Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


23 novembre 2011

VISIONE FRATTALE

Pubblico questa breve comunicazione inviata da Fabrizio Giulietti, sociologo e urbanista, sulla teoria frattale applicata alle retine artficiali.

******

Interessante scoprire che la teoria dei frattali possa essere usata
anche per delle retine artificiali...

Fractals in nanoelectronics, Retinal Implants and Solar Cell

... ma d'altronde, prima di disegnare una città, la dobbiamo "vedere"
nella realtà, nelle dinamiche umane che la caratterizzano, e
soprattutto la città è una trasposizione territoriale e sociale di
come noi osserviamo l'ambiente che ci circonda... il frattale
nell'occhio, il frattale attorno a noi... quasi ovvio... alla faccia
delle nebulose "visioni" tanto di moda oggi
Fabrizio Giulietti

5 commenti:

Anonimo ha detto...

I frattali sono un argomento di estrema pertinenza all'architettura, all'urbanistica (tema mi pare già dibattuto sul blog) ed anche all'arte visiva.
Le opere di Pollock sono state scansionate al computer attraverso un reticolo scoprendo che, mediante la tecnica della colatura del colore, il famoso dripping che accomunerà molti artisti dell'action painting, il pigmento colato si dispone secondo uno schema distributivo delle zone riempite di colore e di quelle bianche sempre uguale, per quanto si riduca la scala di osservazione, secondo una struttura frattale. In ciò risiederebbe il segreto della gradevolezza dei suoi dipinti all'occhio umano (degli animali nulla si sa), che inconsciamente vi rintraccia elementi matematici presenti in natura. Alla ricerca di una totale casualità compositiva, in realtà Pollock inconsapevolmente riproduce schemi ben lontani da qualunque casualità.
Pare che proprio questa scansione sia usata per autenticare le opere di Pollock.

Vilma

Pietro Pagliardini ha detto...

Forse non c'è niente di strano, dato che un bel paesaggio costiero non è che ci piace per i suoi aspetti matematici, che non solo non conosciamo ma di cui ignoriamo perfino l'esistenza, a differenza dell'opera d'arte da cui non possiamo non aspettarci anche un'intenzionalità e una capacità dell'autore. In effetti le opere di Pollock non sono sgradevoli ma tra un'espressione artistica casuale, anche se riuscita, ed una consapevole, riuscita anch'essa ovviamente, rimane una certa differenza. Il dominio della materia, la capacità tecnico-artistica e la conoscenza degli elementi grammaticali essenziali mi sembrano essere gli elemento che danno un criterio per distinguere il buono dal cattivo (dopo di che ognuno è libero di apprezzare ciò che vuole, ovviamente, almeno in campo artistico).
Altrimenti si finisce che tutti siamo artisti e quindi nessuno è artista.
E mi sembra che molta arte contemporanea si basi proprio su questa mancanza di una grammatica comune, come in architettura, d'altronde.
E' esattamente la discussione nata durante il convegno su Vasari ad Arezzo, in cui uno dei due architetti "emergenti", o forse emersi, ha affermato che ogni architetto deve avere il suo linguaggio.
Ciao
Pietro

Anonimo ha detto...

sarei curiosa di sapere se Giulietti si interessa anche di elaborazione fotografica e in tal caso se è la stessa persona con cui sono entrata in contatto ai tempi eroici della mia partecipazione al progetto guide del portale nazional-popolare di supereva.

Vilma

Pietro Pagliardini ha detto...

Vilma, non saprei ma gli giro subito la domanda
Ciao
Pietro

Fabrizio Giulietti ha detto...

No Vilma, e neanche faccio più foto: mi rimarrebbe difficile ridurre la complessità di una sensazione o di un ricordo in un fotogramma

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione