Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


4 settembre 2012

ROB KRIER, UN ARTISTA RINASCIMENTALE

Sul profilo personale di Facebook di Rob Krier, ho trovato questo link straordinario che ci restituisce la figura di un artista rinascimentale:

di Rob Krier

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Per l'architettura, ok il rinascimento; per la scultura, ci vedo sì Michelangelo anziano, ma molto di più August Rodin (borghesi di Calais, Giovanni battista, e tutta la Porta dell'Inferno)
Enrico D.

Pietro Pagliardini ha detto...

Come al solito hai ragione enrico. Almeno dal punto di vista formale, perchè quel groviglio di corpi possenti a me continua a ricordare Michelangelo. Ma quello che mi sembra più interessante è la figura di Rob Krier come artista del rinascimento, in cui pittura, scultura e architettura si fondono, anche a prescindere dalle forme e dal progetto architettonico.
Ciao
Pietro

Anonimo ha detto...

Guardando la moltitudine dei bozzetti, delle "prove d'artista", degli schizzi più o meno accurati e più o meno policromi, che indubbiamente in alcuni aspetti rievocano il Buonarroti, c'è un aspetto cui spesso non poniamo mente.
Quanto è facile oggi avere carta, matite, colori e qualsiasi materiale per fare schizzi, scarabocchi, bozzetti...
Non parlo solo del tempo del rinascimento, ma fino a pochi decenni porsono, era scontato "risparmiare" carta. basta guardare quanto poco spazio viene lasciato anche nelle lettere private dell'ottocento. Uno schizzo di Michelangelo, o di Raffaello, non è mai una semplice "prova", tanto per vedere. "Faccio 4 o 5 versioni, poi decido...". Gli schizzi degli artisti dei tempi andati, erano già opera pensata. Non so se è un bene o un male.
Enrico

Unknown ha detto...

I palazzi disegnati mi ricordano la severità di alcuni ministeri costruiti nell'anteguerra a Berlino e ancora in piedi. Le statue sono come i prigioni di Michelangelo ma più grassi, bisognosi di liposuzione e di palestra per ritrovare le forme giuste.

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura Ara Pacis Archistar Architettura sacra Archiwatch Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi CIAM Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico Cesare Brandi Christopher Alexander Cina Ciro Lomonte Città Città ideale CityLife David Fisher Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola EUR Eisenmann Expo2015 Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L'Aquila L.B.Alberti La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Leonardo Ricci Les Halles Libeskind Los Léon Krier MVRDV Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo Movimento Moderno Muratore Muratori Musica Natalini New Urbanism New York New York Times New towns Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff PEEP Pagano Palladio Paolo Marconi Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano Ricciotti Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salzano Salìngaros Sangallo Sant'Elia Scruton Severino Star system Stefano Boeri Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe Tradizione Umberto Eco Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid antico appartenenza architettura vernacolare arezzo bio-architettura cervellati città-giardino civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola densificazione falso storico globalizzazione grattacielo identità leonardo levatrice modernità moderno naturale new-town paesaggio periferie restauro riconoscibilità rinascimento risorse scienza sgarbi sostenibilità sprawl steil toscana università zonizzazione