Continua la serie di post dedicata alla strada: il primo è un testo di Bernard Rudofsky tratto da Strade per la gente, Laterza, 1981; il secondo è un articolo delle Norme tecniche di attuazione del Regolamento urbanistico di Arezzo, Coordinatore Arch. Antonio Mugnai.
Due testi completamente diversi, naturalmente, ma soprattutto due modi completamente diversi di trattare il tema strada, la città e, aggiungo, i suoi abitanti.
Dalla Prefazione dell'autore
Quasi tutto ciò che ci pone al disopra dei selvaggi, affermava Samuel Johnson, è venuto dalle rive del Mediterraneo ......... Johnson però si riferiva alla propria isola, la Gran Bretagna, che, pur essendo meno remota dalla culla della civiltà, aveva avuto con essa pochi contatti da quando aveva cessato di essere una provincia romana. Se gli americani non hanno tratto profitto dalla tradizione umanitaria del Vecchio Mondo, la colpa sta tutta nella presunzione degli Wasp.
Tutto sommato, "l'anglossasomania" ha avuto sull'America settentrionale, negli anni della sua formazione, un effetto raggelante.
Per offrire una valutazione realistica di ciò che affligge l'America, questo libro risale alle origini della strada americana - sia pure sommariamente - sino all'epoca coloniale. New York è oggetto di particolare indagine perché è, per così dire, più città di tutte le città americane messe assieme. Esemplifica tutti i loro aspetti, i migliori e i peggiori. Posizione, topografia e latitudine l'avrebbero destinata a vera grandezza, se l'avessero plasmata persone con istinti migliori e con il gusto dela vita. Per rimescolare i luoghi comuni, più o meno radicati, sull'argomento, alle strade americane si contrappongono esempi tratti da una dozzina di paesi occidentali, e strade africane e asiatiche, grandi osservatori del comportamento umano. Se non altro per il fatto che incarna l'antitesi della strada americana, si documenta poi con ampiezza la strada intensamente italiana. Forse non indica il migliore dei mondi possibili, ma offre comunque, per citare un imparziale architetto americano, James Marston Fitch, "la più deliziosa esperienza di abbraccio e recinzione di uno spazio che esista sulla terra".
L'Italia è lo specchietto retrovisore della civiltà occidentale. Come le sue città sono sempre state modelli di vita urbana, così le sue strade - esempi apparentemente antiquati ma, anche a un breve esame, tuttora validi, e anzi orientati verso il futuro - esprimono soprattutto quel tipo di ispirazione che prescinde dalle teorizzazioni. Certo anche in Italia le strade pedonali son diventate rare, sin quasi a sparire. Solo di recente, dopo anni d'infatuazione per l'automobile, gli italiani hanno cominciato ad anteporre l'amore per la strada ai piaceri offerti dal giocattolo puzzolente. Un crescente numero di città.... ha preso i primi provvedimenti per escludere il traffico automobilistico dai centri urbani, recuperando così le strade al loro uso originario.
Lo stesso hanno fatto alcune città americane. Recentemente si sono creati viali pedonali (i "viali" con aria condizionata non sono strada: sono edifici) sostituendo puramente all'asfalto tipi di pavimentazione tradizionalmente associati a una velocità di due miglia o meno, e piantando alberi proprio in mezzo alla strada........ I risultati sono tutt'altro che memorabili, perchè la strada non è un'area, ma un volume. Non può esistere in un vuoto: è inseparabile dal suo ambiente. Non è insomma migliore della compagnia delle case che frequenta. La strada è la matrice: camera urbana, terreno fertile e luogo di cova. La sua vitalità dipende dal giusto tipo d'architettura quanto dal giusto tipo di umanità
La strada perfetta è uno spazio armonioso. Sia essa delimitata dalle case quasi ermetiche di una casbah africana o dai palazzi veneziani di marmo filigranato, ciò che conta è la continuità e il ritmo della sua recinzione. Si potrebbe dire che una strada è tale per cortese concessione degli edifici che la fiancheggiano. I grattacieli e gli spazi vuoti non fanno una città. E' bene notare che i trionfi dell'architettura occidentale non si celebrano nei singoli edifici (come vorrebbe farci credere il tipo più parruccone di storico dell'arte) ma nell'insieme delle strade e delle piazze di uan città. Gli edifici anonimi ne determinano l'aspetto non meno dei monumenti architettonici. Gli inestimabili objets d'art, i punti di riferimento, sono come i chicchi d'uva dell'impasto che serve a confezionare una città.....
Dal capitolo: Cosa c’è in un nome
In passato le strade prendevano spesso nome dal luogo al quale portavano: una città, una montagna o il mare. Questi nomi topografici favorivano l’orientamento e permettevano a una città di mettere, per così dire, radici nel paesaggio. Una strada come la via Nomentana di Roma si chiama così da migliaia di anni. La città di Nomentum è da tempo scomparsa, ma la strada segue l’antico percorso ed è oggi una delle principali vie di uscita dalla capitale. O, per citare esempi di strade parigine, le Avenues de Neully, Clichy e st. Ouen procedono diritte verso le località di cui portano il nome. Per qualche strana ragione questa maniera elementare di dare un nome alle strade non ha attecchito negli Stati Uniti. Alla punta meridionale di Manhattan c’è un’Albany street, ma non ha alcun rapporto con Albany, la capitale dello Stato, e potrebbe altrettanto appropriatamente chiamare Albania Street. E’ lunga solo due isolati e non porta in nessun posto.
Negli Stati Uniti, di regola, i nome delle strade non sono gravati di connotazioni geografiche, storiche o mitologiche. “A giudicare da come chiamiamo le nostre strade – ha scritto W.W.Crane – noi americani possiamo essere considerati il popolo meno estetico del mondo”………..
I nomi attribuiti alle strade rivelano a volte il posto che esse occupano nel cuore della gente. A Perugia, l’Eden delle strade, tradiscono un affetto evidente. Nella parte più antica della città le vie si chiamano Deliziosa, Graziosa, Quieta, Favorita, della Sposa, Solatìa – un vero harem stradale. Anche se possono apparire stravaganti alle orecchie di persone cresciute della Duecentocinquaduesima strada o in Avenue B, questi nomi corrispondono al carattere sensuale delle strade italiane.
Ancor più pertinente è il gran numero di termini generici che riflettono la varietà del paesaggio stradale italiano: vico, vicolo, via, viale, calle, corso, lista rio, riva, rua, ruga, rughetta, ramo, sacca, secco, scali, scalinata, salizzata, sottovia, ecc. Essi indicano che una strada è larga o stretta, piana o in pendio, a gradini, intransitabile, tortuosa, che sale o scende (s’intende verso il centro cittadino), che passa sopra o sotto un’altra strada, che è alberata o costeggiata dall’acqua, e così via. Certi termini, poi, sono propri di alcune città. “Fondamenta” (piattaforme sorrette da pali, e “rioterra” (canali colmati) sono specialità veneziane; “calata” (il luogo dove si calano le vele, cioè un approdo) appartiene a Genova, e “strada” è tipicamente napoletano. E’ raro confondere una di queste vie con un’altra: non ce ne sono due uguali, tranne che nei quartieri urbani sorti in epoche recenti.
Negli Stati Uniti si punta soprattutto sull’uniformità, anche se è vero che ci sono broadways e avenues, e persino boulevards. Le avenues furono introdotte per la prima volta dal francese L’Enfant che ideò la pianta di Washington (e non venne mai pagato). Le strade che attraversano Manhattan da nord a sudsono state fastosamente battezzate avenues benché non corrispondano alla definizione di questa parola, che indica una grande strada, fiancheggiata da alberi o contrassegnata, a intervalli regolari, da altri oggetti d’attrazione (in Egitto, dove non ci sono alberi, un’avenue potrebbe essere bordata da sfingi)………..
Per i monumenti architettonici le strade sono sempre state un ambiente assai migliore delle piazze. La navata di una chiesa acquisisce un’altezza torreggiante se ci si arriva da una strada corta e stretta, come avveniva per Notre-Dame di Parigi prima che venisse banalizzata da remoti risanamenti edilizi. Mentre una volta la sua grandiosa massa era visibile solo da vicino, ora è possibile coglierla da lontano, e la conseguenza è che appare rimpicciolita, come se la vedessimo dalla parte sbagliata di un telescopio. L’elemento sorpresa è sparito. Altra vittima di un’urbanizzazione grossolana è il Colosseo. Negli anni trenta, quando il cuore della città venne tagliato da via dei Fori Imperiali, una larga falciata di strada, il Colosseo, situato nel suo punto di fuga, fu ridotto ad un gingillo. Visto da un chilometro di distanza, assomiglia esattamente alle sue riproduzioni di latta in miniatura che si vendono nei negozi di souvenir.........
Art. 142 – Sottosistema M3: strade di distribuzione (urbane di quartiere)
1. Le strade appartenenti al sottosistema M3 corrispondono alle infrastrutture stradali definite dal Codice della Strada come Strade extraurbane secondarie e devono fare riferimento ai seguenti elementi ai quali tendenzialmente dovranno uniformarsi:
- strade ad unica carreggiata;
- con almeno una corsia per senso di marcia e banchine;
- con intersezioni che potranno essere organizzate a raso e dovranno garantire elevati standard di sicurezza e minimizzare gli effetti indotti dalle interferenze tra flussi di traffico.
2. Su tali strade sono ammesse le seguenti componenti di traffico:
a - movimenti di autoveicoli privati;
b - movimenti di autoveicoli in servizio pubblico, con fermate di linea;
p - movimento e sosta di pedoni.
………
Post correlati:
STRADE-1°: PALLADIO E JANE JACOBS
STRADE-2°:CHRISTIAN NORBERG-SHULZ
JANE JACOBS
JANE JACOBS: STRADE
UNA LEZIONE DI URBANISTICA
MORE ETHICS OR MORE AESTHETICS?
CITTA' ORGANISMO O CITTà MACCHINA
LA CITTA' DELLE REGOLE
Leggi tutto...