di Pietro Pagliardini
L’architettura moderna prodotta dallo star system dell’architettura, e dagli emuli di provincia, distrugge l’identità delle città, le omogeneizza, le rende tutte eguali l’una all’altra.
Le città perdono, con pochi interventi mirati, quel patrimonio di cultura accumulato nel corso dei secoli. Il tutto in nome della modernità: ma la modernità non ci dice niente sulla forma che essa dovrà assumere.
Modernità significa rispondere ai bisogni della società contemporanea, significa ad esempio, che se una città ha bisogno di collegamenti veloci si devono fare collegamenti veloci, se ha bisogno di un centro per la cultura giovanile, si deve fare un centro per la cultura giovanile, ma non ci dice nulla sulla forma che queste opere dovranno assumere. Chi l’ha detto che il collegamento deve essere una monorotaia che passa sopra una città e chi l’ha detto che il centro per la cultura deve essere una forma ameboide di metallo e vetro? L’architettura non è un abito che cambia con le stagioni e le sfilate di moda, non risponde al bisogno di cambiamento che nasce dalla necessità di vendere sempre nuovi prodotti e alimentare il mercato; e la città non è un negozio che deve cambiare sempre per reggere il confronto del mercato.
In una società matura inserita nel mercato globale l’identità culturale di ogni popolo, di ogni nazione, di ogni città deve essere salvaguardata, non fosse altro perché è un valore economico, tanto maggiore quanto più grande e nobile è la sua identità.
Su Wikipedia, per restare nel mondo di Internet, alla voce identità c’è scritto:
In sociologia, nelle scienze etno-antropologiche e nelle altre scienze sociali il concetto di identità riguarda, per un verso, il modo in cui l’individuo considera e costruisce sé stesso come membro di determinati gruppi sociali: nazione, classe sociale, livello culturale, etnia, genere, professione e così via; e, per l’altro, il modo in cui le norme di questi gruppi consentono a ciascun individuo di pensarsi, muoversi, collocarsi e relazionarsi rispetto a sé stesso, agli altri, al gruppo a cui afferisce ed ai gruppi esterni intesi, percepiti e classificati come alterità.
Se questo è vero, è vero sempre, è vero anche oggi a meno che non si pensi davvero che l’uomo “contemporaneo” sia antropologicamente diverso da quello di cent’anni fa. Quando appare diverso è solo perché condizionato dai modelli culturali inoculati dai media.
Dunque l’identità ha un valore fortemente positivo perché favorisce l’integrazione dell’individuo nel gruppo anche se, portata agli eccessi, se le identità etniche diventano troppo forti, può portare allo scontro tra diverse identità. Ma questo ci dice molto anche su come l’architettura e l’urbanistica possono favorire, chiamiamola così, l’identità buona, quella che integra e accoglie, quella che aiuta l’individuo a sentirsi sicuro all’interno del proprio ambiente senza per questo temere altre identità. Ad esempio una città separata in quartieri caratterizzati ciascuno da una nazionalità diversa è una città che non comunica, in cui ognuno vive chiuso nella propria zona. E’ la fine della città europea e certamente la fine di quella italiana. Ma la fine della città europea è segnata anche da organismi edilizi ad essa estranei che nulla hanno a che fare con la tradizione architettonica, che creano una “rupture” nell’ambiente dell’uomo.
Le rivolte delle banlieue dovrebbero fare riflettere perché sono un esempio di scuola: luogo della divisione e dell’emarginazione sociale e di un ambiente urbano disumanizzante perché privo di qualsiasi identità cosicchè i suoi residenti non appartengono a nessun gruppo sociale, né a quello di origine né a quello di adozione.
L'identità di una città significa dunque che quella città deve informare, comunicare i propri segni distintivi a chi vi abita; deve dire loro: "Io sono la tua città e non un'altra, tu sei nel luogo giusto perchè mi riconosci, perchè mi sono identificata, perchè tra quello che hai visto nel centro storico e quello che vedi qui, in periferia, non c'è molta differenza, hai visto segni omogenei anche se con alcune variazioni; stai tranquillo, non ti sei perso". E quando gli abitanti di una città vanno a visitarne un'altra, questa dirà loro: "Hai visto come sono bella? diversa dalla tua città ma ugualmente bella. E' bello conoscere città diverse, come è bello conoscere persone diverse. Pensa che noia se tu incontrassi persone tutte uguali!"
19 marzo 2008
IDENTITA' E MODERNITA'
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
Alemanno
Alexander
Andrés Duany
Angelo Crespi
Anti-architettura
antico
appartenenza
Ara Pacis
Archistar
Architettura sacra
architettura vernacolare
Archiwatch
arezzo
Asor Rosa
Augé
Aulenti
Autosomiglianza
Avanguardia
Barocco
Bauhaus
Bauman
Bellezza
Benevolo
Betksy
Biennale
Bilbao
bio-architettura
Bontempi
Borromini
Botta
Brunelleschi
Bruno Zevi
Cacciari
Calatrava
Calthorpe
Caniggia
Carta di Atene
Centro storico
cervellati
Cesare Brandi
Christopher Alexander
CIAM
Cina
Ciro Lomonte
Città
Città ideale
città-giardino
CityLife
civitas
concorsi
concorsi architettura
contemporaneità
cultura del progetto
cupola
David Fisher
densificazione
Deridda
Diamanti
Disegno urbano
Dubai
E.M. Mazzola
Eisenmann
EUR
Expo2015
falso storico
Frattali
Fuksas
Galli della Loggia
Gehry
Genius Loci
Gerusalemme
Giovannoni
globalizzazione
grattacielo
Gregotti
Grifoni
Gropius
Guggenheim
Hans Hollein
Hassan Fathy
Herzog
Howard
identità
Il Covile
Isozaki
J.Jacobs
Jean Nouvel
Koolhaas
L.B.Alberti
L'Aquila
La Cecla
Langone
Le Corbusier
Leon krier
Léon Krier
leonardo
Leonardo Ricci
Les Halles
levatrice
Libeskind
Los
Maffei
Mancuso
Marco Romano
Meier
Milano
Modernismo
modernità
moderno
Movimento Moderno
Muratore
Muratori
Musica
MVRDV
Natalini
naturale
New towns
New Urbanism
New York
New York Times
new-town
Nikos Salìngaros
Norman Foster
Novoli
Ouroussoff
paesaggio
Pagano
Palladio
Paolo Marconi
PEEP
periferie
Petruccioli
Piacentini
Picasso
Pincio
Pittura
Platone
Popper
Portoghesi
Poundbury
Prestinenza Puglisi
Principe Carlo
Purini
Quinlan Terry
Referendum
Renzo Piano
restauro
Ricciotti
riconoscibilità
rinascimento
risorse
Robert Adam
Rogers
Ruskin
S.Giedion
Sagrada Familia
Salingaros
Salìngaros
Salzano
Sangallo
Sant'Elia
scienza
Scruton
Severino
sgarbi
sostenibilità
sprawl
Star system
Stefano Boeri
steil
Strade
Tagliaventi
Tentori
Terragni
Tom Wolfe
toscana
Tradizione
Umberto Eco
università
Valadier
Valle
Verdelli
Vilma Torselli
Viollet le Duc
Vitruvio
Wrigth
Zaha Hadid
zonizzazione
1 commento:
Posta un commento