Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


25 dicembre 2008

RICICLAGGIO DI ARCHISTAR

Nicolai Ouroussoff è il critico di architettura del New York Times. E’ un convinto e competente amante dell’architettura moderna, spera che New York riesca a rinnovare il suo antico primato in questo campo ma non si nasconde i fallimenti e i problemi degli ultimi anni, a seguito della moda degli Archistar.
La crisi gli ha fatto cambiare, in parte, opinione o almeno mi sembra esprima un certo disorientamento.
Questo articolo recente ne è una prova:

ERA DIVERTENTE, FINCHE’ NON SONO FINITI I SOLDI
di Nicolai Ouroussoff, NYT del 19 dicembre 2008

Chi poteva sapere un anno fa che ci stavamo avvicinando alla fine di una delle epoche più deliranti nella storia architettonica moderna?
Ancora di più: chi avrebbe predetto che questo passo indietro, determinato dalla più grande crisi economica in mezzo secolo, avrebbe trovato dietro l’angolo un colpevole senso di sollievo? Prima del cataclisma finanziario, la professione è sembrata essere al centro di una importante rinascita. Architetti come Rem Koolhaas, Zaha Hadid, Frank Gehry e Jacques Herzog e Pierre de Meuron una volta ritenuti troppo radicali per la corrente più tradizionale, sono stati celebrati come le maggiori figure culturali. E non solo dalle istituzioni culturali più aperte; sono stati corteggiati dalle società immobiliari che una volta disprezzavano quei talenti come presuntuose teste tra le nuvole. Aziende come Forest City Ratner e le società collegate, che una volta lavoravano esclusivamente con i gruppi più esperti a trattare i grandi budget piuttosto che l’innovazione architettonica, si basarono su questi innovatori come componente di una accorta strategia aziendale.

Il prestigio dell'architetto non solo avrebbe vinto sulla capacità di discernimento dei consumatori ma inoltre avrebbe persuaso le commissioni urbanistiche ad aderire a progetti urbani su grande scala come per esempio Atlantic Yards di Gehry a Brooklyn.
Ma in qualche luogo lungo la strada il capriccio ha preso una curva sbagliata. Come si sono moltiplicate le commesse per palazzi multipiano residenziali di lusso, boutique di qualità superiore e uffici di società in città come Londra, Tokyo e Dubai, i progetti più attenti al sociale raramente sono stati realizzati.
L'edilizia popolare, un articolo del Modernismo del ventesimo secolo, non era all’ordine del giorno in nessun posto. Né vi erano le scuole, gli ospedali o le infrastrutture collettiva. L'architettura importante stava cominciando ad assomigliare ad un servizio per il ricco, al pari dei jets privati ed dei trattamenti nelle spa.

In nessun posto c’era quel cocktail tossico di vanità e di auto-illusione più visibile che a Manhattan. Anche se sono stati commissionati alcuni progetti culturali importanti, questo periodo, probabilmente, sarà ricordato tanto per la volgarità quanto l’ambizione.

Sembrava che ogni architetto importante nel mondo stesse progettando qui un esclusivo edificio residenziale.
Daniel Libeskind, di UNStudio, di Koolhaas , Zaha Hadid e di Norman Foster. Questi progetti hanno tutti insieme minacciato di trasformare l'orizzonte della città in una tappezzeria fatta di ingordigia individuale.

Ora la bolla senza fine è scoppiata ed è improbabile che ritorni presto.
La torre residenziale di 75 piani di
Jean Nouvel in ampliamento al Museo di Arte Moderna è stata rinviata indefinitamente. E le società immobiliari ora sembrano restie ad intraprendere simili progetti. Anche se l'economia ha una brusca inversione di tendenza, la tolleranza del pubblico per le dichiarazioni sulle architetture fuori misura che sono al servizio del ricco ed ad auto-assorbimento, è ormai praticamente esaurita.

Queste non sono tutte le buone notizie. Molta buona architettura sta andandosene con quella cattiva. Anche se la maggior parte della torre del
MoMa di Nouvel sarebbe stata destinata ad appartamenti di lusso, per esempio, avrebbe permesso che il confinante museo ampliasse significativamente lo spazio della sua galleria. Inoltre sarebbe stata una delle aggiunte più spettacolari del profilo di Manhattan dal tempo del Chrysler Building.

E sarebbe un’infamia se la recessione facesse deragliare progetti culturali promettenti come il nuovo
Whitney Musuem of American Art di Renzo Piano nel distretto di imballaggio della carne o la ristrutturazione interna di Norman Foster della Biblioteca Pubblica di New York di Beaux-Arts sulla Quinta Strada.

Gli studi di architettura, nel frattempo, stanno soffrendo come tutti gli altri. Con tanti progetti rinviati e così pochi nuovi in entrata, molti già stanno licenziando gli impiegati. Gli aspiranti architetti appena laureati, che potrebbero prendere il posto di un pool di talenti minori, probabilmente si orienteranno verso professioni più sicure.

Eppure, se la recessione non uccide la professione, potrà avere alcuni effetti positivi a lungo termine per la nostra architettura. Il presidente eletto
Barack Obama ha promesso di investire molto nelle infrastrutture, comprese scuole, parchi, ponti ed edilizia popolare. Un maggiore riconversione delle nostre risorse creative può diventare a portata di mano.

Se molti dei talenti architettonici di prim'ordine assicurano di non sapere come cavarsela, perché non arruolarli nella progettazione dei progetti che interessano di più?
Quello è proprio il mio sogno.


L'edificio in fotografia è al n° 40 di Bond Street, di Herzog e de Meuron.La foto è tratta dal New York Times

17 commenti:

Salvatore D'Agostino ha detto...

Pietro,
Carlo Scarpa si crucciava perché non gli proponevano di costruire case popolari.
Perché no! Io inizierei dalle costruzione di un asilo nido per ogni comune italiano da affidare a un archistar o a un archi-potenziale-star cioé 8101 nuovi edifici scolastici.
Saluti,
Salvatore D'Agostino

Pietro Pagliardini ha detto...

Sarei d'accordo, Salvatore, se avesse il significato di "rieducazione sociale", cioè se fosse imposta da un giudice per i danni fatti in passato.
Ma la pena, per essere scontata davvero ed essere veramente rieducativa, dovrebbe prevedere che i progetti fossero rigorosamente tradizionali, fatti con materiali locali e arriverei perfino a dire "vernacolari".
Natale è passato e sono tornato molto cattivo, forse perfino troppo.
Saluti
Piero

Salvatore D'Agostino ha detto...

Pietro,
"rieducazione sociale" ---> ovviamente prevede un ministro dell’educazione unico;
"progetti tradizionali" ---> significa costruire secondo l'abbecedario del gran maestro ARCHITETTO unico;
“materiali vernacolari” ---> applicato nel suo senso più estremo cioè luddista non accetterebbe l’uso delle tecnologie (domotica o in senso lato anche l’utilizzo di un semplice PC).
Inutile ribadirlo ma personalmente rigetto il pensiero unico.
Infine l’essere cattivo, l’essere contro, mostrare cinismo non è la migliore prerogativa per aprire un dialogo ma credo che a te questo non interessi dato che teorizzi il VERBO e quindi a tale scopo hai ragione ti occorre solo la clava o magari un po’ di olio di ricino.
Non cortocircuiti di pensieri ma prove (di colpevolezza degli archistar) per imporre la propria idea dell’architettura tradizionale che strano mondo autoreferenziale è il tuo blog/pensiero.
Ti consiglio una bella passeggiata, una messa di fine anno nel borgo più sperduto della toscana, una chiacchierata con un giovane punk di paese, una visita in un grande centro commerciale, una notte in un quartiere multietnico e pericoloso insomma una giornata di riposo dove puoi dimenticare l’architettura borghese del finto rustico e della famiglia intorno al camino. L’uomo abita da tempo altrove.
Saluti,
Salvatore D’Agostino

Pietro Pagliardini ha detto...

Caro Salvatore, forse non hai colto il fatto che io stavo scherzando. D'altronde anche la tua proposta non mi sembrava troppo seria, visto che non li dai te e nemmeno io gli incarichi.
La "rieducazione sociale", che è un ricordo del maoismo, proprio non mi appartiene.
L'olio di ricino poi...è grottesco parlarne. Ma tant'è.
Tu parli di dialogo e non puoi immaginare quanto, in realtà, io sia persona cui piace ascoltare (più che parlare), ma il dialogo si fa se c'è equilibrio e pari condizioni tra i dialoganti. Fino ad oggi mi sembra perduri una sproporzione spaventosa di "potere", quindi c'è poco da dialogare.
Ti riporto questa frase di Portoghesi che ho letto ieri:
"Ciò che è da escludere è che una nuova architettura possa nascere rimescolando le carte delle vecchie tendenze codificate dagli storici e vivendo di rendita su una tradizione che è già vecchia anche se non è ancora antica. L'operazione potrebbe risolversi in una decimazione dei grandi profeti, non certo per sottrarre loro il diritto alla porzione di gloria che storicamente hanno meritato, ma per sgomberare il campo da una permanente contemporanea attualità di tutte le loro proposte che può essere affermata e difesa solo da chi ha i gusti macabri dell'imbalsamatore".
Il libro è Dopo l'architettura moderna , 1980, e io mi ci ritrovo in pieno.
saluti
Pietro

Anonimo ha detto...

"Ciò che è da escludere è che una nuova architettura possa nascere rimescolando le carte delle vecchie tendenze codificate dagli storici e vivendo di rendita su una tradizione che è già vecchia anche se non è ancora antica. L'operazione potrebbe risolversi in una decimazione dei grandi profeti, non certo per sottrarre loro il diritto alla porzione di gloria che storicamente hanno meritato, ma per sgomberare il campo da una permanente contemporanea attualità di tutte le loro proposte che può essere affermata e difesa solo da chi ha i gusti macabri dell'imbalsamatore".

Cioè, Portoghesi ha scritto questo? Sul serio? Ma stiamo scherzando? Si contraddice troppo per essere preso sul serio. Poi come seconda cosa, mai stato daccordo sull'aberrazione delle speculazioni edilizie, ma accusare l'architettura contemporanea mi appare fuori luogo. Prima di tuto perchè si accusa un linguaggio, e non gli speculatori, che è fuorviante e fa notare come una certa schiera sia sempre pronta a guardare il dito e non la luna. Come seconda cosa, proprio perchè l'architettura contemporanea è nata, in Olanda, dai piani di edilizia convenzionata, più che dai musei, che sono invece opere di un linguaggio già moderno. Quindi questo "attento" newyorkese, dovrebbe distrarsi meno.

Pietro Pagliardini ha detto...

Non posso riassumerti il libro di Portoghesi, che cambierà anche opinione spesso come tu dici, ma quelle opinioni espresse in quel libro mi convincono proprio.
Stavo preparando un post su quel libro ma credo non ne farò di niente perché verrebbe troppo lungo.
Posso però, a proposito di quello che tu dici, citare questo brano:
"“La tesi secondo cui il Movimento Moderno sarebbe rimasto allo stato di progetto e non potrebbe essere giudicato nelle conseguenze reali per difetto di esemplificazioni è una tesi alla quale non può più concedersi nemmeno l’attenuante della buona fede. Si potrebbe dire al contrario che mai un progetto culturale, messo a punto da una minoranza di intellettuali, in una ristretta area geografica, ha esercitato una influenza tanto forte e ampia, al di là di ogni limite geografico e di civiltà”.
Comunque ti consiglio di leggerlo, soprattutto i primi capitoli, quelli di carattere generale:
Dopo l'architettura moderna, Laterza, ammesso che si trovi ancora.
Saluti
Pietro

Anonimo ha detto...

Per partire dalla frase di chiusura del tuo post, sospetto che i talenti architettonici in circolazione, una volta messi a stecchetto, si defilerebbero in un batter d’occhio, tutti, anche Renzo Piano che ha abilmente costruito la sua immagine sul cliché dell’homo faber, tutto artigianato e modestia, sempre in bilico tra minimalismo e banalità, che ho sentito in TV farfugliare sulla validità innovativa dei suoi progetti perché in un edificio (non ricordo quale) ha usato come isolante il cascame di tela jeans (sic!).
Scrive Portoghesi che “ ….. mai un progetto culturale, messo a punto da una minoranza di intellettuali, in una ristretta area geografica, ha esercitato una influenza tanto forte e ampia, al di là di ogni limite geografico e di civiltà” : il motivo sta nel fatto che il progetto, prima (o invece) che culturale è economico ed espansionistico, e che da sempre l’architettura è la longa manus del potere. I romani che marciavano per l’Europa, che facevano appena arrivati in un posto? Tracciavano quello che sarebbe diventato il piano urbanistico della città (cardo e decumano) e costruivano un tempio e un anfiteatro. Le loro archistar progettavano in perfetta noncuranza degli usi locali quelle architetture, tutte uguali indipendentemente dal luogo e dagli abitanti, simbolo e griffe del potere politico ed economico di una superpotenza che si insediava, organizzava, strutturava, faceva alleanze, distribuiva cariche. L’omogeneità dell’architettura testimoniava l’estensione dello stesso potere.
Non viene in mente Libeskind, uguale a sé stesso a Ground zero come a City life, Gehry che replica a Los Angeles come a Bilbao, Herzog e de Meuron che dispensano uniformemente la loro follia progettuale..... ?
Nihil sub sole novum!
Vilma

Pietro Pagliardini ha detto...

Vilma,a scanso di equivoci, la frase finale del mio post è la frase finale dell'articolo del NYT da me tradotto. Può darsi sia chiaro ma potrebbe anche trarre in inganno.
E' sicuramente vero quello che tu dici ma non è tutta la verità, perché nell'architettura di Leptis Magna, ad esempio, vi sono variazioni architettoniche e urbanistiche considerevoli, ad esempio nell'arco di Settimio Severo che non è un arco ma quattro archi orientati sulle quattro direttrici delle strade, quasi a formare un tempietto. Poi non c'è dubbio che avevano una capacità di interpretare la geografia dei luoghi, basta guardare l'orientamento del teatro verso il mare, fatto certamente non nuovo ma le soluzioni corrette non c'è motivo per cambiarle. Inoltre guardando le foto dei dettagli si osservano decorazioni che certamente hanno influssi locali. E la decorazione conta, eccome, nell'architettura antica.
Ma, poiché i tuoi commenti hanno sempre la capacità di mettermi in difficoltà, e lo farebbero con chiunque, prima di risponderti sono andato a leggere la voce Leptis Magna sul mio vecchio Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica e vi ho trovato che la struttura urbanistica si è adattata alle condizioni geografiche e all'insediamento preesistente e costituisce una soluzione originale rispetto ad altre città. Certo, hanno costruito il foro sopra una necropoli esistente, come a non lasciare dubbi su chi comandasse. Si vede che avevano più rispetto per i luoghi che per le persone. Oggi non si ha rispetto nè per gli uni nè per le altre.
Oggi ci troviamo di fronte una potenza economico-finanziaria-mediatica che utilizza qualche decina di architetti lasciandoli liberi di fare ciò che vogliono, basta che fungano da traino per operazioni immobiliari consistenti e i loro prodotti, senza principi e regole e senza un progetto dietro che non sia l'utile economico, vengono calati, l'uno diverso dall'altro ma tutti uguali nella loro diversità, in città che esistono, che hanno una storia a cui quegli architetti sono del tutto indifferenti, forti di una teoria che risale agli anni '20 e '30, che dice loro che bisogna ricominciare d'accapo. E' 80 anni che si ricomincia d'accapo. Forse è venuto il momento di ricominciare dal punto in cui si è ricominciato d'accapo.
E poi, vuoi mettere gli architetti romani con questi!
Non mi fare bestemmiare, almeno sotto Natale!
saluti
Piero

Anonimo ha detto...

Concordo pienamente con Salvatore. E poi questo demonizzare le archistar e gli "errori fatti in passato" mi sembra solo un modo per non prendere in considerazione i progressi fatti negli ultimi anni in campo architettonico (forme, materiali, domotica ed efficenza energetica) e non rimboccarsi le maniche per contribuire a migliorare ancora l'architettura contemporanea. Il falso storico, anche vernacolare, è una inutile pacchianeria, rifiutato non solo dagli architetti di oggi, ma, cosa più importante, dalla gente.

Pietro Pagliardini ha detto...

Master, non capisco veramente quali siano i progressi fatti dall'architettura. Materiali? Sono tutti divoratori di energia. Tecnologia? Se intendi la domotica e l'impiantistica sono d'accordo, ma non c'è niente di questo che non si sposi con l'architettura tradizionale e comunque è una parte dell'edilizia che poco ha a che vedere con le forme, anzi niente.
Le forme nuove? Cosa significa questa espressione? Qual'è la ragione per cercare le forme nuove? Nelle auto, nei vestiti si cercano le forme nuove, ma per un motivo solo: vendere. Le forme nuove in architettura hanno quasi esclusivamente una motivazione consumistico. Le forme nuove sono quelle che fanno stare bene l'uomo nel suo ambiente, la casa e la città. Ho detto l'uomo, non l'architetto, di cui non mi interessa niente. Noi dovremmo lavorare per gli altri non per noi stessi e invece siamo diventati autoreferenziali.
Quanto alla pacchianeria è categoria di giudizio da usare con prudenza perchè "pacchiano" si dice di persona o cosa rozza e particolarmente vistosa; mi sembra che sia una definizione cucita addosso all'architettura contemporanea.
Saluti
Pietro

Anonimo ha detto...

"Fatto è che dall''individualismo socializzante' del Razionalismo si è passato all''individualismo estetizzante' del Post-moderno ('Gay' lo definiva - ma lui era più brusco' - il 'macho' Bruno Zevi) e a all''individualismo tout-court' del Decostruttivismo e dintorni...", Pietro, come sai riferisco un commento non mio, ma che mi piace sottoscrivere. Il concetto non è nuovo, ma i passaggi 'individualismo socializzante', 'individualismo estetizzante' , 'individualismo tout-court' che definiscono con intelligente sintesi un passaggio cruciale mi sembrano perfetti e fulminanti.

ciao
Vilma

Pietro Pagliardini ha detto...

Ho finito adesso di rileggermi Maledetti architetti di Tom Wolfe, un libro che sintetizza superbamente, con spirito caustico, 60 anni di storia dell'architettura, vista con occhi americani, con molto orgoglio americano contro la colonizzazione culturale europea.
La sintesi, se rischia di essere approssimativa, ha il pregio di avvicinarsi alla verità e all'essenza delle cose, contrariamente all'analisi in cui anche menti fini rischiano di perdersi senza trovare uno sbocco.
Quel commento è figlio di una geniale mente che ha attitudine alla sintesi e alla classificazione in categorie della realtà.
Saluti
Piero

Salvatore D'Agostino ha detto...

"Quel commento è figlio di una geniale mente che ha attitudine alla sintesi e alla classificazione in categorie della realtà."
Che pensiero classista e Snob.
Pietro la realtà è complessa, variegata, zozza, fantastica, labile, instabile, ferma, dura, puttana la classificazione appartiene agli uomini potenti e antidemocratici.
Ai riduzionisti e ai semplificatori da tavola rotonda o da ritiro spirituale alla 'Todo modo'.
Comincio a temere le tue iperbole 'del decoro' che confondono l'arte concettuale con le pale eoliche e fissano le regole per il finto rustico toscano.
Mi dispiace ma ti prendi troppo sul serio e non ami l’ascolto, t’invito nuovamente a fare delle sane passeggiate, per favore prendi una boccata d'aria.
Ti consiglio un metodo e un'idea di piazza: http://paesologia.corrieredelmezzogiorno.corriere.it/articoli/2009/01/passeggiatori.html
Senza offesa,
Salvatore D'Agostino

Pietro Pagliardini ha detto...

Credo, Salvatore, tu confonda la "classificazione", intesa come "schedatura" di persone come la intendi te, con l'uso delle categorie che sono alla base del pensiero occidentale e senza la quale difficilmente tu ed io ci potremmo scambiare affettuosità via Internet.

"Lenin è seduto alla Rotonda su una sedia di vimini; ha pagato il caffè venti centesimi, un soldo di mancia. Ha bevuto in una tazzina di porcellana bianca. Ha in testa una bombetta e porta un colletto lucido liscio. Scrive per delle ore su fogli di carta da macchina. Il calamaio è liscio e rotondo, di vetro di bottiglia.
Si prepara a governare 100 milioni di uomini".
Chi ha scritto questo appassionato elogio del tiranno? Le Corbusier, che non è il mio idolo e che ha fornito la base filosofica e metodologica all'architettura moderna, quella della complessità con tutti gli aggettivi che hai scritto te.
Saluti
Pietro

Salvatore D'Agostino ha detto...

Forse.
Bella la citazione. Manca la nota bibliografica.
Dovevo fare un commento al tuo ultimo post e nel frattempo...
Saluti,
Salvatore D'Agostino

Pietro Pagliardini ha detto...

Francesco Tentori, Vita e opere di Lecorbusier, Laterza, 1980.
Ne puoi trovare altre dello stesso tenore per comprendere meglio il personaggio (ammesso che non lo si capisca dalle opere e dalla teoria).
Saluti
Pietro

Salvatore D'Agostino ha detto...

Pietro,
Grazie bel libro, non ricordavo questa citazione.
Saluti,
Salvatore D'Agostino

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione