Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


17 marzo 2008

RISPOSTA ALL'ARCH. MARIO MASCHI

di Pietro Pagliardini – Luglio 2007

Dopo le considerazioni dell’arch. xxxxxxx sul recente convegno dell’Ordine, avevo preparato un mio contributo “ad adiuvandum” le relazioni dei colleghi Grifoni e Verdelli. Devo dire che il testo dell’amico Mario è stato provvidenziale e mi ha fermato in tempo, togliendomi dall’imbarazzo di dare inizio ad uno scambio polemico, sul piano culturale, con xxxxxxx.

Non posso fare a meno di cogliere nella lettera di Mario un tono molto diverso dal solito, più riflessivo, a volte quasi malinconicamente pensoso e meno carico di quelle certezze sull’architettura e sulla professione che lo hanno caratterizzato nel recente passato. Non solo: l’analisi che compie sulla qualità dell’architettura legata alla qualità della società e non ingenuamente figlia di una generica “cultura del progetto”, quasi che il progetto fosse la religione dell’umanità e gli architetti i suoi sacerdoti (questo non lo dice lui ma è una mia interpretazione) è condivisibile e mostra una notevole maturità nel valutare il fenomeno nella sua complessità, non riducendolo a sterile discussione interna ad una categoria professionale.
Se questo è vero mi viene da domandarmi: non sarà mica possibile, d’ora in poi, esporre le proprie idee con serenità, apertura e attenzione alle ragioni altrui? Sarà veramente possibile stare dalla parte della tradizione senza essere vilipesi e offesi (sempre culturalmente, intendo) e non essere spregiativamente e banalmente definiti “conservatori-storicisti”?
Sarà anche possibile che si riconosca che il pensiero unico, in qualunque campo, è sempre e comunque un male perché ogni manifestazione dell’uomo, compresa la fede religiosa (basti pensare alle diverse interpretazioni teologiche), è complessa e, senza cadere nel relativismo, si danno spesso verità molteplici?
A leggere Mario sembrerebbe proprio di sì.
Stia tranquillo, Mario, non voglio rovinare la sua reputazione arruolandolo abusivamente nella pattuglia degli antichisti. Anzi, ad interrompere l’idillio, dico subito che l’atteggiamento dialogante è la cornice, ma è il quadro che conta e su questo ho alcune osservazioni da fare.

Al convegno io ho seguito le sole relazioni di Grifoni e Verdelli. Da Grifoni ho ascoltato una lezione di alto livello sulla storia del territorio, condensata in quattro pagine; è partito dai primi insediamenti umani ed è arrivato ad individuare alcuni criteri per il presente e il futuro, con raro rigore logico e senza nulla concedere alla politica e alla platea, dissenziente ma silenziosa perché priva di risposte adeguate a quel livello.

Citerò sinteticamente alcune proposte di Grifoni:

1) La strada è l’elemento ordinatore e fondativo dello sviluppo
2) Continuità del tessuto costruito (quindi niente coul-de-sac, o strade interrotte)
3) Coincidenza tra facciate e limite dello spazio stradale

Siamo d’accordo su questi tre punti essenziali?
Se sì, è necessario trarne le conseguenze e ammettere che l’urbanistica moderna con il suo puntare tutto sull’architettura (magari ottima architettura) come oggetto isolato dal contesto, senza relazione con la strada e il tessuto, che trova solo in sé la propria ragione di essere, trascura completamente i tre principi sopra esposti e il risultato è un non luogo che nasce dall’astrattezza del disegno e completamente ignorante delle regole di crescita della città.
Si prenda, ad esempio, il recente villaggio olimpico di Torino che, esaurita la funzione sportiva, dovrebbe diventare un normale quartiere residenziale. Indubbiamente vi sono architetture di qualità ma cos’ha a che vedere con la città? Lo si guardi in pianta e sembrerà un bel quadro ma una città non segue le regole della pittura.
Anche i deprecati archetti e le colonnine sono un problema di secondo ordine, il primo essendo il metodo di crescita dell’insediamento. Una corretta urbanistica può avere la forza di riscattare una pessima edilizia ma è molto difficile il contrario.

Se invece non si è d’accordo, pazienza, però, una volta tanto, se ne spieghi il perché e si proponga l’alternativa. Condivido anch’io l’auspicio di xxxxxxx che nei nostri incontri e convegni si possano sentire voci e proposte diverse ma mi domando come mai, visto che “la contemporaneità” è egemone nel mondo dell’editoria, specialistica e non, in quello dell’università e, soprattutto, in quello dei tanto mitizzati concorsi, come mai, dicevo, non si riescono ad ascoltare tesi argomentate e credibili a difesa dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea nel nostro territorio?
Mi domando: sarà mai possibile che si alzi un collega e contesti punto per punto quanto esposto da Grifoni e proponga una lettura diversa e, perciò, una proposta diversa, non basata sulle parole d’ordine modernità, sperimentazione, cultura del progetto ma su fatti, analisi e proposte?
Infine mi domando: qualcuno mi vuole spiegare per bene che cazzo è ‘sta “cultura del progetto” di cui parla xxxxxx? di quale progetto, per fare quale progetto? Me lo dite, per piacere, con parole vostre, tali da risultare comprensibili a persone di media intelligenza?
In effetti i sostenitori della modernità in urbanistica raramente, per non dire mai, riescono a dimostrare, in maniera altrettanto logica, colta e profonda di quanto abbia fatto Grifoni, i loro teoremi, i quali, in effetti, risultano puri atti di fede nel progresso con lo strano sillogismo che, se tutte le arti e le scienze progrediscono, altrettanto devono fare l’urbanistica e l’architettura, le quali dovrebbero diventare “testimoni del loro tempo”. Vorrei osservare che, nel campo scientifico, ad esempio nella medicina, il progresso ha un fine preciso: curare le malattie degli uomini e, perciò, migliorarne la qualità della vita. Qual è il fine dell’urbanistica? Se ne potrebbero trovare una molteplicità ma, stringi, stringi lo scopo ultimo è sempre lo stesso: migliorare la qualità della vita dell’uomo attraverso la creazione di un ambiente urbano, che è quello naturale per l’uomo, in cui sentirsi a proprio agio, che abbia e che crei identità, che non sia straniante, che consenta di abitare, lavorare, muoversi, amare, morire, discutere, soffrire, cioè vivere, nel miglior modo possibile. Ora mi sembra che, semplificando per modelli, quello dei nostri centri storici, abbia dalla sua i punti maggiori per soddisfare quei requisiti. Non vi è dubbio che non può essere riproposto tal quale, non foss’altro perché c’è la novità dell’automobile ma, per il resto, si crede davvero che l’uomo, dal Movimento moderno in poi, sia così antropologicamente cambiato da avere bisogno di luoghi così diversi da quelli di sempre? Internet funziona benissimo anche in via Cavour, la televisione lo stesso, passeggiare sotto i portici per mostrare gli ultimi capi griffati è molto più appagante che farlo al multisala, il Martini Point funziona ai Bastioni ancor meglio di come funzionasse in fondo a via Romana.
Piuttosto io credo che il vero nemico delle nostre città e delle nostre campagne sia, nel presente e ancor più nel futuro, il modello di casa dei sogni cui ognuno aspira e che tutti hanno in testa e cioè la casa singola, cioè l’elemento base di una città atomizzata all’ennesima potenza. E’ facile comprendere questa tendenza, che è di carattere sociale e che esprime la rivincita dell’individuo sul gruppo; difficile è contrastarla, escludendo la via autoritaria del “decido io” dell’architetto.
Il ripensamento di questo modello insediativo che anche negli USA, patria dell’individualismo, sta maturando ci può far ben sperare ma nel frattempo resterà ben poco del nostro territorio. L’unica proposta (non è un granché, mi rendo conto) è quella di un’azione costante di convincimento e di ripetizione degli stessi concetti detti da Grifoni e da Verdelli (Giulio Rupi dice che bisogna battere sempre sullo stesso chiodo) ma il punto è, e qui concludo, caro Mario: se l’alternativa che viene offerta al cittadino è quello di un’urbanistica astratta, senza altra regola che non sia la genialità dell’architetto, senza legame con il territorio e la propria storia, senza radici; se si deve scegliere tra la creatività dell’architetto e la casetta singola immersa nel verde, cosa pensi che andrà a preferire la gente?
Se si confondono le grandi opere simboliche, in genere legate ad eventi mediatici particolari (Olimpiadi, Esposizioni, Centenari ecc) con l’edilizia di base di tutti i giorni, come si può competere con il desiderio di vivere (apparentemente) in pace nella casetta immersa nel verde (privato) dei propri sogni? Ci possiamo limitare a demonizzare queste aspirazioni liquidandole come frutto dell’ignoranza?
Queste domande non sono formulate per avere una risposta ma per seguire la saggezza di un amico e sono, perciò, colpi di martello sullo stesso chiodo: chissà che alla fine non si riesca a conficcarlo!

Nessun commento:

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione