Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


18 marzo 2012

IL GREGOTTI SCATENATO

Sull’ultimo numero di Sette, magazine del Corriere della Sera, ci sono quattro pagine di un’intervista di Vittorio Zincone a Vittorio Gregotti. Il professore è letteralmente scatenato ed anche molto incisivo: la forma dell’intervista evidentemente gli si confà perchè lo costringe alla massima sintesi.
Inizia con una sparata contro l’abuso dei rendering: “Il nostro dovrebbe essere un lavoro di approssimazioni successive. Se, invece, basta un clic per realizzare un progetto…… si perde il rapporto tra la mente e la mano. Che è fondamentale”. A parte l’ingenuità del clic, difficile dargli torto sul fatto che l’uso esasperato dei software attuali per la progettazione tende a cambiare la sostanza del processo progettuale e del progetto stesso, per cui la tecnica va ben oltre l’aspetto meramente rappresentativo, trasformandosi da strumento per il progetto a essenza del progetto stesso, fino ad assumere, in architettura, il significato che nella comunicazione ha la famosa frase di Mc Luhan: “ Il medium è il messaggio”, vale a dire “Il software è il progetto”.

Venezia: Cannaregio di V.Gregotti - Foto di Steve Cadman

Inoltre, quel richiamo alla relazione tra “mente e mano” è il segno di una cultura antica in gran parte persa, a onor del vero già da prima dell’uso massivo del computer, dove il bel disegno, la bella rappresentazione grafica, certamente fondamentale, sembrava potesse prescindere dal contenuto.

Alla domanda su CityLife e sui tre grattacieli di Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind, è lapidario: “Abominevoli”.

Poi continua osservando come i nomi siano solo il pretesto per gli affari dei costruttori. Non è la scoperta dell’America per questo blog, tanto meno per l’amico Nikos Salìngaros che ci ha scritto un libro, No alle Archistar, LEF, Firenze, e ha imperversato, rara avis, su quotidiani e riviste italiane e straniere, però è pur sempre un’affermazione importante.

Gregotti dice poi di apprezzare Renzo Piano ma alla richiesta di un suo giudizio sull’Auditorium di Roma, la definisce “un’opera sfortunata….. che con Roma non c’entra nulla. Tra gli architetti contemporanei c’è un’ideologia diffusa per cui ci si deve ribellare alla storia e al contesto”.
Zincone domanda se un sindaco, un presidente di Regione o un premier non abbiano il diritto di voler lasciare il proprio segno in una città e Gregotti risponde: “Anche i Papi volevano lasciare un segno. Ma almeno si rivolgevano alla persone giuste. E poi non si può ragionare in termini di competizione: a chi lo fa più alto. Anche perché se no si finisce come Shangai, con 2.000 grattacieli tutti diversi e paradossalmente non più distinguibili. Quando manca una regola, l’eccezione non esiste”.

In questa settore dell’intervista, pur trasparendo una sorta di rimpianto per i tempi che furono, quelli cioè in cui Gregotti era il dominus della cultura urbanistica italiana, una sorte di santone chiamato ovunque, e quando aveva anche forti relazioni politiche, certamente determinate anche da una sua passione civile figlia del momento storico, tuttavia fa un richiamo alla responsabilità della politica che ha, anche secondo il mio parere, il diritto e il dovere che le deriva dal voto popolare, di fare scelte per la città di cui possano e debbano rispondere. Scelte che, con la paura della corruzione e del clientelismo, che peraltro continuano imperturbabili ad ogni legge (l’onestà non si ottiene per legge), sono affidate ormai al caso e comunque escono dall’ambito di responsabilità e di decisione dell’amministratore. Che sia concorso o che sia gara, resta tutto nell’ambito degli uffici e, a posteriori, l’amministratore deve necessariamente subire ma farsi vanto dell’opera realizzata. Potrebbe fare altrimenti? Una situazione a dir poco grottesca.

Notevoli le considerazioni sul rifiuto della storia da parte degli architetti contemporanei e sulla mancanza di regole (non di leggi, che straripano, ma di regole urbane) che determina la mancanza di qualità.

L’intervista è molto più lunga e non posso riassumerla tutta né trascriverla per ovvi motivi, ma non mancano giudizi su Ghery, su Meier, sul MAXXI - di cui dice: “Pura calligrafia. Senza senso. E con errori elementari. C’è più superficie di percorso che superficie espositiva” - sulla eco-sostenibilità - “è un mezzo, non un fine….. Il verde verticale non mi pare molto diverso dal balcone pieno di piante di mia zia” - e, verso la fine, investe necessariamente il suo progetto dello Zen, che Gregotti continua a difendere con le stesse argomentazioni di sempre. Sorvolo. Degna di nota invece la proposta urbanistica che segue la fatidica domanda sul quartiere Zen: “Ne hanno fatto un quartiere abbandonato, monoclasse e monofunzionale. Nelle città, invece, ogni quartiere dovrebbe avere una sua articolazione: un centro, i servizi, il verde pubblico, ecc….. Alle grandi città bisogna restituire la qualità diffusa”. Un esempio di qualità diffusa è “….San Gimignano o una qualsiasi città europea medievale. La qualità diffusa [è uscita dai progetti urbanistici] dagli anni Settanta. L’idea del “disegno urbano” ha lasciato il posto alla prevalenza dimostrativa dei singoli oggetti architettonici”.

Trascurando lo Zen e senza considerare un certo distacco tra teoria e prassi professionale, tra pensiero e opere, Gregotti con gli anni è migliorato parecchio: in genere è vero il contrario.

8 commenti:

Anonimo ha detto...

Ricordo Gregotti da allieva al Politecnico di Milano quando era uno degli assistenti del corso di composizione architettonica tenuto da Ernesto Nathan Rogers. Figura carismatica come tutti i componenti dello studio BBPR, Rogers allora era una sorta di mito vivente al di sopra del tempo, un acuto sguardo critico sul movimento moderno e sulla tradizione storica, un umanista alla ricerca del senso della storia in un confronto senza pregiudizi tra la mutevolezza della modernità e la cultura della tradizione.
Capace di una dialettica aperta e senza pregiudizi, moderna eppure in grado di prendere le distanze dall'internazionale razionalista o postmodernista, Rogers amava molto insegnare, Gregotti, con Silvano Tintori, Morpurgo, Cannella e tanti altri, era uno dei suoi assistenti più giovani e più entusiasti, forse non è "migliorato", forse, semplicemente, anche per lui "conoscere è ricordare".

Pietro Pagliardini ha detto...

Che Gregotti sia persona e architetto di qualità, è fuori discussione.
Che sia stato viziato dal potere e ne abbia abusato per imporre, per anni, uno stuolo di suoi discepoli, molto manieristi, congelando l'architettura e l'urbanistica italiana a formalismi geometrici tutti uguali a se stessi, ordinati ma privi di vita, è altrettanto fuori discussione.
Evidentemente il potere esagerato impedisce un'evoluzione del pensiero. Oggi che quel potere è molto scemato, pur restando sempre il prof. Vittorio Gregotti, mi sembra che il pensiero sia più libero di dispiegarsi senza condizionamenti per il suo ruolo e la sua immagine.
E data la non giovanissima età questo va ancora di più a suo merito. Sarebbe fantastico, per lui perchè a me non importa proprio niente, e per far capire a chi non lo avesse ancora capito,se si rendesse conto che lo Zen è un errore colossale, che non è stato pensato e progettato per diventare un quartiere autonomo perchè rispondeva comunque alla logica della separazione della residenza (che già dall'origine era monoclasse, trattandosi di case popolari e mi meraviglia che si ostini a pensare il contrario, dato che non è nemmeno colpa sua) da quelli che lui continua a chiamare con gergo anni settanta i "servizi", ma che sono in realtà tutte quelle attività senza le quali la città non esiste ma esistono solo i quartieri dormitorio con un centro sociale, un supermercato, una scuola, un ufficio postale e una farmacia, collocati in edifici senza alcun legame con la strada e con la residenza.
Di tutta l'intervista è fantastica e molto pertinente l'analisi del MAXXI, che dimostra in maniera semplice come la Hadid abbia ben poco dell'architetto e molto del designer.
Ciao
Pietro

Anonimo ha detto...

io non sono architetto, ma credo non ci voglia molto a dire che il Maxxi è senza senso. la fama di certi personaggi mi rende incredulo, se penso che un qualsiasi villaggio di pescatori di 500 anni fa è molto più bello e vivo delle opere di questi "geni"

Pietro Pagliardini ha detto...

Hai così ragione che anche il famoso architetto Peter Eisenman vive in una casa che lui dice bella perchè non progettata da un architetto.
Pietro

Anonimo ha detto...

si capisce soprattutto se l'architetto era uno come lui!

ettore maria ha detto...

avendo dovuto studiare a fondo lo ZEN, ed avendo dovuto analizzare le varie interviste di Gregotti prima e dopo lo ZEN, fino ad oggi, posso limitarmi a ritenerlo un furbissimo despota, nonché un abilissimo Ponzio Pilato. Praticamente un grandissimo ipocrita

sergio brenna ha detto...

Il suo ex collega di studi e poi di studio negli anni giovanili, Lodovico Meneghetti, mi ripeteva spesso che lui e Giotto Stoppino erano soliti chiamarlo "il bugiardino"; così tanto per confermare il giudizio di consustanziale ipocrisia del sogetto Gregotti, tratto da Ettore Maria
Sergio Brenna

Pietro Pagliardini ha detto...

Magari il bugiardino sta a significare il saccentino, quello che spiega sempre tutto.
Il "bugiardino" è infatti il nome dei foglietti di istruzioni dei medicinali. O forse come dici te, ha tutti e due i significati.
Ciao
Pietro

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione