Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


11 aprile 2010

UNA NUOVA INCURSIONE DI E SU LANGONE

Camillo Langone si è scatenato ed affronta un tema collaterale, ma mica tanto, all'architettura e all'ambiente di vita dell'uomo. Ecco la sua

del 9 aprile, che tra l'altro, si presta bene ad introdurre il mio prossimo post.

2 commenti:

Pietro Pagliardini ha detto...

Salvatore, mi spiace ma non intendo pubblicare intercettazioni telefoniche, di nessuno, a maggior ragione su vicende private che riguardano un tubo che perde e l'idraulico. Non ho intenzione di partecipare al gioco di guardare nel cestino della spazzatura di casa.
Ti prego quindi di rimandarmi il tuo commento lasciando intatta la prima parte ma eliminando la seconda delle intercettazioni, tra l'altro non so nemmeno chi siano i personaggi in questione.
Ciao
Pietro

Salvatore D'Agostino ha detto...

Pietro,
come non sai chi sono Balducci e Anemone?

P.S.: Dovresti avere anche un altro commento.

Riecco la preghiera:

Preghiera
Prego il signor Langone di non sparare a vuoto i suoi anatemi contro la sedia bianca o dell’Ikea.
In una società civile ognuno è libero di scegliere dove far accomodare le proprie terga.
Per sua informazione le sedie Ikea sono prodotte in Italia in quel nord-est motore economico di un’intera nazione.
Non solo, l’Italia vende più di quanto acquista dall’Ikea, Insomma per noi l’Ikea è un buon affare. (vedi: http://wilfingarchitettura.blogspot.com/2008/03/0003-design.html)
Come la mettiamo con l’identità delocalizzata del nord-est?
A proposito di sedie F. parlando al telefono con S. dice:
F: Ma il mobile lo hanno fatto in camera tua?
S: No, no. Domani. Oggi solo la libreria.
F: Ma è bella? Come è?
S: La libreria è bellissima. Certo, bianca. Ma insomma, non è la morte sua, come dicono a Roma. Comunque vedi un po' tu. Giudica. Soprattutto, mi fa incavolare l'unica cosa - capisco che a caval donato non si guarda in bocca - però dico e che cazzo la sedia me la potevano scurire. A me non sembra che l'abbiano scurita».

Che brutto vizio imporre i propri gusti agl’altri.

Saluti,
Salvatore D’Agostino

P.S.: mi piace la sua idea di recensore di sante messe e mi piacciono le sedie di legno soprattutto la superleggera di Giò Ponti (venduta in tre serie: frassino naturale, verniciata di nero o bianco).

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura Ara Pacis Archistar Architettura sacra Archiwatch Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi CIAM Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico Cesare Brandi Christopher Alexander Cina Ciro Lomonte Città Città ideale CityLife David Fisher Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola EUR Eisenmann Expo2015 Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L'Aquila L.B.Alberti La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Leonardo Ricci Les Halles Libeskind Los Léon Krier MVRDV Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo Movimento Moderno Muratore Muratori Musica Natalini New Urbanism New York New York Times New towns Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff PEEP Pagano Palladio Paolo Marconi Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano Ricciotti Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salzano Salìngaros Sangallo Sant'Elia Scruton Severino Star system Stefano Boeri Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe Tradizione Umberto Eco Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid antico appartenenza architettura vernacolare arezzo bio-architettura cervellati città-giardino civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola densificazione falso storico globalizzazione grattacielo identità leonardo levatrice modernità moderno naturale new-town paesaggio periferie restauro riconoscibilità rinascimento risorse scienza sgarbi sostenibilità sprawl steil toscana università zonizzazione