Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


30 settembre 2011

TRASPORTO PUBBLICO E CITTA' DISPERSA

Un link ad un articolo del Prof. Gabriele Tagliaventi che, con il caso Bologna, affronta, numeri alla mano, il tema generale della città compatta alla luce della difficoltà del trasporto pubblico. Argomento che vale per tutte le città.

4 commenti:

LdS ha detto...

ma tagliaventi "prende ispirazione" dai commenti che facciamo qui dentro? noto un tempismo sospetto nei suoi post... o sbaglio? :-)

robert

Pietro Pagliardini ha detto...

robert, se anche fosse non ci sarebbe niente di male, dato che le opinioni non hanno copyright e sono fatte per girare, fortunatamente, però non è così.
Quella dell'espansione abnorme delle città, specialmente italiane, specialmente di Bologna, che è la sua città, oltre che naturalmente quelle americane, e del loro rapporto tra superficie occupata e popolazione residente, è da svariati anni che è oggetto di studio da parte di Gabriele, non solo in relazione ai trasporti ma anche alla distribuzione dei grandi centri commerciali. Per dirtene una, al convegno di Firenze, Ritorno alla città, mi pare del 2009, presentò proprio uno studio sui centri commerciali di Bologna che sono molti di più di quelli di Parigi. E poi se vai a visitare il suo sito AVOE vedrai che trovi materiale a volontà.
Tieni presente che Tagliaventi sembra un ragazzo, ma insomma, proprio giovanissimo non lo è.
Va invece riconosciuto a Gabriele di essere un pioniere su questi argomenti. Non a caso ha tenuto la relazione di carattere tecnico-urbanistico anche al congresso nazionale di Confesercenti, ovviamente sui e contro i grandi centri commerciali.
Ciao
Pietro

enrico d. ha detto...

Di sicuro il lavoro di un direttore di azienda di trasporti a Bologna è difficile. Ma bisogna dire che chi ha gestito il tutto (sia a livello politico che tecnico) ha dato prova di un autolesionismo davvero spettacolare.
50 anni fa c'erano tram e filobus. Poi i tram furono tolti, perchè le rotaie erano pericolose. badate bene, furono tolti i tram, ma non le rotaie! Poi furono tolti i filobus, tecnologia antiquata. Trenta anni dopo furono introdotti i filobus, tecnologia ecologica e all'avanguardia (boh!). Nel frattempo per almeno un decennio la giunta decise che il trasporto pubblico doveva essere gratuito, e furono soppressi biglietti e abbonamenti. Qualsiasi espediente che potesse disencentivare l'uso fu messo in atto: cambio di tipologia di biglietto ogni pochi mesi (così i fruitori occasionali si trvavano in tasca biglietti inutili); cambio di percorsi e cambio di numerazione delle linee. Ogni tanto uno sprazzo di inventiva potenzialmente utile: la creazione di parcheggi "scambiatori" in periferia, dove lasciare la macchina e trovare un bus navetta dedicato per il centro con un numero ridotto di fermate intermedie. Va da sè che simili iniziative dovevano avvenire in modo semi-clandestino, con un periodo "di prova" di un paio dimesi, magari in estate, con poca o nessuna campagna informativa, per poter far abortire il progetto in autunno "per colpa degli utenti che non gradiscono".
Per paragone, mi viene in mente la rete dei bus rossi di Londra. La cartina che acquistai nel 1970 , pur logora, è ancora perfettamente valida: il 228 porta ancora al museo della R.A.F., le fermate a Piccadilly sono sempre le stesse; e se i bus non sono più quelli di una volta con la terrazzina posteriore aperta, è solo una questione di sicurezza. (nel '70 il sistema mi fu davvero utile, consentend a me e ai miei amici di viaggiare gratis salendo e scendendo al volo prima che arrivasse il bigliettaio...).
Restando a Londra, e riallacciandomi al discorso di Tagliaventi sulla densità abitativa che facilita la creazione di efficenti linee di trasporto pubblico, è notevole il fatto che, a cavallo tra XIX e XX secolo, l'espansione della metro londinese rovesciò addirittura il problema. Le linee furono prolungate verso l'esterno, in zone dove...la periferia ancora non esisteva; e interi quartieri furono costruiti appositamente in modo da essere "comodi alla metropolitana", con campagne pubblicitarie che puntavano sulla possibilità di vivere quasi in campagna, ma ad un quarto d'ora dai teatri del West End.
(Botta di cultura nozionistica finale: perchè le metropolitane si chiamano metropolitane? Perchè la prima linea ad essere costruita a Londra fu appunta quella ancor oggi denominata Metropolitan Line)

Pietro Pagliardini ha detto...

enrico, anche Tagliaventi aveva ricordato su facebook, con una bella cartolina del tempo, lo smantellamento dei tram. D'altronde a Firenze è accaduto la stessa stessa cosa. C'erano i filobus: eliminati. E adesso hanno fatto la tramvia, che immagino sia efficiente, non saprei perché frequento Firenze occasionalmente, ma che giudico orribile perché viaggia in sede propria: una vera linea ferroviaria in mezzo alla città. Con qualche soluzione pessima, tipo la sopraelevazione davanti alle Cascine. A parte la metropolitana, giudico la specializzazione estrema del traffico dentro la città un ostacolo alla libera e corretta fruizione della città. I filobus o il tram "normale" viaggiavano nella strada, come ogni altro mezzo.
Ciao
Pietro

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione