Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


18 ottobre 2009

ATTUALITA' DI GIOVANNONI SUI GRATTACIELI

Ettore Maria Mazzola
Professor of Urbanism and Architecture
The University of Notre Dame
School of Architecture Rome Studies


Il recente post di Pietro Pagliardini sul costruendo “grattacielino” di Arezzo mi ha riportato alla memoria un attualissimo articolo pubblicato dal grande (e quasi ignorato) Gustavo Giovannoni sul Fascicolo V-VI di Architettura e Arti Decorative nel lontano 1927. Il titolo del suo saggio era INTORNO AGLI SKYSCRAPERS.


Erano gli anni in cui si accendeva il dibattito tra cultori della tradizione e promotori del modernismo, i primi arroccati nella Roma non toccata dall’industrializzazione (per volontà politica), i secondi con base a Milano e Torino, con le scuole di Disegno Industriale che insegnavano l’architettura. I primi si battevano per il mantenimento in vita dell’artigianato, i secondi vedevano l’indispensabilità del passaggio al processo industriale. I primi vedevano nelle origini classiche e rurali la chiave per produrre “una nuova architettura rispettosa della gloriosa tradizione italiana”, i secondi guardavano all’estero ciò che veniva prodotto in Francia, Germania e Stati Uniti d’America. A Roma stessa c’erano i “Giovannoniani” e i “Piacentiniani”, al Nord dettavano legge il pensiero dei vari Pagano, Cattaneo, Terragni, ecc. sotto la “protezione” di Marinetti.

Purtroppo i “tradizionalisti” non beneficiavano di un appoggio mediatico come quello della stampa supportata dall’industria, sicché la rivista Architettura e Arti Decorative (fino a quando non è stata sospesa nel ’31) era l’unica che continuava a pubblicare progetti tradizionali, pur aprendosi ad articoli che parlavano la lingua antagonista. Non altrettanto accadeva con le varie Casabella, La Nuova Architettura, o Moderne Bauformen, le quali non solo non si mostravano pluraliste, ma addirittura attaccavano i progetti dell’ICP di Roma con frasi quali “Creature del Ridicolo” e “progetti che sembrano disegnati da Borromini per un Cardinale piuttosto che case per i ceti popolari”. Il 1927 vide la prima grande sconfitta per i “conservatori” romani, con un concorso organizzato alla Garbatella per delle imprese, e non per gli architetti; concorso per i quale gli architetti erano stati scelti a priori dalle ditte in modo da realizzare un gruppo di casette modello di stampo razionalista. Di lì a breve le cose andarono sempre peggio per i “tradizionalisti”.
Oggi, alla luce del disastro socio-urbanistico-architettonico del “modernismo” (o International Style che dir si voglia), sarebbe il caso di rispolverare i libri e le pubblicazioni di quell’epoca, al fine di riscoprire le conquiste teoriche e pratiche che si erano raggiunte. Questa “riscoperta” ci potrebbe aiutare a non ripetere gli errori del passato, e a ripartire dal momento in cui ci siamo “distratti”, o addormentati, nel sogno di un futuro fantastico, che la realtà ci ha mostrato non essere proprio come lo si era immaginato.
Con questo articolo voglio ricordare le parole profetiche di Giovannoni “intorno agli sky-scrapers”, e penso che oggi più che mai sia utile rispolverarle. Chissà mai che aiutassero ad evitare i grattaceli di Milano e quello che spaventa il caro Pagliardini?

Eccovi dunque il testo integrale del Giovannoni:

INTORNO AGLI SKYSCRAPERS
di Gustavo Giovannoni

Spesso nei fascicoli di questa Rivista, ed in particolare nei numeri dell’ultimo anno col bel progetto del Palanti pel così detto “Eternale”, abbiamo pubblicato disegni e notizie su grandi grattacieli ideati o costruiti; e pensiamo di non aver fatto cosa sgradita ai lettori.
Queste grandi mole americane rappresentano infatti uno dei temi più interessanti e vivi nella moderna costruzione, sia nei riguardi tecnici, pei quali possono dirsi una mirabile conquista dello spazio ottenuta con una sapiente organizzazione della scienza e della meccanica pratica, sia in quelli architettonici, poichè sono forse questi gli unici edifici che abbiano saputo raggiungere decisamente uno stile; specialmente nei più recenti esempi, in cui la fabbrica, spogliatasi ormai della inadeguata ed inorganica veste di ordini e di cornici classiche, si presenta con semplici linee e trae dalle grandi masse i suoi effetti.


Ma ormai la questione dei grattacieli si avvia anche tra noi a quesiti contingenti, perchè la moda (artificiosa come tutte le mode) tende dalle città americane, che fanno quasi una gara di fabbriche sempre più alte, ad estendersi alle nostre vecchie città europee; non tanto perchè se ne senta il bisogno, ma perchè spesso da noi, un po’ provincialescamente, si guarda oltre oceano per avere la nota della “strenuous life”. E su questa possibilità d’importazione sarà forse opportuno esprimere fin d’ora qualche pensiero.
S’incontreranno vivacemente in tali quesiti i due eterni argomenti di discussione sulla nostra Architettura: cioè la necessità da un lato di trovare espressioni adatte ai moderni temi, ai tipi di costruzione, alle esigenze attuali, e dall’altro il rispetto al carattere dato dall’ambiente architettonico ed edilizio, pel quale nelle vecchie città il passato diventa energia presente nello stabilire rapporti e forme e misure. E, senza fin d’ora voler concludere con una formula assoluta d’intolleranza, credo che occorrerà pensarci bene prima di ammettere che tra le cupole romane od i palazzi di Firenze o di Venezia si allunghi la grande massa invadente degli edifici a 50 piani.

Ma l’osservazione prima e fondamentale che mi sembra opportuno riassumere per sfatare un pregiudizio diffuso è questa: Lo skyscraper non è un monumento e non va considerato coi criteri dell’architettura astratta, come una piramide od una cupola od un arco trionfale, ma rientra nella categoria dell’architettura pratica, modesta e spicciola nella realizzazione dei suoi scopi edilizi e finanziari, anche quando si svolge in masse imponenti. Ed il suo aspetto infatti dà appunto, logicamente, tale impressione. Forse a chi vede soltanto i disegni, in cui la sapiente grafica architettonica (fatta spesso per falsare anzichè per rendere onestamente il vero) attenua le finestre o le confonde con toni chiari della parete, l’edificio sembra trasformato in una grande e massiccia torre babilonense, ovvero in una selva di pilastri verticali che si perdono nelle nuvole; ma la realtà riporta a lor posto i valori dei pieni e dei vuoti, cancella ogni elemento decorativo, e restituisce la massa al tipo di un “alveare” costituito da tante cellule geometriche tutte uguali tra di loro.

Orbene in questo campo dell’architettura pratica, la prima revisione deve essere quella delle ragioni concrete a cui l’opera risponde. Ed allora che ne risulta? Che tali ragioni rappresentano non un progresso, ma un regresso nella vita civile, un assurdo più ancora che un errore nei riguardi dell’igiene, della viabilità cittadina, dell’economia edilizia. Gli skyscrapers rendono infatti pessime le condizioni di illuminazione degli edifici prossimi e di insolazione delle vie; negli ambienti interni, per la serrata utilizzazinoe dello spazio e la esclusione dei cortili, rendono nulla la ventilazione naturale; col concentrare forti nuclei di popolazione e di traffico congestionano sempre più il movimento delle strade e nei quartieri; costano infine enormemente, cioè almeno 5 o 6 volte al mc. in più della costruzione ordinaria, perchè sulle loro gambe d’acciaio si accumula il peso non necessario, della grande altezza, e pertanto recano un inutile sperpero di denaro....

L’adozione degli skyscrapers nel Nord-America, per un fatto edilizio non dissimile, pur in ben differenti proporzioni, a quello che vide sorgere le insulae nell’antica Roma, deriva, a veder bene, da quei grandi errori edilizi che son stati i piani regolatori, tanto inferiori agli europei, delle città americane. Se Chicago ha veduto sorgere, col Tacoma Building ed il tempio massonico, i primi skyscrapers, questi hanno preso poi cittadinanza specialmente in New York nei quartieri costituenti la City: quartieri stretti tra l’Hudson, l’East River ed il mare, mal serviti da vie tutte regolarmente uguali e quindi tutte insufficienti; sicchè ogni sviluppo è dovuto avvenire in altezza anzichè in superficie. Poi nelle altre città americane è avvenuta la imitazione, e l’elemento economico è intervenuto a sospingerlo, non tanto pel ripetersi di analoghe condizioni edilizie, quanto pel determinarsi di questo paradosso: La tolleranza dei regolamenti edilizi per le case altissime, espressione di un individualismo esagerato e dannoso, ha fatto crescere a dismisura il valore delle aree fabbricative, cioè il valore potenziale che è in diretto rapporto con la capacità di reddito ed ha così creato la convenienza artificiosa.

Possono dunque definirsi gli skyscrapers come una interessantissima ed ingegnosissima anomalia patologica della edilizia moderna, che certo dovrà essere sorpassata e posta tra gli errori inutili quando i mezzi di comunicazione avranno compiuto il loro ciclo di sviluppo e consentiranno un rapido decentramento dei nuclei cittadini verso la campagna. Ce n’è abbastanza, senza entrare nel dibattito tra la meraviglia che destano e la disarmonia che possono creare, per dichiararli ospiti “non desiderabili”.

Queste considerazioni dunque si oppongono al preconcetto, troppo frequentemente invalso, che tutto ciò che si produce nella moderna tecnica edilizia sia razionale ed opportuno e debba accettarsi come il portato di una civiltà dominante al cui progresso è vano opporsi; preconcetto che fa il contrapposto all’altro che vede tutto bello in quello che ha prodotto il passato...
La conclusione pratica è che in ogni caso, se mai, la moda e l’interesse dovessero condurre queste nuove espressioni edilizie - quasi cristallizzazioni geometriche di esigenze mal intese - nelle vecchie città europee, occorrerebbe tenerle nettamente distinte dall’ambiente edilizio ivi già costituito.

Un quartiere di sky-scrapers può essere assurdo praticamente, ma ha, come si è detto, il suo stile. Quando questo si inserisce nello stile di una città, nel suo sottile profilo frastagliato fatto di piccole unità e di grandi monumenti, la disarmonia è evidente ed insanabile.
Nel numero di Aprile 1926 del Wasmusth’s Monathefte, è un interessante resoconto di un concorso bandito a Colonia per un enorme grattanuvole da costruirsi allo sbocco del ponte sul Reno in prossimità delle ardite guglie del duomo; ed il tema, arduo, non ha scoraggiato i concorrenti che sono circa 450! Ma i bozzetti prospettici dei progetti migliori mostrano il contrasto insanabile tra la linea frastagliata della vecchia città culminante nelle cuspidi sottili e la massa parallelepipeda, traforata con regolarità geometrica da finestre dei piani equidistanti, e provano così ancora una volta la necessità dello sdoppiamento tra ambiente nuovo ed ambiente vecchio.

Gli unici bozzetti che siano tollerabili, almeno nel disegno compiacente che rende le masse piene, sono quelli in cui con una specie di mimetismo irrazionale si simulano schemi che rientrano nelle nostre concezioni acquisite: una torre, un insieme di costruzioni addossate che sembrano accavallate su di una collina...
Pregiudizi? Certo. Ma quando si esca dagli elementi fisiologici del colore e del suono, di pregiudizi è fatto tutto il nostro senso estetico; e l’armonia nelle proporzioni ne è la norma principale, ed i rapporti col significato ne rappresentano la principale sua relazione con la vita reale.
Nessuno può dirci come questi pregiudizi si orienteranno, come si comporranno nell’avvenire. Intanto è elementare dovere far prevalere il concetto dell’ambiente, cioè le ragioni di un’architettura edilizia già costituita a quelle dell’architettura individuale che forma l’esterno secondo lo schema interno, logico o no, dell’edificio. A ciascuno dei due concetti il proprio diverso campo. G.G.


10 commenti:

ettore maria ha detto...

Ciao Pietro,

mi fa piacere che abbia pubblicato il mio post. Spero serva a far riflettere su tante cose, e magari a riscoprire la saggezza di un personaggio che, nonostante abbia creato la facoltà di architettura di Roma, è stato totalmente ignorato da chi avrebbe dovuto seguire il suo insegnamento. Egli infatti, in occasione della sua ultima lezione alla Scuola di Ingegneria nel 1943 disse:
«ed io, che non mi riconosco altro vanto che quello di non aver mai vacillato nella difesa della tradizione e della bellezza d’Italia, riterrò, la mia opera appassionata di studioso e d’insegnante non sarà stata spesa invano, se avrà contribuito al riconoscimento della gloria dell’Architettura nostra nel passato, all’avviamento di affermazioni degne nell’Architettura nostra del presente e dell’avvenire».

Ettore

Matteo ha detto...

E' molto bello questo pezzo sui grattacieli e condivisibile.
Non dimentichiamoci però anche dei misfatti di Giovannoni, Sacconi e compagnia bella...
Quindi vorrei correggere di poco il tiro: il nostro problema è il fatto che abbiamo attraversato un'epoca in cui sia i tradizionalisti che i modernisti hanno proposto modelli fallimentari...e sta a noi correggerli in qualche modo.
Cordialmente
Matteo

ettore maria ha detto...

Caro Matteo,

senz'altro anche Giovannoni ha qualche scheletro nell'armadio, specie per quanto riguarda alcuni sventramenti, tuttavia non credo sia collegabile al Sacconi.
E' vero che il nostro compito dovrebbe essere quello di correggere i modelli sbagliati, ma ciò è possibile solo conoscendoli a fondo. In questo momento, con i miei studenti della University of Notre Dame e della University of Miami, in collaborazione con gli studenti del Prof. Marconi frequantanti Master di 2° grado dell'Università Roma Tre, stiamo appunto lavorando a "riparare" un errore del Giovannoni: stiamo proponendo la ricostruzione dei blocchi urbani di Palazzo Ruggia e Palazzo Lais lungo via Giulia, demoliti nel '39 per realizzare un'opera (discutibile) mai realizzata. Questi progetti verranno utilizzati dal Comune di Roma e dalla Commissione Ministeriale per organizzare un concorso per la ricostruzione degli edifici secondo i canoni dell'architettura e dell'urbanistica tradizionale. I progetti verranno presentati a dicembre, di lì a poco verrà organizzato il concorso di cui vi verrà data notizia.
Un cordiale saluto
Ettore

memmo54 ha detto...

Tornare a Giovannoni?
Effettivamente il cammino dell’architettura s’è fermato lì.
Dopo di lui “solo” 80 anni di faticosa, disorientante, vana ricerca approdata alla domanda se lo scatolone di calcestruzzo ( …la torre di vetro, la struttura reticolare, la nuvola, ecc ecc ) stia meglio sulla sinistra o sulla destra. Domanda destinata a rimanere senza risposta se non si indaga su psicologia ed infanzia del progettista: esercizio, comunque sommamente inutile. I capolavori indiscussi ed indiscutibili prodotti in questo arco di tempo non hanno trovato epigoni: non sono divenuti un punto di riferimento ma meri “esercizi di scrittura” avulsi dalla società civile tutta.
Un po’ poco, mi sembra; e non è il caso di insistere ancora in attesa di un improbabile dono del caso che rimetta ordine nelle nostre città.
La montagna modernista ha partorito un linguaggio mutevole come le acconciature femminili. Fastidioso ed imbarazzante per gli stessi sostenitori ( quando non agli autori ) già pochi mesi dopo la pubblicazione sulle riviste.
In compenso viviamo su un territorio mirabilmente formato ed organizzato, duttile ed ancora estremamente vivibile (…tanto da attirare, indistintamente, modernisti e tradizionalisti… ma trascurato ed aggredito anche con la puerile scusa della sostenibilità ) che ha le “sue regole” : distillato secolare di saggezza, semplicità ed esperienza.
In questo bailamme inutile cercare un filo logico: meglio rimboccarsi le maniche e tornare, con modestia, al più vicino edificio di senso compiuto.
Tornare a Giovannoni ? Se i filosofi tornano a Parmenide noi potremo ben tornare a Giovannoni.

P.S. : “diradamento” non “sventramento”

Pietro Pagliardini ha detto...

"..e non è il caso di insistere ancora in attesa di un improbabile dono del caso che rimetta ordine nelle nostre città." Mi sembra questa la sintesi del commento di memmo54; inutile cioè insistere nel fare scempi sperando che alla fine scappi qualcosa di buono. Inutile illudersi che "la teoria è giusta ma è l'applicazione che è sbagliata": questo discorso l'abbiamo già sentito in altro campo e non ha retto alla storia.
Dunque meglio, molto meglio "tornare, con modestia, al più vicino edificio di senso compiuto ".
Saluti
Pietro

ettore maria ha detto...

Caro Memmo54, hai colto in pieno.
Spesso alcuni "tradizionalisti" esagerano nell'iperclassicismo che può risultare gratuito, guardano all'antica Grecia mentre basterebbe limitarsi a ricollegarsi alle conquiste urbanistiche, sociali ed architettoniche più recenti che risultavano perfettamente coerenti con tutto ciò che le aveva precedute. Negli anni '30 c'è stata una "distrazione" dalla quale non ci siamo più ripresi, così oggi è tutta una gara a chi è più stravagante, indipendentemente da ciò che ci circonda. E' ora di iniziare a ritessere quel tappeto millenario che sono le nostre città, proprio riprendendo dal momento in cui ci siamo "distratti".
Come dici tu, si diceva "diradamento", ma in realtà si trattava di "sventramento" ... del resto alcuni sventramenti precedenti promossi dai seguaci di Napoleone vennero definiti "abbellimenti" anche se non sempre portarono "bellezza".
Un cordiale saluto
Ettore

ettore maria ha detto...

Pietro,
perché non utilizziamo il blog per fare una petizione anti-grattacielo e anti-Gregotti?
Questo è un suggerimento che ti passo da parte di Samir Younés che è rimasto sconvolto dall'idea di un grattacielo ad Arezzo!

Pietro Pagliardini ha detto...

Ettore, forse è sfuggito a Samir il fatto che la costruzione del grattacielino è già iniziata e ormai la struttura è completata. Quindi fare la petizione avrebbe come obbiettivo quello di...lasciare un rudere.
C'è poi un'altra considerazione per cui dico no anche alla petizione per l'altro: come ho dichiarato più volte vorrei evitare di utilizzare il blog per tutto ciò che riguarda la città in cui vivo e lavoro. Questo per due motivi, uno nobile e l'altro molto meno:
1) quello nobile consiste nel fatto che io di mestiere faccio l'architetto e non mi sembra opportuno svolgere due parti in commedia, quella di professionista e quella di censore e critico verso i colleghi;
2) quella meno nobile è che, vivendo in una piccola città di provincia, mi troverei quasi sempre in conflitto con colleghi o imprenditori con i quali ho qualche interesse in comune, quando non amicizia. Lo so che questa motivazione può non piacere ma è inutile nascondere la verità.
Questo non mi ha impedito, tuttavia, di fare un'osservazione, dopo l'adozione del piano, contro la torre del Gregotti, che però non è da lui progettata ma, guarda caso da un collega e amico con il quale ho lavorato in passato.
Per le opere pubbliche il discorso si pone in maniera un po' diversa, specie se riguardano edifici o spazi storici ed è probabile che, nel caso vada avanti un progetto sulla Fortezza Medicea, così come annunciato, lo pubblicherò sul blog e penso che lo manderò anche ad altri blog: un ascensore vetrato all'esterno di un bastione!!!
saluti
Pietro

Stefano Serafini ha detto...

Molto interessante e molto attuale, a tanti anni di distanza. Una citazione completa della fonte del testo sarebbe gradita, visto che l'autore è pressoché sconosciuto ai non addetti ai lavori. Con l'aria fetida che al riguardo si respira ora a Roma, tra giornali controllati dai cementificatori e politici asserviti e voltagabbana privi di alcun ritegno, questo è un refolo pulito di buon senso.

ettore maria ha detto...

Caro Stefano, la fonte è citata in apertura, si tratta del Fascicolo V-VI della Rivista Architettura e Arti Decorative del 1927.
Quando ho scritto questo pezzo facevo riferimento al discorso su Arezzo, mi fa piacere che oggi Italia Nostra abbia suggerito ai suoi sostenitori di leggere questo post per pensare a ciò che si vuol realizzare a Roma.

Ettore

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione