Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


7 giugno 2008

PROPOSTA INDECENTE DI UN INGEGNERE

Giulio Rupi

I tecnici, in particolare gli Ingegneri, hanno la fissazione della quantificazione.
Non poteva mancare un Ingegnere che si inserisce nella controversia tra Modernisti e Tradizionalisti con una proposta a dir poco sconcertante per una valutazione numerica della validità delle soluzioni urbanistiche contrapposte.

I Tradizionalisti, sostiene l’Ingegnere, parlano sempre di “vere strade e vere piazze” con i fronti degli edifici allineati sui marciapiedi. Solo così, essi sostengono, si realizza un tessuto urbano in cui possano ripetersi quelle caratteristiche che hanno reso gradevoli i centri antichi della città europea.

Solo così, essi sostengono, si può realizzare una città in cui le funzioni più diverse (negozianti, artigiani, residenze, funzioni pubbliche etc.) si mescolano e si completano, una vera città pedonale e piacevolmente vivibile.

Gli orridi modernisti, al contrario, con le loro archistar, anche quando (ahimé) si mettono a fare gli urbanisti, finiscono sempre con il realizzare monumenti di architettura, più o meno gradevoli, ma sempre autoreferenziali, sempre isolati dalla strada, e finiscono con il concentrare tutte le funzioni non residenziali nei centri commerciali. Cosicché la strada e la piazza divengono luoghi degradati, poco frequentati dai pedoni, ostili al cittadino.

“Ma allora - esclama in un Eureka! il nostro - c’è un parametro che può darci l’idea del successo di uno spazio urbano, di una strada di una piazza, di un piano urbanistico, e tale parametro è quantificabile (udite!) in una nuova unità di misura: il b.a.r./ml, dove b.a.r. sta per bar e ml sta, ovviamente, per metro lineare. Infatti la presenza e la sopravvivenza di un bar è l’indice più sicuro dell’esistenza delle suddette caratteristiche!”

Secondo l’Ingegnere basta quindi misurare il numero dei bar presenti sul fronte di una strada o di una piazza, dividerlo per la lunghezza del suddetto fronte, ed ecco quantificato il grado di pedonabilità, di vivibilità e di gradevolezza di quella strada, di quella piazza, di quel tessuto urbano.
Chissà!

A questo punto ai volenterosi non resta che passare alla verifica sperimentale dell’enunciato, calcolare strada per strada e piazza per piazza il relativo b.a.r./ml e constatare se la graduatoria che ne deriva corrisponde a quanto previsto dalla teoria dell’Ingegnere. Buon lavoro!

Nessun commento:

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura Ara Pacis Archistar Architettura sacra Archiwatch Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi CIAM Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico Cesare Brandi Christopher Alexander Cina Ciro Lomonte Città Città ideale CityLife David Fisher Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola EUR Eisenmann Expo2015 Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L'Aquila L.B.Alberti La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Leonardo Ricci Les Halles Libeskind Los Léon Krier MVRDV Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo Movimento Moderno Muratore Muratori Musica Natalini New Urbanism New York New York Times New towns Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff PEEP Pagano Palladio Paolo Marconi Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano Ricciotti Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salzano Salìngaros Sangallo Sant'Elia Scruton Severino Star system Stefano Boeri Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe Tradizione Umberto Eco Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid antico appartenenza architettura vernacolare arezzo bio-architettura cervellati città-giardino civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola densificazione falso storico globalizzazione grattacielo identità leonardo levatrice modernità moderno naturale new-town paesaggio periferie restauro riconoscibilità rinascimento risorse scienza sgarbi sostenibilità sprawl steil toscana università zonizzazione