Dal blog RITORNO ALLA CITTA', curato da un attivissimo e competente gruppo di architetti di Firenze appartenenti a studi diversi, i quali non dedicano la loro vita esclusivamente alla cura del proprio orto ma ogni tanto alzano gli occhi e danno uno sguardo a ciò che li circonda, è possibile scaricare gli atti del convegno RITORNO ALLA CITTA', guarda il caso, da loro organizzato nel settembre 2009.
Del bel convegno scrissi un sintetico resoconto in due post, Ritorno alla città, sintesi di un convegno e Ritorno alla città - Parte seconda, oramai largamente superato da questi atti, che riportano gli interventi ufficiali dei relatori, con relative immagini delle slides allora mostrate:
Marco Romano
Franco Purini
Gabriele Tagliaventi
Sergio Los.
Il Convegno e gli Atti sono stati curati da:
Piero Correnti, Caterina Grisaffi, Angelo Gueli, Carlos Plaza, Elisabetta Vannni, Giovanni Voto.
Consiglio davvero a chi leggesse questo comunicato di scaricare gli atti. Il download è free ed è offerto in due versioni, bassa risoluzione e un'altra non definita ma suppongo a definizione maggiore, dato che ho dovuto rinunciarvi per il tempo che ci voleva.
La prima, per quello che mi riguarda, mi sembra già di buona qualità.
21 maggio 2010
RITORNO ALLA CITTA': DISPONIBILE DOWNLOAD ATTI DEL CONVEGNO
Etichette:
Los,
Marco Romano,
Purini,
Tagliaventi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
Alemanno
Alexander
Andrés Duany
Angelo Crespi
Anti-architettura
Ara Pacis
Archistar
Architettura sacra
Archiwatch
Asor Rosa
Augé
Aulenti
Autosomiglianza
Avanguardia
Barocco
Bauhaus
Bauman
Bellezza
Benevolo
Betksy
Biennale
Bilbao
Bontempi
Borromini
Botta
Brunelleschi
Bruno Zevi
CIAM
Cacciari
Calatrava
Calthorpe
Caniggia
Carta di Atene
Centro storico
Cesare Brandi
Christopher Alexander
Cina
Ciro Lomonte
Città
Città ideale
CityLife
David Fisher
Deridda
Diamanti
Disegno urbano
Dubai
E.M. Mazzola
EUR
Eisenmann
Expo2015
Frattali
Fuksas
Galli della Loggia
Gehry
Genius Loci
Gerusalemme
Giovannoni
Gregotti
Grifoni
Gropius
Guggenheim
Hans Hollein
Hassan Fathy
Herzog
Howard
Il Covile
Isozaki
J.Jacobs
Jean Nouvel
Koolhaas
L'Aquila
L.B.Alberti
La Cecla
Langone
Le Corbusier
Leon krier
Leonardo Ricci
Les Halles
Libeskind
Los
Léon Krier
MVRDV
Maffei
Mancuso
Marco Romano
Meier
Milano
Modernismo
Movimento Moderno
Muratore
Muratori
Musica
Natalini
New Urbanism
New York
New York Times
New towns
Nikos Salìngaros
Norman Foster
Novoli
Ouroussoff
PEEP
Pagano
Palladio
Paolo Marconi
Petruccioli
Piacentini
Picasso
Pincio
Pittura
Platone
Popper
Portoghesi
Poundbury
Prestinenza Puglisi
Principe Carlo
Purini
Quinlan Terry
Referendum
Renzo Piano
Ricciotti
Robert Adam
Rogers
Ruskin
S.Giedion
Sagrada Familia
Salingaros
Salzano
Salìngaros
Sangallo
Sant'Elia
Scruton
Severino
Star system
Stefano Boeri
Strade
Tagliaventi
Tentori
Terragni
Tom Wolfe
Tradizione
Umberto Eco
Valadier
Valle
Verdelli
Vilma Torselli
Viollet le Duc
Vitruvio
Wrigth
Zaha Hadid
antico
appartenenza
architettura vernacolare
arezzo
bio-architettura
cervellati
città-giardino
civitas
concorsi
concorsi architettura
contemporaneità
cultura del progetto
cupola
densificazione
falso storico
globalizzazione
grattacielo
identità
leonardo
levatrice
modernità
moderno
naturale
new-town
paesaggio
periferie
restauro
riconoscibilità
rinascimento
risorse
scienza
sgarbi
sostenibilità
sprawl
steil
toscana
università
zonizzazione
7 commenti:
Purini al convegno rassomiglia tanto alla volpe messa a guardia del pollaio !
Saluto
caro memmo54, l'immagine è giusta, non solo per il suo aspetto, decisamente volpesca, ma anche per il fatto che, comunque vada, la gallina a casa la riporta sempre lui. Quindi apertura alla diversità, tolleranza, dialogo, basta che le aspirazioni inizino e finiscano con il convegno.
Fuori, nel mondo reale, il discorso è un altro.
Ciao
Pietro
Negli atti non figura nessun intervento o contributo del pubblico.
Devo arguire che non ce ne sono stati ?
Saluto
memmo54, il convegno era stato organizzato in questo modo: la mattina i big, quelli cioè i cui interventi sono riportati negli atti. A seguire una numerosa serie di interventi programmati precedentemente, alcuni dei quali sono riportati nel blog Ritorno alla città.
Dibattito non credo ci sia stato, almeno non fino a quando io sono rimasto.
Ciao
Pietro
complimenti agli autori, bel lavoro.
pietro, ma ti stai nichilizzando? qui sotto mi posti link del covile dove sottolinei gli sfondi di altri epoche, i fonts così poco contemporanei e poi mi pubblici 'sti atti in century gothic che deriva a sua volta all'avantgarde... che deriva a sua volta dal futura... che è a sua volta inventato dalla bauhaus... co' 'sta grafica così... moderna??? cavolo, i viurs entrano nel tuo blog e te manco te ne accorgi? :-)
uhm... forse no... il font che hai scelto per questo post è più classico del solito... si fatica a trattenere l'inconscio eh? :-)
robert
robert, effettivamente questo post ha un font diverso dal solito ma, mi dispiace ammetterlo, mi è venuto per errore.
Quanto a Ritorno alla città e ai suoi fonts, io guardo più alla sostanza e alla bella iniziativa che hanno preso i colleghi di Firenze, tra cui Angelo Gueli che ha scritto diversi post di notevole interesse, tra cui quello su Poundbury su cui ti concentrasti particolarmente.
I caratteri del Covile e tutto l'apparato grafico sono invece parte integrante della sostanza ed anche frutto di una grande passione di Borselli, che adesso ha trovato un altro cultore e competente in un mio concittadino.
Un'altra volta starò più attento alla mia coerenza, anche se la coerenza è, spesso, l'arte degli imbecilli (è un famoso aforisma ma...non mi ricordo di chi, forse di B. Russel).
Ciao
Pietro
Robert ti ringrazio per i complimenti, fanno molto piacere, in special modo quando il lavoro fatto è no-profit e con puro spirito di volontariato.
Per quanto riguarda la grafica... l'espressione "Cavallo di Troia" ti dice qualcosa ;-))
Caio
Angelo
Posta un commento