Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


25 marzo 2012

DANILO GRIFONI: LA NATURA DELLA CITTA'

Pubblico una autentica Lectio magistralis sulla Natura della città, di Danilo Grifoni, architetto e urbanista, autore di numerosi piani regolatori in Provincia di Arezzo, .
Si tratta di 4 video registrati sabato 22 marzo, nell'ambito di un ciclo di incontri organizzati dai giovani del Partito Democratico, finalizzato a dare una preparazione in campo urbanistico ai giovani del PD per un loro eventuale futuro impegno politico nelle amministrazioni. Un'ottima iniziativa durata 4 pomeriggi.
Non ho partecipato alle prime tre, ma quello di ieri è stato un finale con il botto.
Danilo Grifoni ha tenuto una vera lezione di oltre un'ora sulla nascita, lo sviluppo e la natura della città, in cui Arezzo era, in fondo, solo l'esempio utile a trovare riscontri su quanto raccontava.
Si tratta di quattro video della durata complessiva di circa 70 minuti, un tempo molto lungo per poter essere seguiti con attenzione in internet, a differenza della realtà dove Grifoni ha inchiodato i presenti alle poltrone.
Il tema della giornata era "Chi l'urbanistica", che voleva indicare il rapporto che esiste tra i cittadini e la città, i cittadini e l'urbanistica. Anche questo argomento è stato toccato, cavallo di battaglia di Grifoni che è stato anche amministratore al Comune di Castiglion Fiorentino, ma è solo uno dei tanti punti da lui toccati.

Consiglio chi avesse tempo e voglia di seguirle tutte perchè si tratta davvero di merce rara, e questo giudizio non è inquinato o falsato dall'amicizia, che direi anzi l'amicizia essere nata in conseguenza della stima.



GUARDA GLI ALTRI 3 VIDEO

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Grazie.

Pietro Pagliardini ha detto...

Mi verrebbe da rispondere semplicemente "prego". Ma immagino, suppongo che sia l'architetto Grifoni a ringraziare e quindi lo saluto, anche se ci siamo sentiti per telefono due ore fa (ma mi sono dimenticato di chiedergli se era lui l'anonimo).
Se non è invece Grifoni, sarà qualcuno a cui è giustamente piaciuto e mi fa piacere
Pietro

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura Ara Pacis Archistar Architettura sacra Archiwatch Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi CIAM Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico Cesare Brandi Christopher Alexander Cina Ciro Lomonte Città Città ideale CityLife David Fisher Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola EUR Eisenmann Expo2015 Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L'Aquila L.B.Alberti La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Leonardo Ricci Les Halles Libeskind Los Léon Krier MVRDV Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo Movimento Moderno Muratore Muratori Musica Natalini New Urbanism New York New York Times New towns Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff PEEP Pagano Palladio Paolo Marconi Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano Ricciotti Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salzano Salìngaros Sangallo Sant'Elia Scruton Severino Star system Stefano Boeri Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe Tradizione Umberto Eco Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid antico appartenenza architettura vernacolare arezzo bio-architettura cervellati città-giardino civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola densificazione falso storico globalizzazione grattacielo identità leonardo levatrice modernità moderno naturale new-town paesaggio periferie restauro riconoscibilità rinascimento risorse scienza sgarbi sostenibilità sprawl steil toscana università zonizzazione