Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


3 febbraio 2012

PREMIO INTERNAZIONALE A E.M. MAZZOLA PER IL SUO "BORGO CORVIALE"

Il prof. arch. Ettore Maria Mazzola ci ha comunicato oggi di aver ricevuto dall'IMCL International Makink Cities Livabale Committee il premio International Urban Design Award, da una giuria composta tra l'altro da molti sociologi e di cui fa parte anche Edoardo Salzano.

Questo il testo della lettera pervenuta all'amico Ettore:

PRESS RELEASE
February 1, 2012

Contact: Suzanne H. Crowhurst Lennard, Ph.D.(Arch.)
Director, International Making Cities Livable Council
Suzanne.Lennard@LivableCities.org


Arch. Ettore Maria Mazzola

to receive the IMCL International Urban Design Award


Prof. Arch. Ettore Maria Mazzola, The University of Notre Dame, School of Architecture, Rome Studies Program, will be the recipient of the 2012 IMCL International Urban Design Award, to be presented at the 49th IMCL Conference in Portland, OR, May 20-24.
Professor Mazzola’s work has consistently led the way in creating urban environments that celebrate community, and lift the spirit. His designs are hospitable for all, and show special concern for more vulnerable population groups, children, elders and the poor.
His project to replace a monolithic, low income housing block near Rome (Corviale) with a genuinely livable urban fabric, without disrupting the community, provides an exemplary model for urban renewal throughout the world. For more information, please see Regenerate suburban districts – proposal for the “ground-scraper” Corviale in Rome.
Professor Mazzola’s books include: The Sustainable City is Possible (2009); and Architecture and Town Planning, Operating Instructions, introduction by Léon Krier (2006). Please visit Professor Mazzola’s Profile.
The theme of the 49th IMCL Conference is Planning Healthy Communities for All, a theme that Professor Mazzola’s work perfectly exemplifies.


*****
Al progetto del Prof. Arch. E.M. MAzzola è dedicato un numero speciale de Il Covile, Speciale Corviale 1°

A Ettore vanno le mie congratulazioni per il suo successo internazionale. Una breve considerazione sul fatto che mentre a Roma si parla di costruire grattacieli e di inserire il Corviale nel progetto per le Olimpiadi del 2020, forse immaginando che al mondo interessi l'edificio più lungo e sgangherato del mondo, forse ignorando che all'estero in genere quegli edifici li demoliscono senza drammi ideologici, negli USA, dove tutto ciò che accadrà da noi accade prima, si premiano progetti di rigenerazione urbana a scala umana.
Servirà da esempio? C'è materia per dubitarne.

1 commento:

ettore maria ha detto...

caro Pietro,
grazie per aver divulgato questa notizia che mi riguarda, e soprattutto per le tue considerazioni finali
ciao
Ettore

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura Ara Pacis Archistar Architettura sacra Archiwatch Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi CIAM Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico Cesare Brandi Christopher Alexander Cina Ciro Lomonte Città Città ideale CityLife David Fisher Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola EUR Eisenmann Expo2015 Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L'Aquila L.B.Alberti La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Leonardo Ricci Les Halles Libeskind Los Léon Krier MVRDV Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo Movimento Moderno Muratore Muratori Musica Natalini New Urbanism New York New York Times New towns Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff PEEP Pagano Palladio Paolo Marconi Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano Ricciotti Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salzano Salìngaros Sangallo Sant'Elia Scruton Severino Star system Stefano Boeri Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe Tradizione Umberto Eco Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid antico appartenenza architettura vernacolare arezzo bio-architettura cervellati città-giardino civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola densificazione falso storico globalizzazione grattacielo identità leonardo levatrice modernità moderno naturale new-town paesaggio periferie restauro riconoscibilità rinascimento risorse scienza sgarbi sostenibilità sprawl steil toscana università zonizzazione