Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


9 settembre 2012

L'ARTE....DELLA PAROLA

Stamani, domenica, radendomi la barba, come al solito accendo la radio.
Sento una bella voce di donna che espone, ma direi meglio narra, senza pause o incertezze.
Non posso fare a meno di astrarmi totalmente dall’azione, anche se il rasoio continua a scorrere sulla pelle.
Non so se stia leggendo ma sono portato a credere di no. Se anche leggesse, sono comunque certo che sarebbe capace di esporre in maniera così fluente e formalmente perfetta anche a braccio. Una grande dote, indubbiamente.
La prima parola che sento è “programmazione” e sono portato a pensare che parli di economia. Poi va avanti e parla di MAXXI. Mi dimentico sempre più di essere davanti allo specchio con il rasoio in mano.

Esalta la nuova spazialità del museo, si augura che “tutti” l’abbiano visitato (auspicio un po’ irrealistico in vero) e parla di arte contemporanea.
Mi ci vuole poco a realizzare che non vale la pena cercare di capire i contenuti espressi dato che siamo nel campo della pura forma verbale, di alta qualità, la comprensione dei quali è, ad essere benevolenti, indecifrabile.

Alla fine scopro che è Anna Mattirolo la direttrice del MAXXI Arte.
Se non mi sono tagliato è solo grazie alla, ahimè, pluridecennale esperienza per cui la mano è quasi indipendente dal controllo del cervello. Un po' come molti discorsi sull'arte contemporanea.
Lascio a voi l’ascolto della lezione:



5 commenti:

Unknown ha detto...

Bellissimo. Nella sigla introduttiva un sax intreccia frasi jazzistiche splendide che mi ricordano le curve del MAXX. Peccato che le curve del MAXX siano di calcestruzzo e non di effimera materia musicale ...

Pietro Pagliardini ha detto...

Io non l'ho certo riascoltata tutta. Mi sono bastati e avanzati quei circa 7-8 minuti di niente.
tenendo anche conto che il MAXXI oltre che essere costato un botto ha perdite di gestione.
Ciao
Pietro

ettore maria ha detto...

Pietro, sei un gran narratore, e hai descritto con passione le tue emozioni mentre radendoti ascoltavi il canto ammaliante di questa sirena alla radio. Come Ulisse hai però saputo resistere al suo canto.
Preferisco essere più terra-terra e dire che quello che fa questa sirena
si chiama lavaggio del cervello. Quanto al confronto con il jazz, non credo affatto che il paragone tenga, quella musica (non sempre, ma molto spesso) è bella e affascinante, mentre il MAXXI è una schifezza immonda. Però il paragone può anche farsi, a patto di farlo in maniera ironica con le parole di Checco Zalone: Il jazz è come la puzzetta, dà piacere solo a chi la fa!

Pietro Pagliardini ha detto...

Ettore, in quanto sirena, deve ammaliare mostrando il lato seducente, in questo caso la parola ma direi meglio il linguaggio, che può risultare ammaliante per l'abilità nel saperne dominare ogni singola parte che appare sempre legata al tutto. E' un po' come quei politici che sono bravi oratori e che, a prescindere dal contenuto, sanno coinvolgere le folle. Si dice che Reagan e Obama abbiano avuto (Obama ha ancora) questa grande capacità.
Ripeto, è una dote invidiabile, se riesce a far diventare addirittura presidenti degli USA. I contenuti sono altra cosa, la sostanza. E qui proprio non c'è
Ciao
Pietro

ettore maria ha detto...

infatti è così.
... per molti "pifferai", come tu mi suggerisci di dire, non importa che vi sia una corrispondenza tra le promesse e la realtà del proprio operato. Chi ha quella capacità fa tanta strada ... ne conosciamo tanti, purtroppo!!

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione