Il premio James Stirling è stato assegnato ieri ad Accordia Estate, intervento residenziale costruito a Cambridge. Gli autori del masterplan e di alcuni edifici sono Feilden, Clegg, e Bradley Studios. Altri edifici sono progettati da MacCreanor Lavington Architects e Alison Brooks Architects.
Appena pubblicata la notizia su Timesonline è stato scritto un significativo commento che riporto di seguito tradotto:
Voi riferite di di aspirazioni ed estetica comuni, guardate le immagini, è uno spaventoso modernismo sostenuto da una massa di camini. Chi ha detto che i residenti abbiano parlato di liberazione dal giardinaggio? Non è l’Arcadia di Cambridge ma piuttosto sperimentalismo architettonico. Fateci vivere loro nelle loro costruzioni
Jane, WHITTLESEY, United Kingdom
Non posso riportare le foto perché sono tutte coperte da copyright.
Posso però avanzare un’ipotesi, tutta da verificare: mi sbaglierò ma ho come l’impressione che questo premio , che pure va ad un progetto che come dice la signora Whittlesey è di “uno spaventoso modernismo”, tuttavia mi sembra piuttosto prudente e sembra il frutto di un compromesso visto che si insiste molto sulla sostenibilità (non so dire se vera o presunta e se anche qui sono passati i Greenwashers), non mi pare si discosti molto da quella che è la consueta edilizia residenziale inglese moderna e non è stata premiata la solita Archistar, magari una nascente (non certo per questo progetto).
Magari sarò smentito domattina ma, forse, le dichiarazioni di Robert Adam, giudice del RIBA per 12 anni, e Quinlan Terry contro il pregiudizio del RIBA verso l’architettura tradizionale e classica possono aver contribuito a questo premio.
Sarò un inguaribile ottimista ma questo mi sembra un premio alla "normalità".
N.B. L'immagine è tratta da Google Earth