c.a. sollecitate al rumore crea un lento ed inarrestabile processo disgregativo all’interno delle strutture che, nel tempo, tendono a perdere del tutto le loro capacità meccaniche!
Concludo questo paragrafo ricordando che, peggio del calcestruzzo si comportano i materiali chimici adoperati nei cantieri di restauro, per esempio le resine epossidiche le quali, benché finalmente bandite, continuano imperterrite ad essere adoperate dai restauratori senza cultura!

Riflessioni sullo stato attuale
La maggioranza della classe docente, dei responsabili delle Soprintendenze, e dei professionisti che operano nel settore del restauro sono “cresciuti a pane e cemento armato”, sicché non conoscono altra possibilità che quella. A questo limite culturale va aggiunto il problema, prettamente italiano, generato dalla teoria del Falso Storico.
Questo presunto “reato” induce – chi interviene e/o sovrintende ai lavori – a mettere alla base dell’intervento un approccio ideologico, fondato sui contenuti delle Carta di Atene e Venezia, così si dà per giusta la necessità di differenziare il nuovo dal vecchio, e opta per la“conservazione” del bene piuttosto che per il suo “restauro” … anche se poi, lo abbiamo visto, questa conservazione dura molto poco.
I crolli di Pompei e L’Aquila, e quello della Torre Medicea di Santo Stefano in Sessanio – tutti edifici mal restaurati (addirittura consolidati!) ad opera delle soprintendenze – lasciano supporre che, presto o tardi, verranno seguiti da altri eventi simili, a meno che non si provveda sollecitamente a rimuovere le strutture “moderne” insistenti su quelle antiche. Ma per far questo risulta necessario rivedere al più presto il modo di affrontare, ed insegnare, il restauro dei monumenti, a partire dalla necessità di abbandonare il “falso” problema della “falsificazione” che ci ha indotto all’uso di materiali e soluzioni aliene ai monumenti stessi.
La situazione non è dissimile da quella che lamentava, alla metà dell’800 nelle sue Conversazioni sull’Architettura, Viollet-Le-Duc; epoca in cui l’Academie des Beaux-Arts imponeva il solo studio del linguaggio Classico e Neoclassico. Il suo dubbio può essere riassunto in questa frase: se non diamo la possibilità ai nostri architetti di conoscere l’architettura gotica, chi potrà prendersi cura del patrimonio architettonico francese?
La differenza sostanziale è che, i fin dei conti, gli “accademici” francesi producevano edifici duraturi, benché lontani dall’architettura francese, mentre noi oggi non facciamo più nemmeno quello!
Chiudo citando alcune frasi illuminanti, tratte dalle “Conversazioni” di Viollet-Le-Duc, poiché esse sono da considerarsi una sorta di “testamento morale”, testamento sul quale occorre ancora oggi riflettere a fondo. Queste frasi, infatti, potrebbero essere state scritte in questi tristi giorni, durante i quali piangiamo la perdita della Schola Armaturarum, e assistiamo inermi allo scempio della Fortezza di Arezzo.

Sulla libertà dell’Arte: “le arti si sviluppano in modo attivo quando sono, per così dire, solidamente legate ai costumi di un popolo e ne costituiscono il linguaggio sincero. Esse declinano allorquando diventano una specie di cultura privata; allora gradualmente si rinchiudono nelle scuole e si isolano; ben presto adottano un linguaggio che non è più quello della massa. L’arte allora diventa un estraneo che talvolta viene accolto senza che si associ alla vita quotidiana. Si finisce con il farne a meno perché più di impiccio che d’aiuto; pretende di governare e non ha più sudditi. L’arte può vivere solo se libera nella sua espressione, ma sottomessa nel suo principio; perisce quando, al contrario, il suo principio è misconosciuto e la sua espressione ridotta alla schiavitù”.

Sul rischio di perdere la capacità di intervenire sul patrimonio a causa di un insegnamento distorto e limitato: “per quanto riguarda la folla degli studenti, dopo aver progettato per dieci anni monumenti impossibili e indescrivibili, essi non hanno davanti a sé che la prospettiva di un posto in provincia, oppure il settore privato. Ora, bisogna riconoscere che essi non sono stati assolutamente preparati a svolgere queste funzioni. Poche idee pratiche, molti pregiudizi, nessuna conoscenza dei materiali del nostro paese e dei modi di impiegarli, il profondo disprezzo dell’ignoranza per le arti proscritte dalla scuola e difficili da studiare e conoscere; nessuna idea della direzione e dell’amministrazione dei cantieri, nessun metodo, e la mania di fare dei monumenti, quando si tratta semplicemente di edificare costruzioni solide, adeguate, adatte alle esigenze”.

Sulla necessità di conoscere la tradizione per progredire: “è necessario riunire la più grande quantità di materiale possibile, per conoscere quanto è stato fatto e approfittare dell’esperienza acquisita; poiché è importante non passare il tempo ricercando la soluzione di problemi già risolti, e partire sempre dal livello raggiunto” […]. Esaminiamo quindi a fondo i nostri procedimenti e le forme solite della nostra architettura; confrontiamoli con i procedimenti e con le forme dell’architettura antica, e vediamo se non ci siamo sbagliati, se non occorre rifare tutto, per trovare quest’architettura del nostro tempo reclamata ad alta voce proprio da coloro che ci privano degli unici mezzi atti a crearla”.

Sull’esterofilia degli architetti: ”se ci teniamo a possedere un’architettura della nostra epoca, facciamo innanzitutto in modo che tale architettura sia nostra, e che non vada a cercare le sue forme e le sue disposizioni ovunque fuorché in seno alla nostra società. Che i nostri architetti conoscano gli esempi migliori di ciò che è stato compiuto prima di noi e in condizioni analoghe; niente di meglio se a tali conoscenze associano un metodo valido e uno spirito critico. Che sappiano come le arti anteriori hanno costituito l’immagine fedele delle società nel cui ambito si andavano sviluppando”.

Sulla perdita dei principi dell’unità e dell’uniformità: “tutti i nostri antenati sono rimasti degli osservatori fedeli di questi principi primitivi, derivanti dal semplice buon senso, solo noi li abbiamo messi da parte. ... gli antichi, al pari degli artisti medievali, hanno sottomesso le loro opere ai principi dell’unità, senza mai cadere nell’uniformità”.

Sul fallimento dell’architettura alla moda: “in definitiva, per il pubblico, questa architettura ha prodotto edifici scomodi, dove i servizi non sono né posti in risalto, né tanto meno soddisfatti; che non parlano alla sua mente, né ai suoi gusti; spese enormi che lo stupiscono talvolta senza commuoverlo mai”.

Del controllo assoluto: “il corpo, ricordo di istituzioni estranee alle idee della nostra epoca, è, nonostante tutto, padrone dell’insegnamento delle belle arti, padrone della maggioranza delle amministrazioni che dispongono dei capitoli di bilancio statale e delle grandi città destinate alle belle arti; padrone, quindi, delle sorti degli artisti e in modo più particolare degli architetti che, per manifestare il loro talento, hanno solo i lavori che dipendono da queste amministrazioni”.

Leggi tutto...

15 novembre 2010

IL RESTAURO CREATIVO DELLA FORTEZZA DI AREZZO

Ecco un caso in atto di restauro diverso da quello di Pompei ma più in linea con i tempi e non meno distruttivo di quello: il restauro creativo.
Il caso: Fortezza Medicea di Arezzo. Autori: Giuliano e Antonio da Sangallo, mentre Antonio da Sangallo il Giovane ha seguito i lavori. Per altre notizie storiche rimando al link.
E' in corso l’esecuzione di un progetto generale di restauro e riuso della Fortezza. Sorvolo sul riuso perché occorrerebbe spiegare tutte le condizioni urbanistiche e sarebbe troppo lungo. Basti dire che non è affatto facile l’utilizzo continuativo di una fortezza, per natura inaccessibile, posta sulla sommità della città e separata da questa da un grande parco; dunque un’operazione difficile e una scommessa. Comunque il restauro delle mura, quello vero, cioè la manutenzione delle stesse, era senz’altro necessario e da quello che è dato vedere sembra essere stato fatto piuttosto bene.
Il problema si pone laddove l’architetto ha voluto lasciare il suo segno indelebile e trasformare un’operazione di restauro in un’occasione di “sperimentazione” architettonica e creativa. Posso dirlo senza rimorsi perché non so chi sia l’autore reale del “gesto”, dato che l’incarico è stato dato all’Università di Firenze che credo abbia lavorato di concerto con l’Ufficio Tecnico Comunale.
Cosa c’entra l’immagine in alto? E’ solo l'ideogramma del progetto.

In uno dei bastioni a nord, quello più inaccessibile dalla città, chiamato il Bastione del Soccorso, un orecchione era da lungo tempo parzialmente crollato. A terra c’era ancora molto, se non tutto, del materiale originario. In questo bastione è previsto uno dei due ascensori, e relativa scala, per accedere al complesso.
Il bastione è perfettamente simmetrico e non esisteva alcuna possibilità di “interpretare” come avrebbe dovuto essere ricostruito, almeno nella sua forma esterna. E infatti anche il progetto conserva la simmetria planimetrica originaria, ma lo fa a modo suo, cioè in vetro. Questo almeno nella prima versione.
Non sfuggirà a nessuno la esiguità del progetto, anche prescindendo dal tema principale, cioè dal fatto che si dovrebbe restaurare un’opera unitaria e di assoluto valore e non inventare, e non aggiungerò quindi inutili spiegazioni.
Evidentemente qualcuno deve essersi accorto che la soluzione era, diciamo, discutibile, non foss’altro perché la presunta unità planimetrica sarebbe stata del tutto assente nella visione reale, che sarebbe apparsa frantumata e tale che l’opera nuova avrebbe sovrastato, per la sua “originalità”, ciò che esiste, o almeno che ci sarebbe stata una certa esagerata dissonanza e deve aver pensato bene di trovare un compromesso: ricostruire la forma esterna del bastione, riportandolo dunque ad unità, ma in acciaio cortèn con tagli che servissero da appiglio per piante rampicanti!!!!

Mi spiace non disporre di un progetto più dettagliato di questo qui:
ma non è difficile poterlo immaginare.
Il tutto con il parere favorevole della Soprintendenza. Lo dico per semplice logica deduttiva dato che non potrebbe essere diversamente, anche se non sono al corrente (ma non è difficile immaginare) delle motivazioni che hanno portato ad approvare questa scelta. E’ perfino possibile ipotizzare le discussioni che vi sono state.
E infatti mi divertirò a farlo in un gioco di immaginazione di tutto il “processo creativo”.

Mi pare di sentirlo il travaglio profondo nel passare dal primo progetto, quello del grande gesto, dell’interpretazione architettonica e del dialogo tra il vecchio e il nuovo, tra la storia e la contemporaneità, tra l’originaria funzione di dominio militare da parte dei fiorentini sugli aretini con la conseguente architettura chiusa nella forma e possente nella materia e, di contro, l’apertura alla città (dei morti, perché il bastione è proprio sopra il cimitero) ben rappresentata dalla scelta del vetro, espressione simbolica di democratica trasparenza; e il secondo progetto, quello in corso di esecuzione, più misurato, rispettoso della forma ma che tuttavia non rinuncia alla, non fa un passo indietro rispetto alla, non teme la (non sia mai) contemporaneità.

Il cortèn è la soluzione giusta: materiale inattaccabile dalla ruggine perché già arrugginito, materiale post-moderno, post-industriale, post-nazionale e dunque globale.
Ha il fascino del vecchio ma denuncia chiaramente il suo essere nuovo, è adatto ad ogni circostanza, al bagno di tendenza, al ristorante del grande chef, all’arredo urbano (sedute come se piovesse), se attaccato ad una parete in forma rettangolare potrebbe sembrare perfino un quadro di arte concettuale, molto materico e dialogante con la pietra, insomma perfetto.
Di più: i tagli orizzontali (o verticali, non saprei) creano da dentro giochi di luce e di suggestive trasparenze e quindi, oltre alla suggestione emotiva, rimane anche la suggestione democratica della trasparenza del vetro.
Una pensata migliore non si poteva fare!

Last, but not least, la ciliegina sulla torta, il fascino del pittoresco e del rudere, John Ruskin, la forte tempra morale nel restauro: il rampicante, segno della natura che prevale sul manufatto e si riappropria dell’opera dell’uomo, dunque espressione della caducità di un’opera nata invece per essere aggressiva ed eterna. E poi, il ricordo, il memento della ferita che rimane come ulteriore monito all’uomo di non pensare all’eternità. Contrasti e sapori forti.

Cari Sangallo, non pensiate di essere ricordati solo voi, pur bravi ma terribilmente antichi! Adesso i posteri diranno che anche noi contemporanei abbiamo saputo "dialogare" e "confrontarci" con voi, con la storia, con la memoria, anche senza consultarvi (cioè nell’unico modo possibile, leggendo la vostra opera e rifacendola come voi l'avevate ideata).
Ci siamo confrontati sì, ma con la sensibilità di uomini del nostro tempo, con la nostra "cultura", non abbiamo ingannato gli ignari visitatori rifacendo un falso storico, noooo, come Piazza Grande o come la guglia del campanile del Duomo che sono tutti falsi degli anni '30, questi zotici, e non li costringiamo a dire "quanto è bella questa fortezza", perché se è falsa non può essere bella, per definzione, anche se a loro sembra il contrario, al pari di Piazza Grande e della guglia del campanile. Ma lo dicevano perché non lo sapevano. Ma adesso sanno e potranno e dovranno così dire "guarda l'architetto come è stato originale"!
Adesso anche noi abbiamo, finalmente, lasciato il segno, adesso anche noi esistiamo.
Forse.

Leggi tutto...

13 novembre 2010

LANGONE SUL CROLLO DI POMPEI

Un'altra Preghiera di Camillo Langone sul crollo della Casa dei Gladiatori a Pompei.
Langone ha ragione su tutto, salvo il fatto che ha trascurato (ma ne è consapevole) nel suo elenco di coloro che puntano il dito contro il cemento armato nel restauro molti nomi, tra cui Ettore Maria Mazzola, che lo afferma da sempre e l'ultima volta l'ha fatto su questo blog con il suo post del 7 novembre, PERCHE' IL CROLLO DI POMPEI, ed anche gli ingegneri più attenti che hanno fatto tesoro dei vari disastri causati dal c.a. nei terremoti che hanno martoriato la penisola.

del 9 novembre 2010
di Camillo Langone

Leggi tutto...

12 novembre 2010

STRADE- 9° : DANILO GRIFONI

Ripropongo un testo già pubblicato un paio di anni fa su IL COVILE e scritto dall'Arch. Danilo Grifoni. Il tema non si limita alla strada in ambito urbano ma è una sintesi, scritta per un incontro pubblico, della cultura dei luoghi in cui Grifoni racconta il modo in cui l'uomo, storicamente, ha preso possesso dei luoghi, dalle origini ad oggi e in cui la strada gioca un ruolo decisivo sia a livello territoriale che urbano. Ma forte è anche lo spirito civile che attraversa tutto questo scritto, con l'invito alle varie comunità a diventare "proprietari" della cultura dei luoghi in cui vivono. Uno scritto tutto sommato breve per la qualità e quantità di contenuti che riesce ad esprimere.
Danilo Grifoni è architetto e urbanista in Arezzo, vive a Castiglion Fiorentino ed è autore, insieme, alternativamente, ad altri colleghi che cito di seguito, di numerosi Piani Regolatori in Val di Chiana: Roberto Verdelli, Enrico Lavagnino, Gabriele Corsi, Santo Maria Praticò, salvo altri di cui non sono a conoscenza e con i quali mi scuso preventivamente.

LA CULTURA DEI LUOGHI
di Danilo Grifoni

L'uomo, nelle diverse fasi storiche e nei diversi luoghi da lui occupati, ha sempre cercato di utilizzare al meglio le risorse territoriali piegandosi ed adattandosi alle caratteristiche, alle specificità, alle unicità dei luoghi stessi.

L'organizzazione o, più propriamente, la strutturazione del territorio, cosi come la formazione degli insediamenti ha dovuto confrontarsi con gli assetti morfologici e più in particolare con il sistema orografico e con il sistema idrografico, in sostanza con quella che può definirsi la vena, il verso del territorio e sono proprio il verso, la vena del territorio che hanno dettato le regole che stanno alla base dei comportamenti che l'uomo ha assunto rispetto all'insieme degli interventi effettuati durante le fasi di occupazione ed utilizzazione de! territorio.

Se la vena, il verso del territorio segnati dai corsi d'acqua, dai sistemi collinari, dalle pendenze, ha di fatto stabilito quella che sarà la sua orditura, in sostanza l'orditura e la forma dei campi, il reticolo dei fossi, il reticolo viario minore, la disposizione delle alberature, la direzione dei solchi, l'orientamento dei casolari sparsi (più legati al fondo che non ai percorsi fondamentali), ecco che rispetto alla scelta del sito, del luogo degli insediamenti ha influito quasi esclusivamente il sistema dei percorsi, quelli preesistenti, utilizzati dall'uomo per i continui spostamenti durante il periodo in cui si procacciava cibo raccogliendo bacche e cacciando.

L'uomo era nomade, ma non meravigli e non ci meravigli il fatto che il nomadismo tipico di molte specie animali, sia ancora oggi nel terzo millennio patrimonio di molte popolazioni che, dedite alla pastorizia, si spostano alla continua ricerca d'acqua e di nuovi pascoli (Tuareg, Beduini, Aborigeni dell'Australia, Samoiedi ecc).

Ma ritorniamo al tema: una volta apprese le tecniche della coltivazione, con la nascita dell'agricoltura l'uomo diviene stanziale.
E' questa nuova condizione che determina la necessità di provvedere alla formazione di insediamenti ed ancor prima alla scelta del sito.
Con le pianure ancora impaludate o ridotte alla condizione di deserto, quindi non utilizzabili ai fini produttivi; con le valli poco sicure per la loro difficile difendibilità, i primi nuclei vengono collocati lungo i percorsi di crinale secondari, alla quota delle sorgive, cosa che garantisce l'approvvigionamento idrico.

I centri si uniscono attraverso le vie di mezza costa che sostituendo i crinali quali percorsi territoriali fondamentali, favoriscono rapporti tra le diverse comunità, scambi e più in generale una soddisfacente mobilità territoriale.
Per necessità legate a problemi di difesa, i nuclei vengono fondati di norma sulla testa del promontorio con la sella a monte e vanno a disporsi privilegiando o la direzione del crinale o quella della mezza costa.
Insediamenti quali Bibbiena, Poppi, Monte San Savino, Lucignano, Castiglion Fiorentino e molti altri, adagiati a cavallo del crinale privilegiano questa direttrice quasi a stabilire il loro rapporto particolare con le attività silvo-pastorali e quindi con tutto il mondo della montagna.
In queste realtà i rapporti, gli scambi sono ancora prevalentemente interni e favoriscono un rafforzamento dei comportamenti dell'area culturale che risulta poco interessata da contaminazioni esterne.

A mano a mano che vengono meno le necessità di difesa, che i territori di pianura vengono utilizzati e sottratti all'impaludamento, che vengono bonificati (l'uomo ha già appreso la tecnica della regimazione delle acque) si sviluppa contemporaneamente un vasto sistema di relazioni commerciali e culturali.
Si assiste ad un progressivo slittamento a valle degli insediamenti che nel loro procedere verso i percorsi territoriali di lungo fiume o pedecolllinari, seguono sempre il crinale che garantisce rapporti tra le diverse aree (montagna, collina, pianura) tra di loro diverse per il diverso assetto morfologico e quindi per ildiverso tipo di strutturazione determinatosi nelle diverse fasi di occupazione del territorio.
Se in questa fase i crinali tengono insieme parti dello stesso territorio, le mezzecoste ed i percorsi di valle relazionano tra di loro parti omogenee e centri creando un sistema insediativo ancora efficiente.
L'importanza dei percorsi di fondovalle, pedecollinari, quali veri percorsi territoriali fondamentali, favorisce la formazione di nuovi centri che vanno a collocarsi là dove si incontrano i crinali con i percorsi di lungo fiume o di fondovalle.
Questo è il caso di Soci, Subbiano, Capolona che occupano, come di norma, aree poste vicino
al guado(ponte) che favorisce il rapporto tra due aree culturali e quindi facilita gli scambi.

Nasce il luogo del mercato.
I centri urbani si dispongono lungo i percorsi principali che favoriscono il massimo dei rapporti possibili con gli altri insediamenti e con il territorio.
Le direzioni della crescita sono l'indicatore delle relazioni che si sono instaurate nel tempo con le aree contermini e con i centri più forti. Se quindi così il percorso territoriale diviene elemento fondativo dell'insediamento di fatto esso si connota anche per il suo essere elemento ordinatore nel senso che regola tutto il sistema insediativo che viene strutturato attraverso un reticolo viario coordinato con il percorso territoriale stesso.

Alcuni centri dove in pratica una sola strada svolge un ruolo significativo, l'insediamento si snoda a borgo quando invece il nucleo nasce dove due o più percorsi vanno a confluire, là si forma la piazza come slargo e con forme irregolari.
Sul borgo vanno a collocarsi gli edifici specialistici, l'insediamento si struttura per isolati che contengono edilizia di base costituita da edifici singoli a schiera o a corte gli uni addossati agli altri a creare cortine edilizie poste sul bordo della strada. II nuovo reticolo viario, la piazza, il disegno della città spesso lasciano leggere gli antichi segni dei precedenti tracciati, dell'orditura del territorio e ad essi si adattano strutturandosi per isolati irregolari.

Nei periodi in cui la volontà pianificatoria è forte (si pensi all'epoca romana, all'ottocento, al periodo fascista) la città si struttura secondo regole stabilite, sancite una volta per tutte, che danno ordine e regolarità che d'altra parte ritroviamo anche nel territorio.
Si pensi agli atti di pianificazione dell'epoca romana che vedono il territorio agricolo suddiviso in centurie di forma quadrata di 710 m, suddivise a loro volta in cento parti da destinare a coloni o centurioni.
Si pensi alla città costituita e strutturata attraverso un reticolo viario gerarchizzato che individua insulae (isolati) di 35,5 m x 17,75 m.
Nei centri urbani l'edilizia di base è caratterizzata dal tipo edilizio a schiera o a corte, dove si svolgono le diverse attività commerciali e produttive al piano terra direttamente relazionate con l'abitazione ai piani sovrastanti. Si sviluppa sul bordo strada con la pertinenza orto, giardino sul retro. Le diverse attività convivono all'interno dello stesso edificio e questo rapporto permane fino all'avvento della rivoluzione industriale quando la città allenta i rapporti, si spappola, nasce lo zoning.

Nelle zone agricole la casa rurale, una sorta di edificio aperto, quasi un'incompiuta, si adatta alla morfologia dei luoghi, si articola attraverso volumi semplici variamente disposti con al piano terra il ricovero degli animali ed al piano primo la zona destinata all'abitare.
La casa con gli annessi staccati, la pertinenza cortiliva (l'aia) si presenta come una variante della casa corte, che pur collocata all'interno dell'azienda, ritaglia uno spazio per le attività all'aperto, spazio verso il quale è disposta la facciata principale.
I tipi edilizi, la disposizione lungo il percorso nei centri, la scelta del sito per le case rurali che in prevalenza privilegiano il versante esposto a sud-est, i materiali quali la pietra per le murature, il legname per le coperture ed i solai, l'architrave in legno o pietra che lavorano per dimensione e non per forma, le bucature di dimensioni contenute, la pendenza dei tetti: sono la cultura.

Si pensi per un momento alle aree dove difficile era il reperimento della pietra e dove si era sviluppata la produzione e quindi l'uso del mattone.
Ecco in queste aree (Siena ) si è sviluppato in modo quasi esclusivo l'uso dell'arco alla cui forma facilmente si adatta il mattone senza che in ogni caso questo abbia comportato l'allineamento alla cultura europea.
Piace qui segnalare il grande valore della cultura ereditata, che nella nostra toscana si è dimostrata resistente alle influenze esterne, capace di piegare gli stili imperanti nei vari periodi, capace di accettare contaminazioni ma senza accogliere e tanto meno subire in modo acritico le mode del tempo.
Vorrei far presente che con il gotico imperante le nostre cattedrali adattavano le pendenze delle coperture a quelle delle tradizione, sostituivano gli archi acuti con quelli a tutto sesto, arricchivano sì i paramenti murari ma limitavano significativamente le parti vetrate operando così più in continuità che in dissonanza.
Si pensi che il barocco, la massima espressione dell'architettura, non ebbe nella terra toscana diritto di cittadinanza.

Se quindi è vero, come è vero, che esiste una cultura dei luoghi, se è vero, come è vero, che i valori che ci sono stati trasferiti quale grande lascito del passato sono ancora riconosciuti tali, credo che noi tutti dobbiamo stabilire strategie capaci di mantenere e valorizzare le nostre matrici storiche e culturali.

A fronte del rischio di una omogeneizzazione acritica ai modelli culturali, sociali ed economici che vengono quotidianamente proposti da una non ben definita cultura internazionale, una sorta di esperanto senza radici, il nostro obiettivo è quello di individuare le diversità insite nel territorio, ricercare le nostre origini, divenire in sostanza proprietari della cultura dei luoghi per poterci confrontare con pari dignità con le culture altrui.

Occorre capire le regole non scritte, i comportamenti confermati e consolidati che stanno alla base dei processi di formazione e di crescita degli insediamenti, capire le diverse forme di strutturazione del territorio che hanno interessato le diverse aree culturali nelle diverse fasi di occupazione del territorio, capire il valore del tessuto e delle forme edilizie tradizionali che si sono dimostrati in grado di accogliere nel tempo mutamenti sociali ed economici e di incorporare un accumulo di saggezza costruita che rischia di andare irrimediabilmente perduta quando viene rimpiazzata da altri assetti tipologici.
Ecco tutto questo significa capire in sostanza che l'unica scelta possibile rispetto al grande rischio della omologazione che farebbe, della nostra provincia, della toscana tutta una terra qualsiasi che non sarebbe certamente apprezzata dai turisti ma che soprattutto resterebbe per noi estranea, ecco l'unica scelta possibile è quella di recuperare la cultura dei luoghi per recuperare la nostra identità.
In questo senso sembra che l'unica qualità stia nella continuità che significa ripensare ad una città e ad un territorio dove pezzi di città e pezzi di territorio siano tra loro rapportati quali elementi collaboranti di un unico organismo.

Una città e un territorio permeabili dove le strade finiscano su altre strade, dove venga recuperata l'antica dialettica tra emergenza e tessuto, tra edilizia specialistica ed edilizia di base, dove i percorsi siano tra di loro gerarchizzati, dove le strade non siano demonizzate, ma al contrario viste come elementi ordinatori e fondativi dello sviluppo, dove vi sia continuità di tessuto costruito, commistione di funzione al suo interno, coincidenza tra facciate e limite dello spazio stradale.
Una cultura che riconosca al territorio, alla città un suo verso una sua orditura rispetto ai quali produrre interventi coordinati e non mai controvena, una cultura che vada ad individuare e valorizzare le polarità urbane e territoriali per far corrispondere a queste attività specialistiche, oggi collocate e disperse in modo casuale sul territorio.
Una cultura che strutturi la città per isolati visti quali cellule elementari di un intero aggregato, capaci di dare ordine al costruito, di rendere la città fruibile, di garantire rapporti fra le diverse parti, di gerarchizzare i percorsi e quindi i diversi pezzi della città.

Da quanto detto, credo che si evidenzi la necessità di un fare urbanistica che, esaltando le specificità culturali, i comportamenti consolidati, le regole non scritte che stanno alla base dei processi di formazione e di crescita, riconosca il ruolo che hanno svolto e possono ancora svolgere, le diverse parti della città e del territorio, da una parte rimetta insieme vecchio e nuovo eliminando conflittualità dissonanze e situazioni di separatezza e dall'altra si fondi sulla valorizzazione delle tradizioni e delle culture dei luoghi.
Cultura e tradizioni che sono manifestate e si manifestano anche attraverso l'uso dei materiali, l'uso di tecniche costruttive, l'uso di tipi edilizi di modi di rapportare gli edifici al territorio e ai percorsi, di aggregarli tra loro.

Infine un fare urbanistica che sia su misura rispetto ad una realtà ricca di storia, di cultura, di tradizioni che sulla città e sul territorio ha lasciato segni che non possono essere cancellati, ma al contrario tutelati e valorizzati, convinti tra l'altro che, troppo spesso, abbiamo dimenticato che il nostro territorio, con i suoi viali alberati, con i suoi canali, con le sue case sparse, con le sue ville, con i suoi aggregati rurali così come la città con i suoi muri, con le sue vie, le sue piazze, i suoi monumenti è ancora oggi scuola dove si forma e si affina la società civile.

Post correlati:
STRADE-1°: PALLADIO E JANE JACOBS
STRADE-2°:CHRISTIAN NORBERG-SHULZ
STRADE 3°: RUDOKSKY E MUGNAI
STRADE- 4°: MARCO ROMANO E CAMILLO SITTE
STRADE-5°: ETTORE MARIA MAZZOLA
STRADE – 6°: KEVIN LYNCH
STRADE-7°: FRANCESCO FINOTTO SU KARL HEINRICI
STRADE- 8° : LEON KRIER
JANE JACOBS
JANE JACOBS: STRADE
UNA LEZIONE DI URBANISTICA
MORE ETHICS OR MORE AESTHETICS?
CITTA' ORGANISMO O CITTà MACCHINA
LA CITTA' DELLE REGOLE

Leggi tutto...

7 novembre 2010

PERCHE' IL CROLLO DI POMPEI

Dopo il crollo di Pompei, un giustamente indignato Presidente della Repubblica ha chiesto spiegazioni urgenti: «Quello che è accaduto a Pompei dobbiamo, tutti, sentirlo come una vergogna per l'Italia» ha dichiarato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, commentando il crollo nell'area archeologica. «E chi ha da dare delle spiegazioni - ha aggiunto - non si sottragga al dovere di darle al più presto e senza ipocrisie». (dal Corriere della Sera).

Il professore E.M. Mazzola ha mandato a me e ad altri questa mail che spiega le autentiche e non contingenti ragioni del crollo, ed io la posto perché possa contribuire a fare un po' di chiarezza. Il Presidente non la leggerà certamente, ma se per una fortuita e insondabile casualità anche parte del suo contenuto potesse giungergli in qualche modo, sarebbe un bel contributo di chiarezza, dopo le banalità del teatrino della politica e delle soprintendenze lette sui giornali di oggi e di ieri.

****

Carissimi,
non vi nascondo che mi sento triste come se stessi scrivendo un messaggio di condoglianze.
Dopo il crollo della chiesa delle Anime Sante di L'Aquila, speravo che fosse chiaro oramai a tutti che il cemento armato non va d'accordo con le murature antiche ... sembrava che lo avevessero capito anche le soprintendenze. Nessuno ha mai smentito ciò che ebbi modo di scrivere 3 giorni dopo il sisma abruzzese.
Oggi siamo qui a dibattere se scrivere e come ... ma non vorrei che alla fine si scrivesse qualcosa che faccia sembrare che sia stato fatto solo per rivendicare il nome del "Gruppo Salìngaros" piuttosto che per rimpiangere un bene inestimabile che è andato perduto "grazie" all'ignoranza umana.
Abbiamo persone che ci amministrano, le quali preferiscono investire i nostri soldi per costruire il Maxxi (120.000.000 di Euro) e comprare una collezione di "opere d'arte" (60.000.000 di Euro) per dare un senso al "museo" di Zaha, pur sapendo che i nostri soldi dovremmo investirli per tutelare i monumenti che dovrebbero darci da campare con il turismo.

E' venuto giù l'intonaco di una volta del Colosseo ed abbiamo scoperto che non avevamo i soldi per fare i lavori necessari ... anche "grazie" allo spreco di denaro per costruire (ed arredare) il Maxxi e il Macro; è venuta giù una parte della Domus Aurea, ed oggi la casa dei gladiatori, ma continuiamo a pensare a costruire una serie di edifici inutili concepiti per la società dello spettacolo, fondata sulla moda passeggera. Perché dobbiamo consentire ancora tutto questo?
Il cemento è un pessimo materiale, chi lo ha inventato non poteva conoscere i suoi effetti collaterali nel medio-lungo termine, tuttavia la Carta di Atene del '31 impose il suo utilizzo, e quello dei materiali sperimentali nel restauro dei monumenti ... si dicevano utili perché più resistenti e perché consentivano di riconoscere l'antico dal nuovo.
Oggi però, a distanza di tanti anni, tutti conoscono, specie nelle soprintendenze, ciò che il cemento armato ha provocato ai templi di Selinunte e di Agrigento, a Piazza Armerina, e via discorrendo, sicchè viene da sorridere - ma in realtà dovremmo piangere - leggendo che l'ex sovrintendente Guzzo abbia dichiarato che il crollo simile verificatosi a gennaio avrebbe dovuto imporre un monitoraggio!
Non un monitoraggio, bensì una sostituzione di tutti i restauri in c.a., avrebbe dovuto farsi sin da quando si è scoperto che quel maledetto materiale non ha nulla in comune con le strutture antiche, e che semmai le distrugge.
Il prof. Marconi racconta sempre della sua esperienza Pompeiana con la triste vicenda della Casa delle Nozze d'Argento ove l'impluvium venne a subire una sorte simile a quella dell'edificio odierno, grazie all'ottusità della sovrintendenza che si rifiutò di far realizzare (con soldi stranieri per giunta) la sostituzione della struttura in c.a. realizzata negli anni '50 con una nuova struttura in legno ... motivo del diniego? Sarebbe stato un falso storico!
Spesso le tragedie lasciano un profondo dolore, ma altrettanto spesso il sacrificio di qualcuno porta beneficio ai posteri. Mi auguro che quest'ennesimo scempio causato dall'idiozia umana serva da monito affinchè si possa finalmente vietare per legge l'uso del calcestruzzo armato, e ci aiuti a dimenticare per sempre l'ottusità del "falso storico".
Se non si fosse intervenuti per sostituire con travi in legno le travi in c.a. che negli anni '50 sostituirono quelle originarie della volta a carena palladiana, probabilmente tra un paio di anni avremmo dovuto rimpiangere per sempre la Basilica di Vicenza. Anche in questo caso dobbiamo dire grazie alla saggezza di Paolo Marconi che è stato consulente per questo restauro che consentirà ai posteri di godere della vista del simbolo di Vicenza.
Occorre rivedere di sana pianta l'insegnamento distorito che si è fatto negli ultimi 70 anni nella facoltà di architettura e di ingegneria, solo così sarà possibile garantirci una riformazione dei professionisti che dovrebbero sovrintendere ai beni culturali.
Per far questo sarà necessario non abbassare mai la guardia e premere affinché i media influenzino il corpo docente, ancora ottusamente ancorato ai dettami di Brandi e Pane per il restauro e di LeCorbusier e Bardi per l'architettura e l'urbanistica. L'avvento del Modernismo potè essere possibile anche e soprattutto grazie al bombardamento mediatico di riviste come La Casa Bella, Quadrante, Moderne Bauformen, L'Esprite Nouveau ecc. che, facendo il lavaggio del cervello alla classe docente dell'epoca, consentirono la messa al bando degli architetti tradizionali, da Frigerio a Brasini.
Sicchè oggi, 70 anni e passa di pessima gestione ideologica del nostro patrimonio, fanno sì che si debba invertire la rotta, ritornando ad operare come il buon senso aveva fatto in passato, costruendo e ricostruendo con gli stessi materiali e le stesse tecniche utilizzati dai costruttori originari degli edifici che necessitano interventi di restauro. Quella saggezza costruttiva e di restauro ci ha consentito di godere della fruizione di queste bellezze che il mondo ci invidia, non è più ammissibile che l'egoismo ideologico di una minoranza di tecnici, storici e critici possa continuare a distruggere il nostro patrimonio imponendo la lettura del nuovo e dell'antico.
Si rifletta inoltre sul fatto che quando si parla di restauro, se si va a leggere il dizionario o anche la legge 457, non si parla ci "conservazione" del bene, ma di ripristino dello stesso! Nelle soprintendenze si conosce solo l'idea di conservare (male), mai quella di "rimessa in vita" che il termine restauro prevederebbe.

Ettore Maria Mazzola

Leggi tutto...

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione