Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


15 gennaio 2010

STEFANO ZECCHI SUI GRATTACIELI

Su IL GIORNALE di oggi, 15/12/2010 è pubblicato un articolo-recensione di Stefano Zecchi al libro di Nikos Salìngaros, No alle archistar, LEF, Firenze.

Zecchi riesce a cogliere in poche righe il contenuto del libro, sia in relazione all'assurdità dei grattacieli, sia in ordine al ruolo delle archistar e al gioco di sponda che si instaura tra queste ultime e la politica-spettacolo. Consapevole della difficoltà di combattere l'idea stessa del grattacielo, ritiene tuttavia necessario "lavorare per una cultura estetica della città".

Questo il link:

2 commenti:

virna bussadori ha detto...

Scrivo questa breve nota dopo aver letto l’articolo del Prof. Zecchi apparso sul Giornale del 15 gennaio scorso ed aver notato con piacere un suo riferimento a La Nuova Carta di Atene 2003 del Consiglio Europeo degli Urbanisti (ECTP-CEU).
Tenevo a specificare che questo documento – purtroppo poco noto in Italia e soprattutto snobbato dalle università – è il frutto di un lungo lavoro di un gruppo di pianificatori europei che ha inteso definire una visione concreta per le città europee di questo nuovo millennio.
La Nuova Carta tuttavia non fa diretto riferimento né ai lavori di Christopher Alexander, né di Léon Krier, ma parte dal presupposto che le città del futuro (a partire da oggi) abbiano bisogno di essere pianificate anziché progettate.
La differenza non è così sottile come sembra ed è proprio questa differenza, che in Italia non è percepita, a creare i problemi che affliggono i nostri centri urbani. La pianificazione urbanistica e territoriale non è certamente una scienza esatta, ma necessita comunque di conoscenze e di una formazione specifica che molti architetti purtroppo non hanno.
Cito testualmente dalla Nuova Carta di Atene 2003: “Rispetto ad altre discipline, la caratteristica principale che contraddistingue i pianificatori è che essi si concentrano in primo luogo sugli interessi della società nel suo complesso, sull’insediamento o sulla regione come un’unica entità e sul futuro di lungo termine (si potrebbe dire che partono da una visione solistica - nda). E’ ampiamente riconosciuto che l’attività di pianificazione non è meramente connessa con la redazione di un piano, ma è piuttosto un processo politico che ha come obiettivo quello di equilibrare tutti gli interessi coinvolti, sia pubblici che privati, e di risolvere conflitti di interessi sulle richieste di spazio e di programmi di sviluppo. Infine, l’unicità della cultura urbana europea, che in parte deriva dalla storia e dalla vita delle sue città, richiede pianificatori professionisti che abbiano la consapevolezza e l’abilità di stabilire una relazione tra le nuove forme urbane e le necessità della popolazione nel 21° secolo.”
Basterebbe questa consapevolezza ed un minimo di umiltà professionale da parte delle cosiddette archistar per contestualizzare i loro progetti ed adeguarli non solo ai bisogni del singolo cittadino, ma anche ai tessuti urbani storicamente evolutisi. La sperimentazione e l’innovazione architettonica sono sicuramente da accogliere positivamente, tuttavia è necessario considerare attentamente i contesti entro i quali inserire tali sperimentazioni, al fine di non creare disequilibri o forzature stilistiche.
Temo che fino a quando in Italia la figura del pianificatore sarà considerata di serie B rispetto a quella dell’architetto, le nostre città saranno ostaggio di scelte autoriferite.
Virna Bussadori
ECTP-CEU Honorary President
Co-autrice de La Nuova Carta di Atene 2003

Pietro Pagliardini ha detto...

Ringrazio Virna Bussadori della sua precisazione e delle considerazioni sulla figura del pianificatore.
Mi permetto di fare una mia considerazione che nulla ha a che vedere con figure di serie A e di serie B, dato che sono il primo a credere che gli architetti hanno il vizio di considerarsi, sempre e comunque di serie A, tuttologi e talora aldilà del bene e del male. Ha però a che fare con la pianificazione e con la sua capacità di risolvere i problemi, su cui io nutro molti dubbi.
E' un dubbio che ho sempre avuto e che mi si è consolidato fortemente con la recente, e ancora in atto, crisi economica e si basa, cioè, sulla capacità e possibilità di fare previsioni, nel senso di attendibili previsioni.
Si dà il caso che l'economia sia un fenomeno estremamente complesso e difficilmente prevedibile, come ha dimostrato la debacle di fior di economisti di fama mondiale.
Ma se è difficile, e possiamo dire, scientificamente, altamente improbabile, e quindi impossibile di fatto, fare previsioni economiche attendibili, come lo può essere una disciplina che si occupa di economia e di molte altre scienze insieme?
Non nego affatto l'utilità di avere analisi accurate che aiutino a capire e chiarire la realtà, purché non si pretenda di passare dal capire al prevedere, come se si trattasse di una formula matematica.
Quali previsioni sono attendibili? La demografia? L'economia? La sociologia? Davvero mi risulta difficile crederlo.
Mi scusi la semplificazione, forse ho banalizzato la sua precisazione, ma a me la parola pianificazione davvero mette paura, sia da un punto di vista politico, sia filosofico sia di risultati reali e verificati, almeno in una società di individui liberi.
Cordiali saluti
Pietro Pagliardini

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione