Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


11 novembre 2011

GIORGIO VASARI: GIORNATA DI STUDI

Pubblico il comunicato stampa dell'Ordine degli Architetti PPC di Arezzo per una giornata di studi sul nostro concittadino Giorgio Vasari in occasione del 500° anniversario della sua nascita.

COMUNICATO STAMPA
(informativa completa su www.architettiarezzo.it )

UNA GIORNATA DI STUDI SU GIORGIO VASARI ARCHITETTO
Studiosi, architetti e docenti universitari il 18 novembre al Teatro di Via Bicchieraia ad Arezzo

Arezzo - Come architetto fu la figura chiave delle iniziative promosse da Cosimo I de' Medici, progettando opere, come gli Uffizi a Firenze, il Palazzo delle Logge ad Arezzo e Palazzo della Carovana in Piazza Cavalieri a Pisa, che, a distanza di secoli, ne attestano la straordinaria intelligenza urbanistica. A questo aspetto di Giorgio Vasari, poliedrico artista aretino del quale quest'anno vengono celebrati i 500 anni dalla nascita, è dedicata la giornata di studi organizzata dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, che si terrà venerdì 18 novembre prossimo presso il Teatro “Pietro Aretino” in via Bicchieraia ad Arezzo e che vedrà la partecipazione di insigni studiosi, architetti e docenti universitari.
L'architettura e la storia” sarà il tema della prima parte della giornata. In programma interventi di Francesco Gurrieri (Università di Firenze) “Giorgio Vasari architetto del Principe”, di Gabriele Morolli (Università di Firenze) “Vasari, Alberti: il templum cristiano e l'ordine architettonico disadorno”, di Anna PincelliGiorgio Vasari architetto aretino. Fabbriche ed interventi vasariani nella terra d'origine”, di Paolo Portoghesi (Università La Sapienza - Roma) “Sintassi e paratassi nell'architettura vasariana”.
Vasari e l'architettura contemporanea” sarà invece il tema che verrà affrontato nella seconda parte dei lavori, con l’intento di sintetizzare le conoscenze e la figura dell’architetto rinascimentale rispetto a quello contemporanee, i mutamenti, la figura del principe-committente rispetto ai committenti di oggi, le modificazioni nel tempo della progettazione di un’architettura rapportata a tecnologie e culture in continuo divenire. Previsti gli interventi di Massimo Carmassi (IUAV Venezia), Guido Canali, Paolo Portoghesi, Giovanni Vaccarini, Stefano Pujatti: moderatore, Luigi Prestinenza Puglisi, Presidente Associazione italiana architettura e critica. A conclusione dei lavori seguirà una tavola rotonda aperta al pubblico.
Al convegno, che ha ottenuto il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, porteranno il proprio saluto agli intervenuti, il Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Arezzo Paola Gigli, il Sindaco Giuseppe Fanfani, il Soprintendente per i Beni A.P.S.A.E. di Arezzo Agostino Bureca, il Primo Rettore della Fraternita dei Laici Liletta Fornasari.

Nessun commento:

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura Ara Pacis Archistar Architettura sacra Archiwatch Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi CIAM Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico Cesare Brandi Christopher Alexander Cina Ciro Lomonte Città Città ideale CityLife David Fisher Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola EUR Eisenmann Expo2015 Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L'Aquila L.B.Alberti La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Leonardo Ricci Les Halles Libeskind Los Léon Krier MVRDV Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo Movimento Moderno Muratore Muratori Musica Natalini New Urbanism New York New York Times New towns Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff PEEP Pagano Palladio Paolo Marconi Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano Ricciotti Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salzano Salìngaros Sangallo Sant'Elia Scruton Severino Star system Stefano Boeri Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe Tradizione Umberto Eco Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid antico appartenenza architettura vernacolare arezzo bio-architettura cervellati città-giardino civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola densificazione falso storico globalizzazione grattacielo identità leonardo levatrice modernità moderno naturale new-town paesaggio periferie restauro riconoscibilità rinascimento risorse scienza sgarbi sostenibilità sprawl steil toscana università zonizzazione