Pietro Pagliardini
Questa piccola grafica, dal titolo L’Architetto, sta attaccata nella parete del mio studio da almeno 6 anni ma, confusa tra i numerosi oggetti cult della Coca Cola, è ricomparsa ai miei occhi solo oggi, Ferragosto, durante il riordino necessario per recuperare un po’ si spazio. Nascosto alla vista e alla memoria, eppure è il progetto di CityLife!
Possiedo il progetto di CityLife dal 2002 e me ne accorgo solo ora!
L’autore, tale Armando Orfeo, aveva buttato giù l’idea già nel 2001; chissà se ha già rivendicato la notula per il progetto preliminare! Se non l’ha fatto che si affretti perché credo che valga più quadretti di quanto egli possa fare nella sua vita.
Non saprei dire se c’è ironia nel disegno ma direi comunque che la rappresentazione della figura dell’architetto data attraverso una serie di edifici bislunghi e sinuosi come tre cobra è quella di un "artista" estroso e fantasioso. Il 7 in cima ad uno di questi edifici poi potrebbe significare che l’architetto è matto 7 giorni su 7 oppure potrebbe attribuire all’architetto capacità magiche. Personalmente propendo per la prima ipotesi e la mia convinzione è avvalorata dal dado che non può che significare casualità, cioè la stessa con cui alcuni fanno i progetti.
Comunque sia le somiglianze sono veramente notevoli e questo rende giustizia a Leonardo da Vinci, cui Libeskind ha dichiarato di ispirarsi: il vero, incolpevole, ispiratore è invece Armando Orfeo. Non so se i milanesi saranno contenti ma è doveroso almeno mettere il link al suo sito internet.
http://www.armandoorfeo.it/
15 agosto 2008
ALLE RADICI DI CITYLIFE
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
Alemanno
Alexander
Andrés Duany
Angelo Crespi
Anti-architettura
Ara Pacis
Archistar
Architettura sacra
Archiwatch
Asor Rosa
Augé
Aulenti
Autosomiglianza
Avanguardia
Barocco
Bauhaus
Bauman
Bellezza
Benevolo
Betksy
Biennale
Bilbao
Bontempi
Borromini
Botta
Brunelleschi
Bruno Zevi
CIAM
Cacciari
Calatrava
Calthorpe
Caniggia
Carta di Atene
Centro storico
Cesare Brandi
Christopher Alexander
Cina
Ciro Lomonte
Città
Città ideale
CityLife
David Fisher
Deridda
Diamanti
Disegno urbano
Dubai
E.M. Mazzola
EUR
Eisenmann
Expo2015
Frattali
Fuksas
Galli della Loggia
Gehry
Genius Loci
Gerusalemme
Giovannoni
Gregotti
Grifoni
Gropius
Guggenheim
Hans Hollein
Hassan Fathy
Herzog
Howard
Il Covile
Isozaki
J.Jacobs
Jean Nouvel
Koolhaas
L'Aquila
L.B.Alberti
La Cecla
Langone
Le Corbusier
Leon krier
Leonardo Ricci
Les Halles
Libeskind
Los
Léon Krier
MVRDV
Maffei
Mancuso
Marco Romano
Meier
Milano
Modernismo
Movimento Moderno
Muratore
Muratori
Musica
Natalini
New Urbanism
New York
New York Times
New towns
Nikos Salìngaros
Norman Foster
Novoli
Ouroussoff
PEEP
Pagano
Palladio
Paolo Marconi
Petruccioli
Piacentini
Picasso
Pincio
Pittura
Platone
Popper
Portoghesi
Poundbury
Prestinenza Puglisi
Principe Carlo
Purini
Quinlan Terry
Referendum
Renzo Piano
Ricciotti
Robert Adam
Rogers
Ruskin
S.Giedion
Sagrada Familia
Salingaros
Salzano
Salìngaros
Sangallo
Sant'Elia
Scruton
Severino
Star system
Stefano Boeri
Strade
Tagliaventi
Tentori
Terragni
Tom Wolfe
Tradizione
Umberto Eco
Valadier
Valle
Verdelli
Vilma Torselli
Viollet le Duc
Vitruvio
Wrigth
Zaha Hadid
antico
appartenenza
architettura vernacolare
arezzo
bio-architettura
cervellati
città-giardino
civitas
concorsi
concorsi architettura
contemporaneità
cultura del progetto
cupola
densificazione
falso storico
globalizzazione
grattacielo
identità
leonardo
levatrice
modernità
moderno
naturale
new-town
paesaggio
periferie
restauro
riconoscibilità
rinascimento
risorse
scienza
sgarbi
sostenibilità
sprawl
steil
toscana
università
zonizzazione
Nessun commento:
Posta un commento