Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


24 dicembre 2011

BUON NATALE

National Gallery, Londra

Lo spirito del periodo non dovrebbe essere polemico, tuttavia una battuta verrà perdonata. Guardando la capanna di questa Natività mi sono concesso una domanda profana: per le norme del mio Comune rientrerà o meno tra gli edifici o manufatti "incongrui"? Mi sono risposto sì, perchè ha "parti strutturali inconsistenti" (tettoia). D'altra parte la risposta è coerente con la realtà, in questo caso, perchè:
"Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perchè non c'era posto per loro nell'albergo".  Luca 2.7
Dunque ho trovato un po' di spirito cristiano anche in queste norme. 
Buon Natale
Pietro

8 commenti:

memmo54 ha detto...

Ho l'impressione che ad essere incongrua sia "la povertà"; un elemento di disturbo del mondo efficiente ed organizzato sin nei minimi dettagli come lo rappresentatano alcuni.
Uno scandalo intollerabile che sfugge dalla "norma".
Eppure c'è: e non bisogna tornare al medioevo per accorgersene. Sta qui dietro casa.
Buon Natale anche a te, Pietro, che sopporti stoicamente intemperanze ed elucubrazioni di amici ed avversari sparsi per il web.

Pietro Pagliardini ha detto...

Caro memmo54, ormai la norma, nata come elemento equilibratore e di giustizia nella società, si è trasformata da tempo nel suo opposto e negli ultimi tempi in maniera speciale, non solo a livello locale ma a livello centrale e centralissimo, cioè europeo, si è trasformata in elemento di pericoloso e violento controllo sociale. Va detto, come magra consolazione, che c'è una grande omogeneità di comportamento di tutte le istituzioni pubbliche nei confronti dei cittadini, contrariamente a quello che pensavamo fino ad un po' di tempo fa, e cioè che la società fosse così complessa. Il "governo", in senso lato, è tutto sommato semplice, elementare direi: produrre norme di qualunque tipo per punire i cittadini, che di conseguenza perdono questo attributo per diventare sudditi. Ordinati, precisi, più sani e più belli ma sempre sudditi.

Noi architetti in particolare, nell'esercizio della nostra professione, siamo forgiati nel carattere da quotidiane angherie. La pazienza è la nostra prima virtù, seguita dalla fortezza e dalla temperanza. La giustizia no, non la esercitiamo affatto, perchè se la esercitassimo per davvero dovremmo perdere pazienza e temperanza e con molta fortezza rovesciare i tavoli.
Quindi sopportare qualche intemperanza scritta è l'ultimo dei problemi. E poi considera che, in fondo, dei più scrivono non conosco la faccia, perciò ho sempre la soddisfazione di potermela immaginare in un certo modo.
Buon Natale
Pietro

memmo54 ha detto...

Basso..calvo...curvo; naso adunco e voce stridula...Gargamella insomma!

Pietro Pagliardini ha detto...

La tua descrizione è molto precisa e pertinente, ma io pensavo a qualcosa di più.... sintetico e immediato. Ma è un'espressione in uso da noi.
Ciao
Pietro

Anonimo ha detto...

Caro Pietro, bella l'immagine di Piero (per noi lui si chiama come te). Simpaticissima anche la battuta sull'edificio "incongruo". Comunque a Lui glielo hanno condonato (dopo molte "sofferenze"). Col tempo la capanna ha avuto molte "addizioni funzionali" (per fortuna nostra e della nostra civiltà).
Auguri anche a te
Alessandro

Pietro Pagliardini ha detto...

No, sono io che mi chiamo come lui. Non perché è nostro conterraneo ma io credo che Piero sia un grande architetto in potenza perchè non ha esercitato questa funzione. Quasi tutte le sue pitture sono architetture dipinte, proprio quando rappresentano figure umane. Una per tutte, che pochi non aretini conoscono e che invito a visitare, è la Maddalena che sta in Duomo. Ma la Pala di Brera, la Flagellazione, la Madonna di Senigallia, la Resurrezione, tutte insomma.
Ecco, io Piero lo farei studiare ad architettura.
Auguri anche te e ai tuoi
Piero

Emmanuele ha detto...

Nelle più banali delle ipotesi, anche se in ritardo, non posso che ricambiare gli auguri, di cuore! Un augurio di buon anno, quello sì, in tempo!

Pietro Pagliardini ha detto...

Gli auguri sono sempre graditi. Grazie

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura Ara Pacis Archistar Architettura sacra Archiwatch Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi CIAM Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico Cesare Brandi Christopher Alexander Cina Ciro Lomonte Città Città ideale CityLife David Fisher Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola EUR Eisenmann Expo2015 Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L'Aquila L.B.Alberti La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Leonardo Ricci Les Halles Libeskind Los Léon Krier MVRDV Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo Movimento Moderno Muratore Muratori Musica Natalini New Urbanism New York New York Times New towns Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff PEEP Pagano Palladio Paolo Marconi Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano Ricciotti Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salzano Salìngaros Sangallo Sant'Elia Scruton Severino Star system Stefano Boeri Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe Tradizione Umberto Eco Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid antico appartenenza architettura vernacolare arezzo bio-architettura cervellati città-giardino civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola densificazione falso storico globalizzazione grattacielo identità leonardo levatrice modernità moderno naturale new-town paesaggio periferie restauro riconoscibilità rinascimento risorse scienza sgarbi sostenibilità sprawl steil toscana università zonizzazione