Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


30 ottobre 2011

LA CASA DEI MORTI


3 commenti:

Emmanuele ha detto...

http://www.domusweb.it/it/news/cielo-infinito-il-cimitero-del-futuro/

La metropoli dei morti.

Pietro Pagliardini ha detto...

Praticamente un eliporto in cima agli uffici amministrativi di una multinazionale. Tutto si confonde in un grande minestrone insapore e incolore, ma tutto è ovviamente ecologico e verde quindi politicamente corretto.
I morti vengono trattati solo come un "problema" igienico-sanitario e di spazio da risolvere, con la verticalità. Proprio come i vivi. Non è una consolazione, è un'offesa doppia all'umanità. Anche nel cimitero della foto del post, cioè in quello di Arezzo, c'è un tronco di cono a ridosso della Fortezza, visibile parzialmente (tipo Botta) con un percorso interno a spirale lungo la quale ci sono i loculi (tipo Guggenheim). Non è nuovissimo, credo ante-guerra, e viene chiamato il "Calvario". Il significato è evidente. Ci sono entrato una sola volta e mi ha preso un gran senso di soffocamento. E' visivamente ingombrante, ma almeno la pietra con cui è costruito gli conferisce un senso di forza e la forma tronco-conica ricorda le immagini della Divina Commedia.
Avevo già visto il progetto milanese e ora che mi hai segnalato la pagina....lo metterò su facebook.
Grazie
Pietro

Anonimo ha detto...

Visitato il link.
Stante il logo(in alto a destra) della nota casa produttrice di aperitivi alcolici e "sodi" vuoi vedere che ai "visitatori" dell'innovativo complesso offriranno anche un momento di pausa relax?

Difficile, molto difficile, che lo possano offrire ai "deposti"!
Questi mi scuseranno per l'ironia.

Mah?!
Antonio C.

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura Ara Pacis Archistar Architettura sacra Archiwatch Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi CIAM Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico Cesare Brandi Christopher Alexander Cina Ciro Lomonte Città Città ideale CityLife David Fisher Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola EUR Eisenmann Expo2015 Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L'Aquila L.B.Alberti La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Leonardo Ricci Les Halles Libeskind Los Léon Krier MVRDV Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo Movimento Moderno Muratore Muratori Musica Natalini New Urbanism New York New York Times New towns Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff PEEP Pagano Palladio Paolo Marconi Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano Ricciotti Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salzano Salìngaros Sangallo Sant'Elia Scruton Severino Star system Stefano Boeri Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe Tradizione Umberto Eco Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid antico appartenenza architettura vernacolare arezzo bio-architettura cervellati città-giardino civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola densificazione falso storico globalizzazione grattacielo identità leonardo levatrice modernità moderno naturale new-town paesaggio periferie restauro riconoscibilità rinascimento risorse scienza sgarbi sostenibilità sprawl steil toscana università zonizzazione