Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


11 marzo 2011

RISPOSTA A QFWFQ SULLA SEMPLIFICAZIONE

Caro qfwfq,
solo adesso trovo il tempo per risponderti, anche se avevo letto subito il tuo ultimo, acuto commento, espresso tra l'altro con molta pacatezza. Preferisco risponderti in forma di post, sia a causa della lunghezza, sia perché l'argomento, o l'accusa, di una mia eccessiva e ruvida, quando non rozza, semplificazione ricorre spesso anche da parte di altri.
Commento acuto il tuo che richiede una mia spiegazione, specificando che ovviamente le mie ragioni valgono solo per me e non intendono coinvolgere altri.
Per sintetizzare al massimo, tu mi imputi, e non solo a me, un eccesso di semplificazione che porta a trascurare del tutto quanto di buono esiste nell'architettura e nell'urbanistica moderna. Mi sembra che tu non neghi che la semplificazione possa essere utile ma non ne apprezzi l'uso estremizzante e strumentale che io ne faccio.
Non c'è dubbio che io tenda, in questo blog, ma anche in situazioni diverse, alla semplificazione e non c’è dubbio che io lo faccia in maniera intenzionale, volontaria ed anche con grande convinzione. Una semplificazione che io chiamo, tra il serio e l'ironico, anche faziosità.

Esistono diversi livelli di approccio alla realtà, che vorrei semplificare (guarda caso) in approccio pubblico e approccio privato.

L'approccio pubblico è quello in cui si esprime il desiderio, la volontà, la velleità, se vuoi, di incidere, se pur in piccola parte, secondo i propri mezzi, nella realtà sociale.
E' pubblico, ad esempio, l'approccio politico. Questo è più facilmente comprensibile, specie in questo momento, perché esistono due schieramenti fieramente contrapposti. Ma, a prescindere dalla situazione contingente, io credo che la politica, vista dalla parte dei politici, richieda comunque una buona dose di semplificazione, dato che deve parlare a tutti i cittadini, deve farsi comprendere e deve distinguersi con chiarezza dalle altrui posizioni e deve, soprattutto, prendere decisioni, non struggersi nei dubbi o perdersi nei meandri dei dettagli perdendo di vista l’insieme.
Certamente, prima di decidere devono essere valutate e analizzate con precisione e raziocinio le varie opzioni e variabili, ma chi detiene il potere di prendere decisioni per gli altri ha l'obbligo di fare scelte chiare e può essere tormentato quanto si vuole, ma il suo tormento deve rimanere nell'ambito privato, pena la non credibilità, perché gli indecisi non possono affrontare situazioni gravi che riguardano la collettività. Naturalmente, maggiore è il potere, maggiore è la responsabilità, maggiore è la capacità di decidere che viene richiesta. Il presidente degli USA non può tentennare. Quei presidenti che hanno tentennato hanno fallito, vedi Carter.

La scelta richiede semplificazione del problema. E’ lo stesso caso dei giudici i quali mi immagino, o forse mi illudo, che siano molto tormentati nel decidere della vita di un imputato e di quella della vittima (se la vita è rimasta). Ma non c’è alternativa, deve decidere, sapendo che può sbagliare, sapendo che la verità processuale, per sua intrinseca natura, non necessariamente coincide con la verità in assoluto. Il dramma deve essere grande ma non c’è alternativa alla scelta: condanna o assoluzione.

Ma quello che vale per i “potenti” vale, in modo diverso, per tutti. Vista con gli occhi dei cittadini, nella scelta di un partito da votare è quasi certo che non ve ne sia uno che possa rispondere in assoluto e in tutto e per tutto alle inclinazioni di ogni singolo elettore. E’ chiaro che si sceglie quello che più “si avvicina” ai nostri desideri, interessi, modi di immaginare la società; ma è altrettanto chiaro che ognuno di noi fa, privatamente, dei distinguo e manifesta dei punti di non condivisione. Non è possibile diversamente. Ma nel momento “pubblico, quello del voto, si sceglie, si dovrebbe scegliere, razionalmente quello a noi più vicino. Si sacrifica cioè una impossibile coerenza assoluta e una sovrapponibilità totale tra le nostre aspettative e i programmi e le azioni di quel partito per non favorire altri partiti di cui condividiamo molto meno o addirittura niente. Si compie, cioè una grande e opportuna semplificazione.

Venendo all’architettura e all’urbanistica non cambia quasi niente. Da una parte c’è il chiaro, acclarato, evidente, riconosciuto da tutti (indirettamente) fallimento di un’idea di architettura e di città che si perpetra da 80-70-60 (quanti?) anni, un’idea presuntuosa quanto folle di azzerare secoli di storia, intesa come lungo e faticoso lavoro dell’uomo per creare ed adattare ai propri bisogni il suo habitat naturale, cioè la città e la casa, ritenendo che si dovesse ricominciare tutto da capo, eppure, con una testardaggine che è molto vicina alla stupidità, o alla malafede, o alla superbia, si continua, con una sorta di cupio dissolvi, a reiterare ogni giorno l’errore stesso. AD un certo momento è stato deciso di tirare una linea e tutto ciò che c’era prima è stato dichiarato come anticoe sbagliato, e tutto ciò che c’era dopo come moderno e giusto. In nessun’altro campo, se non nell’arte, forse perchè da questa mutuato, è avvenuto un fenomeno simile. Strappi ve ne sono stati, certamente, ma sempre all’interno di un processo evolutivo.

In una situazione come questa, domando, ha senso, è logico, è interessante stare a selezionare quel poco di buono o di meno peggio che è stato prodotto? Ha senso cercare la mosca bianca, la personalità individuale che non ha fatto scuola e sperare che da questa eccezione, tra l'altro fagocita e digerita dal sistema, possa nascere il cambiamento?
Io credo di no, perché in un ambiente sostanzialmente corrotto culturalmente significherebbe solo dare ad esso ulteriore legittimazione e fare il gioco di quel pensiero che domina da decenni la scena, soprattutto in Italia. Non mi interessa, e non mi deve interessare, se c’è qualcuno più bravo degli altri, perché non è una gara in cui si deve premiare il migliore ma è una lotta per la sopravvivenza della città, in cui i protagonisti non sono le star ma i cittadini. Me ne frego tranquillamente dei maestri, perché io non devo scrivere libri di critica e se li dovessi scrivere, ove ne fossi capace, li scriverei con l’intenzione di ottenere un risultato in meglio e non con quella dell’appassionato d’arte che disquisisce sulla qualità di un quadro rispetto a quella di un altro. L’architettura non è pittura, non è scultura, non è filatelia, non è collezionismo, é studio di come l’uomo si relaziona attraverso lo spazio con gli altri uomini, è una scienza sociale, con criteri e regole proprie e peculiari, attraverso la quale si manifesta un pensiero politico alto. Il Buon Governo e il Cattivo Governo si rappresentano attraverso scene di vita urbana e agreste, i due diversi scenari in cui si svolge la vita nell’uomo e che questi ha imparato a creare o trasformare, escludendo la natura selvaggia che è ambiente ostile e gradito solo a pochi avventurosi o a molti seduti in poltrona a guardare Discovery Channel.

Questo è dunque il lato pubblico delle idee urbanistiche e architettoniche, quello che ha uno scopo, un fine, ancorché modesto nei risultati (e non più di tanto, perché le idee si trasmettono e qualcosa resta sempre) ma ambizioso nelle intenzioni. Un lato pubblico che deve semplificare.

L’approccio privato può essere in molti casi molto diverso, più pensieroso, dubbioso, articolato, raffinato perfino. Può andare a verificare le sottigliezze, può essere più tollerante nel giudicare, più consapevole delle difficoltà oggettive da superare in una società aperta come la nostra, perfino affascinato da alcune soluzioni architettoniche (mai urbanistiche); ma è un fatto privato che, nel mio caso almeno, può al massimo rivelarsi nello scambio diretto con colleghi e talora persino nella prassi professionale quotidiana, dato che io considero l’architetto a livello di un artigiano, mai di un artista creatore, e come tale deve rispondere alle leggi del cliente e del mercato, nei limiti del lecito.

I due approcci diversi convivono benissimo e senza traumi né sensi di colpa proprio per la serena convinzione della totale diversità dei livelli che sono paralleli e solo raramente, per una casualità di circostanze, possono convergere. Per questo mio atteggiamento tollerante verso me e verso gli altri, a livello privato, sono totalmente estraneo e refrattario al moralismo, al perbenismo, al giustizialismo, fedele all’aforisma di B. Russel che “i moralisti sono persone che rinunciano ad ogni piacere eccetto quello di immischiarsi nei piaceri altrui”.
Per quanto riguarda la tua ultima battuta trascuri un aspetto essenziale: è vero che il comunismo non c’è più ma i comunisti sono ancora molti. Ma questa è una frase da spiegare in altra sede.

6 commenti:

Salvatore D'Agostino ha detto...

Appunti parassiti | Salingarosiani,

1. Inviare una mail a Pietro proponendogli di cambiare il nome del suo blog da De Achitectura a ‘Bollettino di architettura gruppo Salingaros’

2. Applicare la subdola tecnica del ‘wishful thinking’ per dimostrare l’inconsistenza tecnica delle case costruite in muratura:
nel gennaio del 1968 un terremoto di magnitudo 6.1 rase al suolo Gibellina (tutte le case erano in muratura);
nel novembre del 1980 un terremoto di magnitudo 6.1 rase al suolo Teora (tutte le case erano in muratura);
nell’aprile del 2009 un terremoto di magnitudo 5.9 rase al suolo la parte storica dell’Aquila (tutte le case erano in muratura).
Marzo 2011 nel Giappone nordorientale un terremoto di magnitudo 8.9 non rade al suolo le case costruite con rigidi criteri antisismici in cemento armato e ferro.
Esempi semplici, popolari, senza se e senza ma. Insomma la VERITA’.

3. Inviare un’altra mail a Pietro per capire se anch’io faccio parte del popolo o della gente che reclama in massa l’architettura tradizionale.

Saluti,
Salvatore D’Agostino

Pietro Pagliardini ha detto...

Come al solito, Salvatore, sei fuori tema oppure hai sbagliato post: errore blu. L’argomento non è il merito dell’idea ma la semplificazione come metodo per difendere ed affermare quell’idea.
Ti consiglio di leggere il commento di qfwfq, se non lo hai già fatto. Comunque bastava leggere il riassunto che ne ho fatto sul post per capire.
Quanto al sisma, per favore non usare l’atteggiamento da avvoltoio tipico dei conduttori di talk show che devono fare audience!
Ne ricavo dal tuo commento che: da domani ruspe nei centri storici, nei villaggi e nelle campagne, ruspe nelle case in muratura in genere, ricostruzione in c.a., ferro e legno alla tirolese.
Ma ne sai niente di costruzioni un muratura oppure parli tanto per parlare? Ne sai niente sulla durata del c.a., del ferro e del legno oppure rispondi a stimoli emozionali e alla voglia di contraddire? Caspita, devi aver pensato, questo terremoto è venuto a proposito, adesso ci penso io a sputtanarlo quello lì!
Ti risulta per caso che esistano migliaia edifici in muratura (ovviamente) che esistono e resistono da secoli? Che il Colosseo (a parte l’essere stato usato come cava) e il Pantheon ne hanno duemila? Che ci sono campanili di chiese e cattedrali in zona sismica di oltre settecento anni?
Ti risulta che molti edifici antichi de l’Aquila siano caduti causa “restauri” eseguiti con c.a.?
Ti risulta che la casa del gladiatore a Pompei avesse subito un intervento di “restauro” con il c.a. grazie alla cultura modernista della “conservazione”?
E per farti inorridire e pentire di quello che hai scritto ti dico che tu stai difendendo alla grande l’intervento di ricostruzione de l’Aquila, mi sembra del tutto evidente.
Quando devi scrivere pensaci un po’ meglio prima.
Pietro

Alberto Giampaoli ha detto...


che bella la sintesi orientale, semplice e non semplicistica,
ciao
alberto giampaoli

Pietro Pagliardini ha detto...

Una curiosità Alberto: perché orientale?
Ciao
Pietro

alberto giampaoli ha detto...

scusa,non ho spigato,
il primo segno è una parola cinese, formata da due caratteri secondo il libro caratteri cinesi di Fazzioli- Mei Ling vuol dire edificare: progredire nell'attuare i progetti.
Sta girando anche nei siti internet, sorvolando sulla lettura che vorrà dare al suo significato ognuno di noi mi è sembrata una bella sintesi, semplice ma non semplicistica, ciao
alberto giampaoli

ettore maria ha detto...

caro Salvatore,
sul mio profilo Facebook mi hai dato del terrorista, semplicemente perché avevo postato il mio articolo pubblicato su Radici Cristiane che racconta esattamente come sono andate le cose circa l'avvento del Moderismo.
Il tuo telegrafico commento "Ti sei dato al terrorismo architettonico. Peccato" si configura come il titolo di quei giornali al soldo dei politici che tu detesti, che devono accusare di terrorismo chi osa dire la verità, in pratica, come ti fa notare Pietro, usi a sproposito le parole. Come mai queste accuse non le muovi al tuo Wilfing oppure al tuo amico Molinari che dice di aver organizzato una biennale dedicata alle tendenze dei giovani architetti italiani, anche se poi ha deciso di mostrare una sola tendenza ed ha escluso chi si interessa di continuità nella tradizione? Come fai a scrivere certe sciocchezze riguardo ai crolli dei terremoti, senza documentarti prima sulle ragioni dei crolli degli edifici? Li hai mai letti gli articoli, a partire da quelli miei e di Marconi, che raccontano quello che è successo? E' mai possibile che preso dall'odio nei confronti di chi non la pensa come te, non ti accorgi di fare la parte del sempliciotto?
Vorrei rammentarti anche il commento idiota in cui auspicavi che alla conferenza presso lo ZEN non venisse nessun architetto siciliano .... purtroppo per te sono venuti tanti architetti, ingegneri e politici che, tuo malgrado, si sono entusiasmati moltissimo!
Spero che prima di replicare a questo mio messaggio ti vada a documentare accuratamente per evitare di fare un nuovo commento "pro New-Towns berlusconiane" di L'Aquila speculando sull'onda dell'emozione per la tragedia giapponese.
Ciao
Ettore

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione