Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


25 gennaio 2011

UN CHIARIMENTO SULL'EFFETTO BILBAO

Poichè il post precedente ha provocato due garbate repliche, molto omogenee tra loro, di precisazione che spiegano abbastanza bene la situazione, mi sembra doveroso mostrare il link a questo articolo del sito

che documenta molto meglio la reale situazione.
Confermo tuttavia il fatto che in Italia "l'effetto Bilbao" è stato ridotto al museo e utilizzato come un grimaldello da una parte della "cultura" urbanistica italiana ed anche dalla politica per favorire operazioni promozionali delle archistar. Fortunatamente per Bilbao non hanno solo il museo ma molto di più e molto più di sostanza. E sono felici e orgogliosi della loro città.

Pietro Pagliardini

11 commenti:

Anonimo ha detto...

utile il chiarimento, ma stai tranquillo, Pietro, la discussione, quand'anche garbata, per un basco sta nel dna, ne so qualcosa, seppure alla lontana, non te ne fanno passare una, ma non c'è alcuna ostilità.

V

About Basque Country ha detto...

Gracias por referir mi blog, en el que se recogen noticas que se publican en todo el mundo sobre los vascos.

Para conocer mejor lo que ha pasado en Bilbao y su área metropolitana, me atrevo a recomendarles visitar esta WEB: www.bilbaoria2000.org

Bilbao Ria 2000 es una sociedad pública donde están representadas las Instituciones del Gobierno de Madrid, el Gobierno Vasco, La Diputacion Foral de Bizkaia (el Gobierno de la provincia) y los principales ayuntamientos del Area metropolitana de Bilbao.
El objetivo de esta Sociedad es actuar de forma coordinada, a través de la propia Sociedad Pública, en algunas de las principales actuaciones urbanísticas para la transformación urbana de la zona.

Una de las operaciones clave para este cambio urbano es la construcción del metro bilbao (http://www.metrobilbao.net/ ) que es construido por un consorcio en el que están presentes el Gobierno Vasco, La Diputación Foral de Bizkaia y algunos de los ayuntamientos del área metropolitana.

Algunos de los principales proyectos de transformación urbana de Bilbao los pueden encontrar en
http://www.proyectosbilbao.com/zorrozaurre-cronologia.html

El gran próximo paso de la transformación urbana de Bilbao se corresponde a la actuación en una antigua zona industrial degradada que se llama Zorrozaurre. Pueden ver un amplio reportaje gráfico en http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=147523
o en la propia web de la arquitecto
http://www.zaha-hadid.com/masterplans/zorrozaurre-masterplan

Anonimo ha detto...

(segunda parte)

Como decía en la intervenciones anteriores, Bilbao y su área metropolitana , NO está cambiando porque se haya construido el Museo Guggenheim. Es al revés, se ha construido el Museo, como uno de los elementos (no el más importante) de una transformación urbana que ha sido impulsada y financiada, en su mayor parte, por las propias instituciones vascas.

El uso de arquitectos de prestigio no es mas que la aportación de un valor añadido a los proyectos, para que estos tengan un valor extra. Si bien es verdad que al estar convirtiendo Bilbao en una especie de "exposición" de los grandes arquitectos del momento, se está dando el caso de que incluso, los propios arquitectos de mayor prestigio se ofrecen para poder tener una obra suya en la ciudad.

Las claves para explicar lo que está pasando en el área metropolitana de Bilbao y en todo el Pais vasco son, desde mi punto de vista, tres:

Primera clave: Una voluntad institucional vasca de reinventar el país. Eso ha pasado en todos los ordenes sociales, desde la economía al urbanismo, pasando por el desarrollo de los sistemas de protección social a los menos favorecidos, la cultura o la educación.

Se que esta opinión de lo que está pasando levanta muchas respuestas críticas. Pero la evidencia es innegable. a principios de los años 80, cuando las instituciones vascas se hicieron cargo del Pais después de la dictadura de Franco, la sociedad vascas era una sociedad en crisis, social y económica. Era una sociedad agotada que se encontraba inmersa en la mayor crisis económica que había vivido desde inicios del siglo XIX. 30 años después , el Pais Vasco es, de nuevo la cabeza industrial de España, con una renta que supone el 137% de la renta media europea, y un 10% de desempleo, cuando el desempleo en el conjunto de España supera ya, sin duda, el 20%.

La segunda clave pasa por la existencia de las instituciones vascas. No es imaginable esta transformación si las decisiones se hubieran tenido que tomar fuera del Pais Vasco (en Madrid). La alta capacidad de autogobierno, y la existencia durante 30 años de unas instituciones gobernadas, en su mayor parte, por un partido que no dependía de la disciplina de los partidos de Madrid, es clave para la explicación para este cambio.

La tercera clave es el potencial económico del Pais Vasco y sobre todo su autonomía fiscal y presupuestaria. Los impuestos en el Pais vasco (todos los impuestos) son recaudados por las instituciones vascas, que luego aportan una parte a gobierno central.
Para que se hagan una idea del "poder económico" de las instituciones vascas, baste con decir que la red de alta velocidad que se está construyendo actualmente en el Pais Vasco, está siendo financiada, en una parte importante, por el Gobierno Vasco, a pesar de que la construcción corresponde al Gobierno Central. Para adelantar las obras, el Gobierno vasco, "presta" los recursos económicos, técnicos y de dirección de obra, para hacer frente a la construcción de una parte importante del trazado ferroviario. Unos recursos que luego serán devueltos a plazos por el Gobierno Central.

Un dato final. El Pais vasco tiene aproximadamente 2,5 millones de habitantes. Las instituciones vascas recuadraran en 2011 en los principales impuestos 12.500 millones de euros.


Siento que el post sea tan largo, pero dado el interés que parece que ha levantado este asunto, he pensado que merecía la pena. Por otro lado mis disculpas por escribir en castellano, Es el idioma que mejor utilizo y creo que es mejor que si alguien lo necesita lo pase el mismo por la traducción automática. De forma que entre le texto original y la traducción creo que será mas fácil entenderlo

Un saludo desde Bilbao, La principal ciudad del Pais de los Vascos.

Pietro Pagliardini ha detto...

Vilma, adesso ho capito tutto! E' la tua quota di sangue basco che prevale e ...non me ne lascia passare una.
Per adesso i baschi 100% sembrano più compiacenti.
Al commento dell'amico basco risponderò stasera con più calma, dopo aver decifrato il testo.
Pietro

Pietro Pagliardini ha detto...

Avevo letto questo commento dell'amico basco nel suo sito. L'impressione è sempre la stessa: l'ottimismo, la serietà, il senso di appartenenza di questa gente. lo so che tre commenti sono pochi per giudicare la realtà di una nazione, ma io no ho mai trovato un solo commento o testo di un nostro connazionale che abbia questa caratteristica.
Un'altra impressione è che se questo commento lo legge qualcuno della Lega domani fanno la secessione. Mi sbaglierò, ma qualche lontana affinità c'è. Con la non piccola differenza che noi non abbiamo avuto il generale Franco. Ma in compenso abbiamo uno stato inefficiente e regioni anche peggio dello stato.
Non resta che aspettare il federalismo fiscale. Peccato che io mi trovi sotto gli appennini.
Ringrazio dei saluti l'amico basco.
A proposito, da inizio inverno ho comprato un "basco", nel senso di cappello, per coprire la mia testa seminuda. E' quello da operaio o da prete non proprio uguale a quello originale, ma insomma, sempre basco è.
Ciao
Pietro

memmo54 ha detto...

Non vorrei apparire, buon ultimo, scortese, impertinente od irrispettoso, ma: c'entrerà qualcosa l'effetto Bilbao con il buco nel bilancio che lamenta la Spagna ?
A Roma, nel nostro piccolo , amministratori confusi ed inebriati dalla possibilità di manovrare leve finanziarie (...sic !...) hanno scavato il più clamoroso dei buchi.
Tra Auditorium (...assolutamente inutile...i giardinetti antistanti sono molto più richiesti e frequentati) Ara Pacis, Macro e Maxxi con relative, inevitabili ed inoppugnabili, prebendende sinecure ed appannaggi destinate a managers di ogni livello ed utilità, difficilmente saranno risanabili senza un aumento del carico fiscale.
I tagli sono già stati annunciati e sono largamente inferiori al necessario.
E le metropolitane a che pro ?
Uno strumento utile, nei secoli scorsi, a spostare ingenti masse di lavoratori a che serviranno in un contesto economico in declino e senza speranza di riconquistare un ruolo centrale ?
La festa è finita. I soldi se ne vanno...
Lo sviluppo (...non era difficile prevederlo...) sta ineluttabilmente finendo:
L'ultimo pensiero dovrebbe essere proprio come entrare, nel modo più eclatante, in questi sgoccioli modernità.
M gli architetti e gli amministratori preparano sempre, come i generali...d'altronde, l'ultima guerra appena finita; mai quella che si farà.
Saluto Preoccupato

Pietro Pagliardini ha detto...

memmo54, non so se abbia ragione per Bilbao, anche se a sentire chi ha lasciato commenti e il sito che se ne è occupato, ho avuto l'impressione che dire Bilbao non sia proprio come dire Spagna. I Paesi Baschi hanno una forte autonomia fiscale, come hanno scritto, e hanno ingenti risorse provenienti dal prelievo fiscale, che esercitano direttamente, riversandone poi una parte, piccola se ho tradotto bene, al governo centrale. Sono il nostro nord, ed è quello che potrebbe accadere a noi, se mai verrà approvato il federalismo fiscale.
Il resto della Spagna, mito per gli architetti di casa nostra, che non a caso seguono l'onda della moda che vede/vedeva la Spagna come il nuovo simbolo della modernità, con i suoi costumi trasgressivi, l'happy hour, la movida (parola insopportabile per l'uso che ne viene fatto da noi), da quello che ho visto è un territorio devastato dalla speculazione edilizia (la nostra è roba da dilettanti), che ha distrutto coste e città con brutture indicibili. Non a caso finita la bolla immobiliare è successo il caos.
In effetti tu hai tirato diverse bestemmi: hai detto che l'auditorium è inutile, che l'Ara Pacis è inutile, e altro. Non so l'auditorium, ma sono stato per il convegno all'Ara Pacis e, sorvolando su quel triste progetto, davvero non capisco a cosa serva tutto quel'ambaradan quando poi dentro, a parte l'Ara Pacis, non c'è veramente niente: una saletta, un ingresso, un'altra saletta e i wc. Un vero spreco e non ho mai capito perchè non abbiano lasciato l'edificio precedente. Eppure c'è chi dice che è uno dei musei più frequentati di Roma. Io ne dubito, nonostante l'Ara Pacis, che c'era anche prima. Quando ci sono stato non c'era nessuno. In compenso ai Musei Vaticani bisogna fare a cazzotti per entrare, e una volta entrati si sta pigiati come sardine.
Bello il tuo ultimo paragone, anche perché accomuna due razze assolutamente simili e distruttive: politici e architetti, sempre a braccetto, come il Gatto e la Volpe.
Ciao
Pietro

Pietro Pagliardini ha detto...

memmo54, ho aperto ora una mail di Archiportale dove ho trovato questo progetto in Galizia, che avevo visto ad una Biennale di qualche anno fa:
http://www.archiportale.com/news/2011/02/architettura/eisenman-inaugura-la-citta-della-cultura-di-galizia_21332_3.html
Il testo che l'accompagna viene a proposito per raccontarci che la città della cultura e della "creatività" rilancerà l'economia della zona.
Continua la sagra della "cultura" utilissima agli architetti.
Sarà....!
Pietro

Anonimo ha detto...

Ho scoperto questo blog da poco condividendone molte delle riflessioni.

Su come la stazione di servizio di Meier possa essere tra i "musei più visitati", è per il mezzuccio che nasconde nel Seminterrato: l'ennesimo spazio espositivo.
Qui si organizzano mostre su mostre: Valentino, Design in Italia, De André, Chagall, capitalizzando l'interesse verso l'Ara Pacis.
A questo punto l'Ara Pacis rischia di diventare (è già diventata) solo l'ennesimo fondale dove creare un "evento", invece di valorizzare l'opera in quanto tale.
Persa l'occasione per valorizzare l'antichità romana in se, persa l'occasione di riqualificare Piazza Augusto Imperatore, la volontà era creare l'ennesimo "box" per eventi culturali.

Sull'inutilità dell'auditorium invece ho qualche dubbio. Tra tutte le istituzioni culturali romane è l'unica costantemente in attivo, forse l'unica anche in italia. Vado spesso ai concerti sinfonici, i 2800 posti sono costantemente sold out. Un buon afflusso arriva anche con gli altri eventi, segno che per una volta l'istituzione e lo spazio riescono a far sussistere un esempio di "industria culturale" funzionante.
Certo l'architettura può essere discutibile, l'acustica va bene per la sinfonica, meno per tutto il resto. Dal punto di vista "urbanistico" risente dell'approccio "messianico" dell'Archistar. Piazzo l'edificio là e per miracolo riqualificherò l'area.
L'auditorium è una fortezza che mantiene l'isolamento preesistente tra i Parioli e il Villaggio Olimpico. Pur se il fronte è verso il Villaggio Olimpico, per come è (dis)organizzata la viabilità della zona, si mantiene isolato da esso, e quando c'è qualche evento allo Stadio Flaminio o al Palazzetto la viabilità piomba nel caos. Quindi pur restando la vocazione di classico progetto da archistar piazzato lì e per magia tutto si risolverà, almeno, caso forse unico, c'è un'istituzione culturale che campa da se e riesce a sfruttare il suo spazio.

Temo piuttosto cosa combinerà quel genio di Alemanno il 23 febbraio proponendo due nuovi progetti "archistar" al famigerato Fuksas e a Portoghesi...
Ancora non abbiamo finito la città dello sport Calatraviana, che già s'inventano nuovi deliri
http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Lazio/Roma-Alemanno-A-Fuksas-e-Portoghesi-affideremo-nuovi-progetti-per-la-citta_311621471998.html

P.Montesacro

Pietro Pagliardini ha detto...

Mi fa piacere che la mia impressione, ché solo di questo si trattava, sull'Ara Pacis trovi un'altra conferma.
Comunque è molto difficile lottare contro la corrente delle opere-simbolo (simbolo elettorale e basta). In parte questa corrente è alimentata dalla personalizzazione della politica, a maggior ragione legata alla carica del sindaco che è la figura unica di riferimento per ogni città, e che deve apparire per sembrare bravo, ma quello che sconforta è constatare come siano proprio gli architetti e la cultura in genere ad alimentare questa idea.
I pochi che la contrastano fanno riferimento solo ad aspetti di carattere legislativo e cioè all'equità o alle pari opportunità: mi sembra un argomento debole, perdente e fuorviante. E' dai tempi di tangentopoli che si ricerca una strada giusta "per legge", ma la situazione è diventata ancora più ingarbugliata, ingiusta e dannosa, perché il merito e la qualità non può scaturire da nessuna legge.
L'unica possibile è una legge che rimetta le decisioni importanti ai cittadini, nel caso dei concorsi intendo, sapendo che anche questa ha dei limiti, perché, nel caso di opere necessarie veramente, può favorire una spinta al famoso effetto NIMBY.
Non esiste legge perfetta, come sembra credere la maggioranza dei nostri politici e cittadini che si appellano alla "legalità". Esiste solo il coinvolgimento popolare, quello vero, nelle scelte importanti per la propria città.
Per questo molti di questi problemi si possono risolvere a livello locale, più che a livello nazionale.
Saluti
Pietro

memmo54 ha detto...

Passo quattro volte al giorno, dalle otto alle venti, davanti all’Auditorium, poi al Maxxi.
Non per scelta masochista ma per semplice razionalità di itinerari. Da quattro anni a questa parte, almeno.
L’eccezionale polo culturale, costruito a suon di milioni di euro ai piedi di un tristissimo svincolo autostradale lo vedo sempre povero di utenti ed affaticato solo dagli addetti: sorveglianza privata, uscieri, vigili urbani, improbabili bibliotecari, esosi ristoratori ( …funamboli del glutammato monopodico e del conseguente cagotto… ) baristi annoiati, che,ad orari comodi per loro, fanno la guardia al bidone.
Fa quindi piacere sentire che, in qualche circostanza…a notte fonda ne deduco, ci siano delle manifestazioni che fanno il tutto esaurito.
Gli incassi, se non altro, potrebbero servire a pagare una parte delle spese dell’energia elettrica di tutto l’ambaradam.
Sempre che non si tratti della consueta partita di giro per cui, come in occasione della festa del cinema, l’auditorium fa grandi incassi …che però gli sono versati dal comune stesso… per cui …
Trascuriamo pure gli ammortamenti: de minimis non curat… roba dei secoli scorsi.
Saluto

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione