Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


24 ottobre 2011

SULLA COMMISSIONE GRATTACIELI A ROMA

Un link ad un articolo del Prof. Gabriele Tagliaventi sulla costituita "Commissione grattacieli" del Comune di Roma:

3 commenti:

ettore maria ha detto...

a chi ha pensato che qualcuno interno alle commissioni risulti contrario ai grattacieli dico ciò che penso.
Io non mi fido di nessuno, in questi ultimi anni ne ho viste di tutti i colori, e penso che questa storia non sia altro che il completamento di un percorso che parte dalla "lettera aperta" firmata da molti dinosauri e docenti del mondo architettonico italiano e indirizzata al Presidente del Consiglio e al Presidente della Repubblica in cui si chiedeva di dar spazio a loro e non più alle "archistar" internazionali. Di lì ad oggi, guarda caso, questi personaggi sono diventati i consulenti di tutti i Comuni, e di tanti ministri, sono diventati esperti di terremoto in occasione del sisma abruzzese (Fuksas e Purini erano sempre in TV), esperti di urbanistica e di piazze, indipendentemente dal fatto che quegli stessi personaggi sono i responsabili delle peggiori schifezze costruite in Italia negli ultimi 40 anni, e sono anche i responsabili dell'insegnamento dittatoriale che si patisce nelle università!
Siamo ad una versione architettonica di un "voto di scambio", ecco quindi create "ad hoc" due commissioni, una falsamente votata alla tutela delle piazze del centro, l'altra votata alla devastazione del restante territorio comunale nell'interesse del mercato fondiario e della più becera speculazione. Con questa mossa ad effetto, nessuno delle due commissioni schiaccerà i piedi a quelli dell'altra, e gli interessi dei palazzinari e dei loro compari politici potranno andare a gonfie vele. Chi ha accettato di far parte di quelle commissioni sa benissimo che questo è lo scopo, quindi tutti sono d'accordo a non fare dispetti e denunce!

Emmanuele ha detto...

Quando ho letto le prima righe dell'articolo linkato quasi non volevo crederci. Considerando poi la quantità (e la "qualità") dei "nuovi grattacieli" romani, non capisco davvero quale sia il buonsenso di istituire questa commissione. Vorrei anche porre l'accento sul fatto che i "nuovi grattacieli" della capitale sono tutte in zone veramente esterne, ai limiti del GRA, e che quindi possono dirsi appartenenti al comune solo per una questione amministrativa. Ad esempio, Euroma2, che è a ridosso di un'uscita del raccordo, circondato dal nulla.

Pietro Pagliardini ha detto...

Bentornato Emmanuele. Bella domanda la tua! Perché, immagino, che una commissione di "esperti", tra cui i presidenti degli Ordini degli architetti e degli ingegneri, notoriamente esperti per definizione di tutto, offre una copertura tecnico-istituzionale a qualsiasi scelta.
Io sono davvero curioso di vedere come andrà a finire. Diranno no ai grattacieli? Oppure diranno sì ma con prescrizioni. E quali potrebbero essere queste prescrizioni? E se una parte degli iscritti ai due ordini di Roma non fossero d'accordo a nome di chi decidono i due presidenti?
Non vedo l'ora di conoscere il frutto del lavoro di questi esperti
Ciao
Pietro

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura Ara Pacis Archistar Architettura sacra Archiwatch Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi CIAM Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico Cesare Brandi Christopher Alexander Cina Ciro Lomonte Città Città ideale CityLife David Fisher Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola EUR Eisenmann Expo2015 Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L'Aquila L.B.Alberti La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Leonardo Ricci Les Halles Libeskind Los Léon Krier MVRDV Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo Movimento Moderno Muratore Muratori Musica Natalini New Urbanism New York New York Times New towns Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff PEEP Pagano Palladio Paolo Marconi Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano Ricciotti Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salzano Salìngaros Sangallo Sant'Elia Scruton Severino Star system Stefano Boeri Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe Tradizione Umberto Eco Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid antico appartenenza architettura vernacolare arezzo bio-architettura cervellati città-giardino civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola densificazione falso storico globalizzazione grattacielo identità leonardo levatrice modernità moderno naturale new-town paesaggio periferie restauro riconoscibilità rinascimento risorse scienza sgarbi sostenibilità sprawl steil toscana università zonizzazione