Quasi contemporaneamente sono apparse due interviste a due diversi architetti: una sul Washington Post a Peter Eisenmann, l’altra a Vittorio Gregotti su Le Storie, RAI3, con un elemento comune: totale distacco tra vita pubblica e vita privata.
Peter Eisenman dichiara con onestà intellettuale, come direbbe qualcuno, con sfrontatezza, come direbbero altri, di aver progettato per i propri committenti case in un certo modo mentre la sua personale scelta è stata quella di dividere la sua esistenza tra due abitazioni: la prima è “un piccolo appartamento muto a New York con una cucina dove non c’è posto tra due persone”, la seconda una “meravigliosa vecchia casa del New England, in pietra, mattoni e piastrelle", che era un mulino del 18° secolo ed è costruita sopra una cascata. "Nessun architetto ha mai lavorato su di essa. Non si potrebbe progettarne una come questa. Accade nel tempo, come hanno fatto i successivi proprietari che l’hanno modificata per soddisfare i propri bisogni”.
Alla domanda del perché di questa scelta Eisenman risponde: “Sono immerso nell’architettura tutto il giorno, lavorando nel mio studio o insegnando”. E dopo “voglio tornare nella mia casa accogliente”.
Molto sincera ed anti-retorica, molto poco epica ed anche dissacratoria questa visione del mestiere di architetto.
Di particolare interesse la notazione che una casa diventa accogliente non a causa di un progetto ma grazie ad un processo nel tempo di cui l’architetto non fa parte ma in forza di successivi adattamenti e modificazioni da parte dei proprietari. Non è una scoperta, certamente, perché è sempre stato storicamente così, almeno fino a quando il forte inurbamento ha costretto a regolare in maniera minuziosa e perfino invasiva le modificazioni e la crescita della città ma, detto da Eisenman, che ha progettato case immodificabili e certamente non intime e accoglienti, quali la serie 1-10 - e già il nome utilizzato per identificarle, anonimo e non riferito né ai luoghi né ai committenti la dice lunga - è addirittura stupefacente. E l’intervista prosegue con la sua storia personale che l’avrebbe portato a “non volere entrare nella tua vita”, cioè a non voler più progettare case private ma solo “icone pubbliche che la gente vada a vedere per poter dire: E’ grande”.
Ammetto di apprezzare lo spirito di quel “non voler entrare” nella vite degli altri, quasi una citazione del famoso film, perché progettare la casa di un altro è, in qualche misura, anche un atto di violenza, un dover spiare per decidere come quella persona dovrà vivere, una intrusione nel lato più intimo della sua vita privata e familiare.
Se è inevitabile ed anche gratificante progettare residenze, tuttavia avere almeno consapevolezza dell’importanza e della responsabilità di questo atto, può contribuire a cambiare il modo di porsi nei confronti dell’architettura e della professione.
Tuttavia rimane in Eisenman una contraddizione straordinaria e lampante, che mi è perfino difficile immaginare non sia arrivato a cogliere, quella cioè di continuare a considerare l’architettura pubblica come spettacolo per i cittadini, quasi non fosse parte integrante della città al pari dell’edilizia privata, e non fosse portatrice ancor più che le residenze di valori simbolici e rappresentativi della collettività e della comunità cittadina. Se il problema nei confronti della residenza privata si pone, in prima istanza, nei confronti del singolo, quello dell’architettura pubblica si pone nei confronti di tutti e quindi l’approccio al progetto dovrà essere ancora più attento a non colpire la sensibilità della collettività e a fare in modo che il progetto sia il più condiviso possibile. Quella frase, che può prestarsi, interpretandola in modo molto benevolo, anche ad una interpretazione diversa e positiva, vale a dire l’attenzione dovuta ai progetti di quelli che Marco Romano chiama i temi collettivi, se collegata ai progetti e alle idee di Eisenman non può che essere letta come la consueta esaltazione dell’architetto che vuole stupire e meravigliare per far esclamare “E’ grande”, riferito evidentemente all’autore più che all’opera.
Come è possibile che un progettista dichiari di preferire vivere in case tradizionali e quasi da edilizia spontanea, arrivando a rigettare l’idea stessa dell’intervento dell’architetto per queste, ma contemporaneamente si dedichi alla realizzazione di opere pubbliche con un genere di progetti opposto, tutti improntati a forme estranee non solo alla tradizione ma a qualsiasi idea di riconoscibilità di un edificio collettivo, se non per le maggiori dimensioni?
Per Gregotti il caso è diverso. Teniamo presente la nota intervista delle Jene in cui alla domanda se vorrebbe vivere allo Zen risponde, quasi cadendo dalle nuvole, che lui non è un proletario e quindi la domanda è priva di senso.
Gregotti è intervistato da Corrado Augias sul tema del suo ultimo libro, Architettura e Postmetropoli, Einaudi, che ho cominciato a leggere, con grande fatica, in questi giorni. L’intervista è invece godibile. Gregotti fa osservazioni condivisibili, quali la mancanza di progetto nello sviluppo delle postmetropoli ma anche delle città minori, scopre con un po’ di ritardo, nel caso della conurbazione continua del nord-est, che le persone dimostrano il desiderio di una vita urbana, di vivere vicini l’uno all’altro ma allo stesso tempo di desiderare individualità e privacy, scopre perfino che in molte casi la città si sviluppa per zone a diversa composizione sociale. Tutto il discorso di Gregotti è impostato sulla necessità di una vita urbana e conclude con un appello all’umiltà da parte degli architetti, ironizzando sul loro desiderio di creatività. Come non essere d’accordo! Salvo dettagli, personalmente potrei sottoscrivere tutto.
Però, e qui c’è l’analogia e la differenza con Eisenman, Gregotti non ne trae alcuna conclusione di tipo personale, come, almeno per il tema residenza, fa Eisenman.
Non è il giudizio morale che interessa, almeno a me, ma le differenze tra due modi di intendere il proprio lavoro, la propria disciplina e la differenza abissale con cui i due “Maestri” pongono se stessi rispetto a questa:
- Eisenman è consapevole di essere quello che è, cioè un’archistar famosa e venerata, una vedette dello spettacolo mediatico dell’architettura, dello show-business. Lo dice, lo dichiara, non ha retro pensieri e non nasconde questo suo essere icona de-costruttivista che ha fatto scuola. Dice, basta saper leggere, che la sua architettura non è fatta per gli uomini, non è fatta per abitare perché lui cerca altro. Dunque chi lo segue dispone di tutte le informazioni per poter scegliere consapevolmente e per capire che la sua architettura è altro dalla costruzione della casa e della città per l’uomo.
- Gregotti, al contrario, dice cose ragionevoli, si mostra preoccupato per lo stato dell’architettura e per le condizioni in cui versano le città, grida contro l’estrema personalizzazione dell’architettura stessa e nel libro, come nell’intervista, denuncia la perdita della forma della città e la fine dell’idea stessa del progetto e del piano, denuncia la divisione della città per classi sociali ma non ne trae alcuna conseguenza. Non indica una strada possibile e credibile, non dichiara i suoi errori passati, pontifica quasi che lui non avesse lasciato un segno non positivo negli anni passati con le sue opere e con la sua azione culturale da direttore di Casabella e da punto di riferimento di una fetta importante della cultura architettonica per circa un ventennio. Nella sua risposta in cui mostra “stupore” alla domanda se lui avrebbe voluto abitare allo Zen c’è tutta la diversità con la cultura di Eisenman in cui è invece possibile trovare sì cinismo ma è impossibile negare consapevolezza del proprio essere e onestà intellettuale.
Gregotti è all’opposto l’esempio di una cultura italiana elitaria, algida e cristallizzata nelle proprie convinzioni, chiusa al mondo esterno tanto da non avere remora alcuna a dichiarare che lui “non è un proletario” per cui il problema non si pone proprio.
Da Eisenman un giovane studente o architetto dotato di cervello e capacità critica può difendersi rifiutandone i principi di fondo oppure sposarne le convinzioni; da Gregotti è più difficile, perché il potere elitario e carismatico che attribuisce all’architetto induce a credere che progetti come quello dello Zen siani giusti per il solo fatto che lo ha stabilito l’architetto. Quel tipo di progetto sarebbe giusto per quel tipo di classe sociale e non per tutti gli uomini. Evidentemente attribuisce una diversità antropologica al proletario e al borghese, in base alla quale le due classi non hanno diritto alla stessa qualità della vita, non hanno le stesse necessità, gli stessi desideri, le stesse aspettative, le stesse umane debolezze.
Gregotti cristallizza e condanna ognuno ad appartenere alla sua classe sociale d'origine. Parla e scrive di marxismo, ma di un marxismo di tipo gregottiano e, aggiungerei, italiano. Roba da buttare alle ortiche.
17 maggio 2011
INTERVISTE A EISENMAN E GREGOTTI
Etichette:
Archistar,
Eisenmann,
Gregotti,
Marco Romano,
Zen
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
Alemanno
Alexander
Andrés Duany
Angelo Crespi
Anti-architettura
antico
appartenenza
Ara Pacis
Archistar
Architettura sacra
architettura vernacolare
Archiwatch
arezzo
Asor Rosa
Augé
Aulenti
Autosomiglianza
Avanguardia
Barocco
Bauhaus
Bauman
Bellezza
Benevolo
Betksy
Biennale
Bilbao
bio-architettura
Bontempi
Borromini
Botta
Brunelleschi
Bruno Zevi
Cacciari
Calatrava
Calthorpe
Caniggia
Carta di Atene
Centro storico
cervellati
Cesare Brandi
Christopher Alexander
CIAM
Cina
Ciro Lomonte
Città
Città ideale
città-giardino
CityLife
civitas
concorsi
concorsi architettura
contemporaneità
cultura del progetto
cupola
David Fisher
densificazione
Deridda
Diamanti
Disegno urbano
Dubai
E.M. Mazzola
Eisenmann
EUR
Expo2015
falso storico
Frattali
Fuksas
Galli della Loggia
Gehry
Genius Loci
Gerusalemme
Giovannoni
globalizzazione
grattacielo
Gregotti
Grifoni
Gropius
Guggenheim
Hans Hollein
Hassan Fathy
Herzog
Howard
identità
Il Covile
Isozaki
J.Jacobs
Jean Nouvel
Koolhaas
L.B.Alberti
L'Aquila
La Cecla
Langone
Le Corbusier
Leon krier
Léon Krier
leonardo
Leonardo Ricci
Les Halles
levatrice
Libeskind
Los
Maffei
Mancuso
Marco Romano
Meier
Milano
Modernismo
modernità
moderno
Movimento Moderno
Muratore
Muratori
Musica
MVRDV
Natalini
naturale
New towns
New Urbanism
New York
New York Times
new-town
Nikos Salìngaros
Norman Foster
Novoli
Ouroussoff
paesaggio
Pagano
Palladio
Paolo Marconi
PEEP
periferie
Petruccioli
Piacentini
Picasso
Pincio
Pittura
Platone
Popper
Portoghesi
Poundbury
Prestinenza Puglisi
Principe Carlo
Purini
Quinlan Terry
Referendum
Renzo Piano
restauro
Ricciotti
riconoscibilità
rinascimento
risorse
Robert Adam
Rogers
Ruskin
S.Giedion
Sagrada Familia
Salingaros
Salìngaros
Salzano
Sangallo
Sant'Elia
scienza
Scruton
Severino
sgarbi
sostenibilità
sprawl
Star system
Stefano Boeri
steil
Strade
Tagliaventi
Tentori
Terragni
Tom Wolfe
toscana
Tradizione
Umberto Eco
università
Valadier
Valle
Verdelli
Vilma Torselli
Viollet le Duc
Vitruvio
Wrigth
Zaha Hadid
zonizzazione
Nessun commento:
Posta un commento