Nikos Salìngaros inizia la prossima settimana una serie di incontri e conferenze in diverse città.
Questo il calendario:
BOLOGNA: Venerdì, 30 ottobre, ore 9.30–15.30 18° Europa Symposium, “La progettazione biofilica e partecipativa. Modelli a dimensione reale. La natura dell’ordine”, Fiera SAIE di Bologna, Palazzo dei Congressi – Sala Bianca. (L'intervento è previsto alle ore 11,30)
ROMA: Sabato 31 ottobre 2009, ore 8.30–12.30, Master Bioarchitettura /Risparmio energetico a Roma presso la Università Lumsa, Via Pompeo Magno 22, zona Prati.
ROMA: Sabato, 31 ottobre 2009, ore 15,30 incontro e conferenza stampa, Lalineabiancastudio, via dei Gracchi 81(San Pietro).
FIRENZE: Martedì 3 novembre ore 21,30 presentazione del nuovo libro "No alle archistar" presso Libreria Edison, Piazza della Repubblica 27, Firenze. Introduzione del prof. arch. Gianfranco Di Pietro, interventi di Pietro Pagliardini e Lucien Steil. Organizzato dalla Libreria Editrice Fiorentina.
ROMA: Giovedì 5 novembre ore 11,00, conferenza presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia, Università la Sapienza di Roma, via Antonio Gramsci 53, Aula Magna.
ROMA: Giovedì 5 novembre ore 17,30 presentazione del nuovo libro "No alle archistar", Fondazione CESAR, presso la Sala Quaroni, Palazzo degli Uffici Eur, Via Ciro il Grande 16.
24 ottobre 2009
NIKOS SALINGAROS IN ITALIA
Etichette:
Nikos Salìngaros
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
Alemanno
Alexander
Andrés Duany
Angelo Crespi
Anti-architettura
Ara Pacis
Archistar
Architettura sacra
Archiwatch
Asor Rosa
Augé
Aulenti
Autosomiglianza
Avanguardia
Barocco
Bauhaus
Bauman
Bellezza
Benevolo
Betksy
Biennale
Bilbao
Bontempi
Borromini
Botta
Brunelleschi
Bruno Zevi
CIAM
Cacciari
Calatrava
Calthorpe
Caniggia
Carta di Atene
Centro storico
Cesare Brandi
Christopher Alexander
Cina
Ciro Lomonte
Città
Città ideale
CityLife
David Fisher
Deridda
Diamanti
Disegno urbano
Dubai
E.M. Mazzola
EUR
Eisenmann
Expo2015
Frattali
Fuksas
Galli della Loggia
Gehry
Genius Loci
Gerusalemme
Giovannoni
Gregotti
Grifoni
Gropius
Guggenheim
Hans Hollein
Hassan Fathy
Herzog
Howard
Il Covile
Isozaki
J.Jacobs
Jean Nouvel
Koolhaas
L'Aquila
L.B.Alberti
La Cecla
Langone
Le Corbusier
Leon krier
Leonardo Ricci
Les Halles
Libeskind
Los
Léon Krier
MVRDV
Maffei
Mancuso
Marco Romano
Meier
Milano
Modernismo
Movimento Moderno
Muratore
Muratori
Musica
Natalini
New Urbanism
New York
New York Times
New towns
Nikos Salìngaros
Norman Foster
Novoli
Ouroussoff
PEEP
Pagano
Palladio
Paolo Marconi
Petruccioli
Piacentini
Picasso
Pincio
Pittura
Platone
Popper
Portoghesi
Poundbury
Prestinenza Puglisi
Principe Carlo
Purini
Quinlan Terry
Referendum
Renzo Piano
Ricciotti
Robert Adam
Rogers
Ruskin
S.Giedion
Sagrada Familia
Salingaros
Salzano
Salìngaros
Sangallo
Sant'Elia
Scruton
Severino
Star system
Stefano Boeri
Strade
Tagliaventi
Tentori
Terragni
Tom Wolfe
Tradizione
Umberto Eco
Valadier
Valle
Verdelli
Vilma Torselli
Viollet le Duc
Vitruvio
Wrigth
Zaha Hadid
antico
appartenenza
architettura vernacolare
arezzo
bio-architettura
cervellati
città-giardino
civitas
concorsi
concorsi architettura
contemporaneità
cultura del progetto
cupola
densificazione
falso storico
globalizzazione
grattacielo
identità
leonardo
levatrice
modernità
moderno
naturale
new-town
paesaggio
periferie
restauro
riconoscibilità
rinascimento
risorse
scienza
sgarbi
sostenibilità
sprawl
steil
toscana
università
zonizzazione
1 commento:
De architectura,
SPOT no POST
STOP
Salvatore D'Agostino
Posta un commento