Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


10 settembre 2010

PREGHIERA DI LANGONE SU PENSILINA FIRENZE E ALTRO

del 31 agosto.

Camillo Langone su Il Foglio invita il Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, a candidarsi a Milano, per continuare nella sua opera di....demolizione.

Peccato che ci sia già candidato Stefano Boeri, sempre da Il Foglio!

3 commenti:

ettore maria ha detto...

Se venisse giù quella vergogna fatta da Botta sul Teatro della Scala, griderei al miracolo!

Matteo Seraceni ha detto...

Probabilmente Boeri sarà meglio come sindaco che come architetto...mi ricordo ancora il progetto delle "torri-bosco".
Bellissimo, per carità...ma hanno per caso pensato a chi dovrà fare manutenzione di quel verde? Già la spesa per la cura del verde pubblico è immane, non oso immaginare l'innalzamento dei costi per far lavorare operai in altezza... E la struttura dell'edificio (invasa da fogliame e radici)? E il fatto che ripulire dalla CO2 gli "strati alti" dell'ambiente urbano non serva a nulla (se non ai piccioni, forse)?
Mi stupisco sempre degli architetti: a loro basta disegnare una linea, o una freccia e già quello per loro significa che nella realtà la circolazione dell'aria seguirà proprio quella freccia (http://www.mcarchitectsgate.it/index.php?id=9&L=1&tx_ttnews[tt_news]=152&tx_ttnews[backPid]=4&cHash=906a973159).
Fantastico!
Boeri dovrebbe disegnare allora una freccia che allontani la Moratti...vediamo se funziona davvero...

Pietro Pagliardini ha detto...

In effetti Matteo, una delle cose che più mi stupisce, e mi fa dubitare dell'intelligenza degli architetti, ma anche di chi ci dà credito, sono quelle sezioncine di progetti così detti eco-sostenibili con tutte le freccine blu per l'aria fresca e rossa per l'aria calda che , se le guardi, non tornano mai e appunto ti viene da pensare che sono disegnate non per rappresentare il flusso naturale dell'aria ma la volontà del progettista!
Ciao
Pietro

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura Ara Pacis Archistar Architettura sacra Archiwatch Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi CIAM Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico Cesare Brandi Christopher Alexander Cina Ciro Lomonte Città Città ideale CityLife David Fisher Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola EUR Eisenmann Expo2015 Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L'Aquila L.B.Alberti La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Leonardo Ricci Les Halles Libeskind Los Léon Krier MVRDV Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo Movimento Moderno Muratore Muratori Musica Natalini New Urbanism New York New York Times New towns Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff PEEP Pagano Palladio Paolo Marconi Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano Ricciotti Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salzano Salìngaros Sangallo Sant'Elia Scruton Severino Star system Stefano Boeri Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe Tradizione Umberto Eco Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid antico appartenenza architettura vernacolare arezzo bio-architettura cervellati città-giardino civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola densificazione falso storico globalizzazione grattacielo identità leonardo levatrice modernità moderno naturale new-town paesaggio periferie restauro riconoscibilità rinascimento risorse scienza sgarbi sostenibilità sprawl steil toscana università zonizzazione