Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


31 gennaio 2010

STRADE, PIAZZE, FUNZIONI, EVENTI

Pietro Pagliardini

Un titolo di giornale su un fatto apparentemente marginale avvenuto nella mia città mi offre lo spunto per tornare sul tema delle strade.
Il mercato nell’area delle caserme ha fatto flop”, questo è il titolo del giornale sullo spostamento provvisorio del mercato rionale da una piazza in ristrutturazione ad un altro luogo. Non è tanto interessante il fatto locale, anche perché si tratta di una inevitabile operazione temporanea in attesa della fine dei lavori nella sede storica del mercato, quanto è invece sintomatico delle aspettative e delle speranze che si ripongano sulle “funzioni”, per la “riqualificazione” di certe aree urbane.

Si ritiene, da parte di architetti e di amministratori, che per dare o ridare vita ad alcuni luoghi urbani sia sufficiente scegliere una destinazione, quasi prescindendo dalla conformazione della rete stradale, che ne costituisce la struttura capace di determinare luoghi privilegiati di importanza nodale o luoghi inevitabilmente più marginali.

La formula tipica è: prendi un’area dismessa o mai utilizzata, spremiti il cervello per trovargli una funzione principale e alcune altre accessorie, mettici un po’ di residenza, magari facci un bel concorso d’idee e l’area è ri-qualificata. Sembra quasi che ciò che si desidera automaticamente si dovrà avverare, grazie alla mitica, ricorrente, parola “funzione”; è solo una dimostrazione di perdita del senso di realtà dovuta, in questa caso, alla mancanza di una lettura della città.

D’altra parte anche le leggi urbanistiche prevedono il piano per la “distribuzione delle funzioni”, formula che da sé la dice lunga sull’ideologia che guida il legislatore e, di conseguenza, l’urbanistica applicata alla redazione dei piani.
Un articolo della Legge Urbanistica Toscana dice tra l’altro:
Con riferimento a ciascun ambito la disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni individua e definisce:
a) le funzioni non ammesse anche in relazione a singoli complessi immobiliari, a singoli immobili o a parti di essi;
b) le quantità massime e minime per ciascuna funzione in relazione alle reciproche compatibilità;
c) i mutamenti di destinazione comunque soggetti a titolo abilitativo;
d) le condizioni per la localizzazione delle funzioni in determinate parti degli ambiti;
e) specifiche fattispecie o aree determinate nelle quali il mutamento delle destinazioni d’uso degli immobili, in assenza di opere edilizie, è sottoposto a denuncia di inizio dell’attività.
4. La disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni ha validità quinquennale
”.

Ho citato questo articolo per mostrare quanta importanza si attribuisca alle funzioni e con quanta meticolosità esse debbano essere regolate, quantificate, casa per casa, addirittura. E’ un piano quinquennale, per l’appunto, che corrisponde alla durata di un Consiglio Comunale, ma che non può non evocare famosi antenati dei quali rinnova i fallimenti. E’ vero che la legge non dice di prevedere alcune funzioni piuttosto che altre né dice che deve esservi mono-funzionalità, ma chi deve interpretare ed applicare queste leggi nei piani non può non ragionare in termini di zonizzazione e, infatti, molti continuano ad applicarla rigorosamente.

E’ un circolo vizioso: le leggi urbanistiche le fanno gli architetti regionali ma il fatto è che poi queste leggi vengono applicate e l’approccio dirigista che le guida tende a determinare l’impostazione di tutto il piano e questa cultura si auto-alimenta.
Si stimola in questo modo un metodo che privilegia il software urbano, cioè il metodo secondo cui la città dovrebbe funzionare secondo gli schemi del pianificatore, basandosi su funzioni, il più delle volte astratte perché imposte dall’alto, ma, anche se realistiche, sempre a tempo, transitorie, legate ad un determinato momento storico ed economico e destinate inevitabilmente a morire e trasformarsi. E’ in questo momento, quando la funzione si esaurisce o decade, che conta l’hardware della città, cioè la sua conformazione urbana, la sua rete viaria, la centralità vera o la marginalità di piazze o aree particolari.

Se nella fase del progetto, e prima ancora di lettura della città, non si è tenuto conto della possibilità, anzi della certezza del decadimento di quella funzione principale, la capacità attrattiva dell’area rischia di non iniziare nemmeno e, se inizia, inevitabilmente avrà una fine, e con essa anche l’area degraderà.

D’altra parte questo metodo sembra funzionale ad un sistema della comunicazione che mette in primo piano l’evento, che sia esso di carattere architettonico o legato a qualche manifestazione; quale giornale importante e, a maggior ragione, quale TV prenderanno mai in esame o faranno un servizio su una zona della città "normale", che non abbia eventi particolari, che non sia capace di attirare l’attenzione del giornalista e del pubblico? La normalità, è noto, non premia le vendite.

L’architettura e l’urbanistica, predicando l’oggetto unico e singolare piuttosto che l’insieme e il contesto, si sono focalizzate sull’evento ormai da decenni, oggi in maniera addirittura parossistica, e il fenomeno archistar è solo la parte emergente dell’icerberg (per questo va combattuto). Il guaio è che la politica, in specie quella locale e con distribuzione del tutto bipartisan, in molti casi si è accodata con entusiasmo e senza filtro critico a questa tendenza, trovando in essa la possibilità di apparire, di fare qualche intervista, qualche mostra, qualche inaugurazione. Esiste, insomma, una perfetta sinergia tra urbanistica e architettura dello spettacolo da una parte e politica dall’altra, il tutto però a scapito della qualità della città.

Ecco dunque lo stupore di alcuni sul fatto che un luogo marginale, nonostante la pubblicizzazione sui giornali, superato il primo momento di curiosità, non attiri più persone. Se un’area abbastanza centrale è da cent’anni utilizzata per un uso assolutamente specialistico, nel caso specifico caserme dell’esercito, un motivo ci dovrà pur essere! C’è da pensare che già prima di questo uso non fosse evidentemente idonea a certi usi urbani, non fosse cioè nodale. Ora è certamente possibile che per una serie di trasformazioni avvenute al contorno possa esserlo diventata ma, nel caso specifico, non è avvenuto. Prima c’erano orti conventuali e poi caserme. Siamo di fronte ad un grande isolato chiuso che difficilmente potrà diventare un luogo con una sua centralità.

Se questo fosse vero, ed è vero, non c’è funzione che potrà farla diventare tale, almeno nel lungo periodo. Da qui il flop del mercato: perché la gente dovrebbe andarci apposta? Tanto vale, purtroppo, prendere l’auto e andare al supermercato dove c’è il parcheggio e dove trova tutto. Ripeto, in questo caso il problema è solo temporaneo, perché i banchi torneranno al loro posto a lavori finiti e gli affari degli ambulanti rifioriranno, e la vita riprenderà laddove c’è sempre stata e dove la gente transita in maniera naturale, lungo una direttrice importante e vicina la centro. Ma l’esperienza dovrebbe insegnare qualcosa sulle funzioni e sul perché non siano esse, da sole, a determinare la vita di una piazza o di una strada. Questa nasce di conseguenza all’esistenza di una rete di strade gerarchizzate (tradizionali, cioè delimitate da edifici e non da vuoto) che creano in determinati punti dei nodi i quali, in base ad una legge geometrica, sono attrattori di informazione, vale a dire di persone, di attività economiche o sociali.

E’ in questi nodi che si collocano certe attività di carattere urbano, che rivestono cioè un’importanza simbolica e sociale per la stragrande maggioranza dei cittadini. Certo, all’origine può essere una funzione a costituire, nel tempo, un nodo (una abbazia, un convento, forse anche un centro commerciale) ma in un tessuto preesistente e consolidato questo non avviene o è molto difficile che possa avvenire.

Sono certo invece che qualcuno penserà, nel caso da cui ho preso spunto, che il mercato non sia la “funzione” giusta e che basterà, cioè, “azzeccare” quella giusta e il gioco sarà fatto.

Non è così, la forza delle regole della città vince sempre alla lunga, l’effimero è perdente.
In ambito urbano non è la forma (hadware) a seguire la funzione (software) ma è la funzione che si colloca entro la forma
.


Foto tratte da Google Earth:
Foto in alto Aree Caserme
Foto in basso: al centro sede storica del mercato

Leggi tutto...

23 gennaio 2010

LO SKYLINE CHE NON C'E' PIU'

Su La Nazione di martedì 19 gennaio è apparso questo articolo del Prof. Attilio Brilli sulla scomparsa di una veduta più importanti della città di Arezzo, a causa della costruzione di un edificio alto e ingombrante. Con il permesso dell’autore lo pubblico perché, come dice Brilli in chiusura, “il patrimonio d’immagine..in senso stretto nemmeno le appartiene (alla città), perché fa parte del patrimonio della civiltà occidentale”.
Brilli affronta il tema con rassegnata ironia, dato che non c’è più niente da fare, e con un approccio culturale di tipo sintetico-umanistico, che è poi quello più adatto a comprendere meglio i valori permanenti ed essenziali di una città e di un territorio, contrariamente a quella analitico-statistico con cui ormai si affronta il tema della città. C’è una grande presunzione in quest’ultimo atteggiamento, dato che, fino a prova contraria, nessuna città è uscita migliore di prima dopo qualsiasi piano regolatore e dunque che almeno se ne riconoscano i valori veri e si preservino; invece si continua pervicacemente allo stesso modo.


Il prof. Attilio Brilli è Professore ordinario di Letteratura anglo-america presso l’Università di Siena.
E’ autore di numerose pubblicazioni tra cui pregevoli e raffinate guide di molte città.

*****
LO SKYLE CHE NON C’E’ PIU’
di Attilio Brilli

Veduta dall’Apparita, all’Olmo, Arezzo presenta bellissimo e grandioso aspetto, soggetti di magnifica fotografia”, così recita Giovambattista Ristori nella sua guida del 1871 mettendosi nei panni del forestiere che giungeva ad Arezzo da Perugia e da Roma e che si apprestava ad imboccare la via Romana.

Fra le città collinari dell’Italia centrale, Arezzo ha una sua inconfondibile fisionomia, avendo occupato soltanto il versante solatio di una modesta altura. Non a caso, quasi tutte le vedute storiche sono prese, a maggiore o minore distanza, da questo punto di avvistamento. Esso infatti offre al viandante la città in tutta la sua estensione e con i segni che la rendono inconfondibile, dalla torre forata della Pieve, a quella del Comune, al campanile in forma di matita del Duomo.
Arezzo ha sempre avuto un profilo di sintesi e non si è dovuta inventare il suo skyline. Anche se oggi si giunge ad Arezzo ricorrendo in prevalenza al più prosaico raccordo autostradale, la foce dell’Olmo costituisce pur sempre un nodo trafficatissimo e un affaccio privilegiato sulla città, almeno per chi viene dal senese e dal perugino.
Ma la veduta di cui parla Ristori è scomparsa per sempre, cancellata da un albergo particolarmente alto e imponente (e tale appare in relazione al contesto ambientale e al cannocchiale prospettico), elevato all’incrocio tra fra via Romana e la tangenziale.

E’ come se con un colpo di spugna fossero state cancellate le più belle vedute della città, da quella vespertina di Teofilo Torri, a quella nitida di Antonio Terreni, a quella romantica William Brockedon, solo per citare esempi di epoche diverse.


O forse si dirà che quelle raffigurazioni acquistano ora un ulteriore pregio documentario, proponendoci una veduta della quale, dal vero, non ci è dato più godere?

Giotto ha dipinto Arezzo fornendo al mondo intero il prototipo della città occidentale, bisognosa di pace, abbarbicata sul colle e compresa nel circuito delle mura che la cingono simili ad una corazza. E come tale ricorre nei libri di storia degli studenti di tutte le nazioni. Da allora in poi, e per secoli, i viaggiatori stranieri hanno continuato a diffondere l’immagine della città con le loro descrizioni e i loro disegni.

Quei viaggiatori scendevano appunto dalla foce dell’Olmo e vedevano Arezzo inerpicarsi, su per il colle che si trovavano in faccia e dalla cui sommità “la cattedrale domina la pianura e si rende visibile sin dal fondo delle convalli”, per dirla con il botanico ottocentesco Otto Speyer.

La cancellazione di quella veduta equivale allo strappo di un capitolo dal libro di storia, e per Arezzo ad un’ulteriore perdita d’identità.
D’altronde parlare di una città collinare toscana significa riferirsi ad un patrimonio che va ben al di là delle mura cittadine, ad un patrimonio d’immagine che in senso stretto nemmeno le appartiene, perché fa parte della memoria della civiltà occidentale.




N.B. Le immagini rappresentana La cacciata dei demoni da Arezzo; la prima è di Giotto, la seconda di Benozzo Gozzoli

Leggi tutto...

17 gennaio 2010

JANE JACOBS (2): STRADE

Pietro Pagliardini

In Vita e morte delle grandi città di J. Jacobs, Einaudi 1969, è ricorrente il tema della strada come struttura di base della comunità cittadina. L’autrice è una giornalista, perciò l’argomento è trattato da un punto di vista sociologico, ma le sue osservazioni portano inevitabilmente a conclusioni che gli urbanisti dovrebbero tenere in considerazione.
In verità non esiste un capitolo del libro intitolato “La strada”, ma esiste un capitolo dal titolo “Le funzioni dei marciapiedi”, con le sue articolazioni: la sicurezza e i contatti umani.
Va sempre tenuto conto che il libro è stato scritto negli anni ’50 e il campo di studio sono gli USA e prevalentemente una metropoli, New York, oltre ad altre città sempre e comunque di grandi dimensioni, quindi con una realtà temporale e fisica molto diversa da quella di oggi e da quella dell’Italia e dell’Europa. Ma ciò nonostante, basta escludere parti specifiche decisamente datate e localizzate, le considerazioni svolte potrebbero essere riferite ad una qualsiasi città europea e, in alcuni casi, come il tema della sicurezza su cui si insiste molto, addirittura sembrano scritte in funzione della nostra quotidiana cronaca.
Le funzioni di autogoverno delle strade sono tutte modeste, ma indispensabili. Nonostante molti tentativi, pianificati o no, non s’è ancora trovato nulla che possa sostituire una strada vivace e animata”: in queste due frasi è sintetizzato gran parte del pensiero di J.Jacobs.


L’osservazione continua della sua strada, del suo quartiere, della sua e di altre città, con animo sgombro da precostituiti dogmi urbanistici, ma tesa invece all’analisi dei comportamenti sociali e personali della gente, la induce a ricavare alcune regole generali in ordine alle differenti conseguenze che un tipo di organizzazione urbanistica di vicinato ha rispetto ad un altro tipo.

E ne ricava che:
Le strade e i marciapiedi costituiscono i più importanti luoghi pubblici di una città e i suoi organi più vitali. Quando si pensa ad una città, la prima cosa che viene alla mente sono le sue strade: secondo che esse appaiano interessanti o insignificanti, anche la città appare tale”.
E poi:
Caratteristica fondamentale di un quartiere urbano efficiente è che chiunque per strada si senta personalmente al sicuro, senza sentirsi minacciato dalla presenza di tutti questi estranei”.

A scanso di equivoci, alla parola “estranei” non deve essere attribuito un significato negativo ma è solo una qualità oggettiva riferita a tutti coloro che non vivono direttamente nella strada e a tutti coloro che, in una grande città, sono naturalmente sconosciuti agli altri. L’estraneità in J.Jacobs è un valore, casomai, positivo perché è una caratteristica propria della città, di quella grande in particolare, che permette di incontrare tanta gente diversa e di arricchire la propria vita.

La Jacobs ne ricava anche una regola su cosa possa garantire senso di sicurezza:
La prima cosa da capire è che l’ordine pubblico nelle strade e sui marciapiedi della città non è mantenuto principalmente dalla polizia, per quanto questa possa essere necessaria: esso è mantenuto da una complessa e quasi inconscia rete di controlli spontanei e di norme accettate e fatte osservare dagli abitanti stessi. In certe zone urbane, come ad esempio in molti vecchi complessi di case popolari e in molte strade con rapido cambio di popolazione, il mantenimento della legge e dell’ordine sui marciapiedi è affidato quasi interamente alla polizia e a guardie speciali: ebbene queste zone sono vere giungle, perché non c’è polizia che basti a garantire la civile convivenza una volta che siano venuti meno i fattori che la garantiscono in modo normale e spontaneo. Il secondo punto da tener presente è che il problema della sicurezza non si risolve accentuando la dispersione degli abitanti, sostituendo cioè al carattere urbano quello tipico del suburbio. Se così fosse Los Angeles dovrebbe essere una città sicura”.

Allora cos’è che contribuisce a rendere sicure strade e marciapiedi?:
Tutti sanno che una strada urbana frequentata è probabilmente anche una strada sicura, a differenza di una strada urbana deserta. Ma come vanno effettivamente le cose, e che cosa fa sì che una strada urbana sia frequentata oppure evitata? Perché viene evitato il marciapiede di Washington Houses, che dovrebbe costituire un’attrazione, e non i marciapiedi della città vecchia immediatamente adiacente? Che cosa avviene nelle strade che sono animate in certe ore ma ad un certo punto si spopolano improvvisamente?
Per essere in grado di accogliere di accogliere gli estranei e di approfittarne per accrescere la propria sicurezza, come sempre accade nei quartieri più vitali, una strada urbana deve avere tre qualità principali:
1. Dev’esserci una netta separazione tra spazi pubblici e spazi privati; lo spazio pubblico e quello privato non devono essere compenetrati, come in genere avviene negli insediamenti suburbani o nei complessi edilizi.
2. La strada deve essere sorvegliata dagli occhi di coloro che potremmo chiamare i suoi naturali proprietari. In una strada attrezzata per accogliere gli estranei e per garantire lo loro sicurezza e quella dei residenti, gli edifici devono essere rivolti verso la strada; non è ammissibile che gli edifici lascino la strada priva di affacci, volgendo verso di essa la facciata posteriore o i lati cechi.
3. I marciapiedi devono essere frequentati con sufficiente continuità sia per accrescere il numero delle persone che sorvegliano la strada, sia per indurre un congruo numero di residenti a tenere d’occhio i marciapiedi dagli edifici contigui. A nessuno piace starsene seduto sul terrazzino d’ingresso o affacciato alla finestra a guardare una strada deserta (e infatti quasi nessuno lo fa), mentre c’è molta gente che si diverte a dare di tanto in tanto un’occhiata a ciò che avviene in una strada animata”. 

Omissis
Condizione essenziale per attuare tale sorveglianza è che lungo i marciapiedi del quartiere sia disseminato un congruo numero di negozi e di altri luoghi pubblici, e in particolare di esercizi e luoghi pubblici frequentati nelle ore serali e notturne. Così soprattutto i negozi,i bar e i ristoranti possono favorire in modi diversi e complessi la sicurezza dei marciapiedi
”.
Omissis
L’idea stessa di eliminare per quanto è possibile le strade urbane, di degradare e minimizzare il ruolo sociale ed economico che esse hanno nella vita cittadina, è la più pericolosa e deleteria invenzione dell’urbanistica ortodossa”.

Il quadro urbano che emerge è quello di una città fatta di edifici posti lungo la strada e su questa affacciati con il loro prospetto principale, con negozi a piano terra, con una chiara distinzione tra ciò che è privato e ciò che è pubblico. L’esatto contrario di un edificio lontano dalla strada e a questa indifferente, immerso in un verde che non è pubblico e non è privato, cioè non è di nessuno. L’idea folle di edifici staccati immersi nel “verde” viene liquidata dalla Jacobs, nell’originalissimo capitolo in cui parla dei parchi, con la seguente, lapidaria espressione:
Il fatto è che i frequentatori dei parchi urbani non vanno in cerca di un ambiente per gli edifici, ma di un ambiente per se stessi: per loro, i parchi rappresentano il primo piano e gli edifici lo sfondo, e non viceversa”.


Altro elemento essenziale è quella della varietà delle destinazioni che determina la complessità della vita sociale urbana, contro la monofunzionalità della zonizzazione, che la impoverisce fino ad annullarla.
Queste condizioni, quasi mai rispettate in quelli che l’autrice chiama i “complessi edilizi”, cioè quegli insediamenti progettati unitariamente seguendo le regole del’urbanistica “moderna”, consente una sicurezza intrinseca che nasce dalla presenza di vita in tutto l’arco della giornata, e che fa sì che siano i cittadini stessi ad esercitare tale controllo.
Non c’è niente di bucolico o di idealizzato in questa visione, solo la constatazione di fatti, che la Jacobs racconta ed enumera in maniera ricorrente e documentata.
La sua visione coincide, senza che questo sia il uso scopo, con una città tradizionale, intesa non in senso stilistico, naturalmente, ma come struttura urbana che si è evoluta nell’arco dei secoli e che da un certo momento in poi si è voluto abbandonare, proponendo alternative ideologiche e che non trovano alcuna giustificazione nei comportamenti umani.

Leggi tutto...

15 gennaio 2010

STEFANO ZECCHI SUI GRATTACIELI

Su IL GIORNALE di oggi, 15/12/2010 è pubblicato un articolo-recensione di Stefano Zecchi al libro di Nikos Salìngaros, No alle archistar, LEF, Firenze.

Zecchi riesce a cogliere in poche righe il contenuto del libro, sia in relazione all'assurdità dei grattacieli, sia in ordine al ruolo delle archistar e al gioco di sponda che si instaura tra queste ultime e la politica-spettacolo. Consapevole della difficoltà di combattere l'idea stessa del grattacielo, ritiene tuttavia necessario "lavorare per una cultura estetica della città".

Questo il link:

Leggi tutto...

12 gennaio 2010

OUTLET

La settimana scorsa Aldo Cazzullo, noto giornalista del Corriere della Sera, ha dato il via, involontariamente, ad una serie di riflessioni sugli Outlet.
Mi limito a riportare, in ordine cronologico, alcuni estratti degli articoli dai giornali e una mail inviata da Giulio Rupi all’autore dell’articolo scritto sulla Cronaca di Arezzo de La Nazione.
I giornalisti sono: Aldo Cazzullo, Francesco Borgonovo, Camillo Langone.
Il prof. Attilio Brilli è ordinario di letteratura anglo-americana all'Università di Siena, autore, tra l'altro, di raffinate guide di città.




Aldo Cazzullo: Che tristezza quegli outlet, dal Corriere della sera del 5/1/2010
La coda dei milanesi all’outlet di Serravalle, dove i saldi non erano ancora iniziati, con il centro di ilano semideserto, tranne corso Buenos Aires e via Montenapoleone, dove i saldi c’era già, è un dato che va oltre la cronaca. Segna la definitiva trasformazione del centro commerciale in piazza, città, posto non solo di commercio, ma anche di incontro. Non ha più senso chiamarli “non luoghi”. Non sono spazi artificiali dove non si depositano memoria e identità………….

Francesco Borgonovo: La democrazia al centro commerciale, da Libero del 6/1/2010
Fosse solo un problema di soldi ci sarebbe da discutere. Ma la questione è culturale. Se esiste un’Italia dell’outlet, che è piccola e un po’ schifosa. Significa che ne esiste un’altra migliore. Quella che consuma cibo ecocompatibile prodotto nella sua tenuta in Toscana (dai dipendenti indiani). E’ quell’Italia migliore che, dopo aver menato per anni il torrone con il progresso e le magnifiche sorti e progressive dell’umanità, ora vuole scoprire la cascina, prodotti non ogm, il biologico e la trattoria (dove tutto è artefatto per sembrare sciatto e “casereccio”). Salvo poi ridere delle feste della lega e maledire il “populismo” di Berlusconi.
Il fatto è che la bottega sotto casa, oggi, è gestita da indiani o egiziani e la merce non sempre si sa da dove provenga. La trattoria a poco prezzo, ormai, è il ristorante cinese che perfora il fegato quasi come i vecchi ristornati per camionisti. Se una famiglia di quattro persone vuoel uscire a pranzo, spesso non può permettersi altro che il McDonald (non è eccesso, guardate i prezzi a Milano). I centri storici delle città di provincia sono diventati pericolosi, qualche vlta trasformati in ghetti dell’immigrazione selvaggia. Sono privi di cinema perché mancano i parcheggi e le vecchie sale non si adeguano ai nuovi standard, ma guai parlare di nuova edilizia popolare o demolizioni, di grandi opere o tangenziali. E per “rivitalizzarli” si strapaga la prima archistar di passaggio con una cattedrale nel deserto sottobraccio ……. Allora ci si consola con l’outlet, che è ben fornito e illuminato. E mentre fuori, alla faccia del riscaldamento globale, l’inverno è gelido, all’interno si gode un dolce tepore di democrazia.

Camillo Langone: Preghiera del 7 gennaio, da IL FOGLIO del 7/1/2010
Che le file chilometriche all’outlet vengano interpretate per quello che sono, una grande lezione di architettura. Le città di Mammona erette a Serravalle Scrivia e Noventa di Piave sono state edificate imitando la città di Dio (diabolus simia Dei) ovvero le città tradizionali, socievole i dolci dell’Italia di sempre: archi, torri, piazze, portici, logge, affreschi, non grattacieli, pareti di vetro, minimalismo, astrattismo, hangar, capannoni. Scala umana, non babelica. Stile locale, non globale. Perché puntano al consenso del pubblico, quei furbi mercanti, a differenza dei vescovi sciocchi della CEI che puntano al consenso della critica, delle riviste di architettura, e perdono clienti commissionando spigoli.


Prof. Attilio Brilli: Outlet, i non luoghi con la scenografia dell’antico borgo toscano, da La Nazione-Arezzo, dell’8/1/2010
…Il Centro commerciale, o outlet che dir si voglia, giuoca su una più sofisticata strategia di seduzione. Per farlo simula di essere un luogo socialmente organizzato con una piazza centrale, portici, luoghi di ristoro e intrattenimento e naturalmente negozi. La configurazione del luogo s’avvale a sua volta di una scenografia che allude alla tradizione storica locale. Così in Toscana il centro commerciale non può che assumere la fisionomia dell’antico borgo toscano, che è il simbolo tanto del sapere che del sapore architettonico. In altri termini il centro commerciale è un suo “replicante”. E come dicono i dizionari, replicante significa copia articiale del tutto identica ad un essere vivente: riproduzione senza sapore, senza la ruvida carezza della mano del tempo. Sarebbe facile dire che è proprio quello che ci vuole per una società che vive di uan cultura semplificata fino alla banalità. C’è da sperare semmai che gli ospiti di questi centri sappiano liberarsi dalla fanciullesca compiacenza con cui li frequentano e si rendano conto delle strategie di seduzione dalle quali sono blanditi. E rendersi conto di come si viene condizionati vale molto di più dello sconto ottenuto sulla merce.



Mail di Giulio Rupi al Prof. Attilio Brilli che è, naturalmente, un suo amico, del 9/1/2010
Sugli outlet: d'accordo che distruggono i Centri storici e sulle molte cause sociali, economiche, culturali, migratorie etc, totale disaccordo con la critica della loro progettazione urbanistica come borghi antichi!
E il discorso non è di poco conto, perché cotesto atteggiamento di critica della inautenticità, come ti dico in seguito, porta a delle conseguenze disastrose oggi, nella progettazione della nuova città.
Tu scrivi:
"...C'è semmai da sperare che gli ospiti di questi centri sappiano liberarsi dalla fanciullesca compiacenza con cui li frequentano e si rendano conto delle strategie di seduzione dalle quali sono blanditi e rendersi conto di come si viene condizionati vale molto di più dello sconto ottenuto sulla merce."
E invece le file agli ingressi degli outlet così progettati vanno interpretate del tutto diversamente: UNA GRANDE LEZIONE DI URBANISTICA E DI ARCHITETTURA! (citazione dalla Preghiera di Langone)

Da quando Marinetti e Le Corbusier predicarono la fine della città europea, da sostituirsi con edifici isolati sparsi nel verde (la ville radieuse) le periferie moderne non sono più fatte di strade con edifici sul fronte, di vere piazze agli incroci di tali strade, ma di lotti con edifici isolati e, soprattutto, specializzati. La città storica con i suoi spazi "amichevoli" per il pedone, con la mescolanza delle funzioni (al piano terra negozi e botteghe artigiane, ai piani superiori uffici e abitazioni etc.) non la si è più voluta copiare nel progettare le nuove periferie PERCHE' INAUTENTICA.
La lezione che ci danno queste file davanti ai finti borghi medievali è che la gente vuole ancora vivere in quegli spazi amichevoli e pedonali che gli urbanisti moderni non gli hanno saputo dare nelle loro nuove lottizzazioni. Vuole ancora porticati, piazze, archi, negozi e abitazioni mescolate (negli outlet chiedono: "ma ci sono appartamenti in vendita al primo piano?").
E' quindi sacrosanto lamentarsi del fatto che i grandi centri commerciali e di divertimento e le multisala distruggono i centri storici, ma sprezzare nel contempo la loro progettazione "tradizionale" che punta al consenso del pubblico invece che a quello della critica significa alla fine giustificare chi ha progettato da 70 anni le periferie delle nostre città (cioè ormai il 70% del costruito).
Significa giustificare il nuovo regolamento Urbanistico e la progettazione urbanistica della Arezzo dei prossimi 50 anni, che si sta facendo proprio di questi tempi e che nulla ha imparato dai fallimenti degli ultimi 70 anni.
Perché è una progettazione urbanistica che ripeterà quell'errore, che ripeterà le zone specialistiche residenziali, quelle specialistiche produttive e via dicendo. Che non si pone neanche il problema della bellezza del Centro Storico perché sta scritto (dove ?) che riuscire a riprogettarne i valori, gli spazi, le felici contaminazioni e promiscuità è, più che impossibile, INAUTENTICO, FALSO, QUINDI IMMORALE!
Vedi bene quali enormi e determinanti implicazioni abbia un atteggiamento invece che un altro nel campo della critica architettonica!
Attenzione, in Architettura e soprattutto in Urbanistica, a porsi al di sopra del giudizio comune. Non sono discipline come le altre: è la gente che è costretta a vivere in periferie disumane e la sua ripulsa (ad esempio quando si mette a bruciare le periferie di Parigi) che deve avere l'ultima e definitiva parola critica.

Leggi tutto...

7 gennaio 2010

ARCHISTAR E PARTECIPAZIONE

Leggo su Avvenire di domenica 3 gennaio e commentato dal sito SARZANA, CHE BOTTA!, come segnalatomi in un commento da Enrico Bardellini, una pagina sulle archistar e, da contraltare, alcuni spunti sulla partecipazione dei cittadini alle scelte per la città. Scrivono il sociologo Franco La Cecla e rispondono a Leonardo Servadio, Mario Botta e Ray Lorenzo.
L’Avvenire, con Leonardo Servadio e non solo, è un giornale molto attento al fenomeno dell’architettura e della città, sempre con un taglio non modaiolo ma problematico in cui si mostrano anche aspetti più nascosti e meno esplorati della realtà.


Sul tema archistar credo di aver già detto cento volte ma Mario Botta, ammesso che appartenga al mondo delle archistar in senso stretto (credo appartenga più a quello dei “Maestri”, che sono i padri delle archistar, non tanto per età anagrafica quanto per appartenenza ad un’epoca) non delude mai e offre sempre spunti di discussione.

Botta mi sembra essere affetto più che da “polarità schizofrenica”, come scrive La Cecla, da una certa indeterminatezza nelle sue affermazioni, un dire e non dire che lascia le porte aperte ad interpretazioni diverse, anche se è certamente vero che poi sono i suoi progetti a parlare, come deve essere per ogni architetto, e quelli sono chiarissimi: troppo uguali a se stessi ovunque.

Dice Botta: “L’architettura è ineludibile. Non si può spegnere come fosse una trasmissione che non ti piace o accantonare come un libro che ti delude”.
Io credo che questa sia una profonda verità ma non sono sicuro affatto che Botta gli attribuisca lo stesso significato che gli attribuisco io, cioè che l’architettura non produce beni di consumo ma edifici per l’uomo realizzati per durare nel tempo, per l’eternità nelle intenzioni di ognuno, per cui, una volta costruiti, hanno il dono o la dannazione della permanenza, restano lì a perenne godimento o condanna di chi vi passa davanti e di chi vi abita e, appunto, non si possono spegnere come la radio, né rimuovere in soffitta come un quadro venuto a noia.
Può anche darsi che Botta intenda che l’Architettura, con la A maiuscola naturalmente, promana con tale forza dalle profondità interiori del suo autore da non poterla controllare o spengere.
Può darsi, dico, perché appunto l’indeterminatezza, e non la schizofrenia, mi sembra la cifra di Botta.
E prosegue: “l’architettura non è lo strumento per costruire in un luogo, ma per costruire quel luogo”.
Questa frase è ancora più scivolosa.
Esaminiamone il significato:
Potrebbe essere il segno di una grande attenzione ai luoghi perché potrebbe significare che ogni edificio contribuisce a dare vita (o morte)ad un luogo ma potrebbe anche significare che è l’architetto, indifferente ai luoghi, a crearli ogni volta proprio con le sue architetture. C’è del vero anche nella seconda possibilità, ma questa senza la prima vuol dire attribuire all’architetto una potenza che sovrasta i luoghi.

In entrambe le espressioni, e ancor più dal combinato disposto delle due, traspare in filigrana una concezione “titanica” della figura dell’architetto capace di creare, con la sua architettura ineludibile, la vita dei luoghi. E’ certamente una visione da archistar o Maestro, temperata, questa volta sì, da una specie di pudore, o polarità schizofrenica come dice La Cecla, quando Botta afferma che “gli architetti sono chiamati a lavorare anche sul terreno della memoria, che oggi è il vero antidoto alla globalizzazione”.
Come non essere d’accordo! Solo che Botta dà l’impressione di lavorare sulla memoria di se stesso, dato che i suoi progetti si assomigliano sempre e sono firmati, poco connessi alla memoria dei luoghi, della comunità, della funzione reale e simbolica stessa dell’edificio (si vedano le sue chiese), casomai al richiamo ad elementi costruttivi che costituiscono la memoria dell’architettura, e non dei luoghi, come l’arco o certe forme geometriche astratte o l’uso del paramento a blocchi pesanti o volumi fortemente legati al terreno (salvo alla Scala, dove c’è un ribaltamento gravitazionale con l’astronave levitante sul tetto).

Ma Botta si esprime anche sulla partecipazione dei cittadini alle scelte per la propria città.
Qui il discorso è davvero più difficile perché si corre il rischio della facile demagogia politica o, all’opposto, dell’aristocratico disprezzo verso le masse ignoranti.
Mi sembra che raramente si affronti il problema in maniera “laica” e razionale, rispettosa della realtà, cioè quella di considerare, semplicemente, gli individui come cittadini facenti parte di una comunità e quindi, per definizione, detentori del diritto di esprimersi e di decidere le sorti e la forma del proprio ambiente di vita, cioè la città. Questa è per me una certezza che risiede nell’essenza della città, invenzione che ha qualche millennio di storia e senza la quale dubito avrebbe potuto esserci la storia stessa.

L’unica incertezza e l’unico motivo di discussione, e anche di divisione, dovrebbe essere quello legato alla rappresentatività e alle modalità di accesso a quel diritto, vale a dire se ricorrere ad una democrazia diretta o ad una rappresentativa. Certamente è esclusa del tutto la possibilità che possano essere gli architetti a decidere da soli: non è proprio previsto nei moderni manuali di filosofia politica, essendo Platone superato da un pezzo, almeno su questo argomento.

Ray Lorenzo non lo conosco, le cose che dice nell’intervista mi sembrano molto ragionevoli e di buon senso. Credo tuttavia, ma davvero mi posso sbagliare, che l’esperienza di cui è portatore, cioè quella americana, non possa essere trasferita meccanicamente in Italia dato che penso che là la società civile americana sia molto più strutturata in maniera spontanea attraverso gruppi e associazioni libere da legami politici. In sostanza credo che la società civile sia molto più forte che da noi, dove tutto tende ad essere istituzionalizzato per essere ricompreso all’interno del più ampio e complicato processo politico. Ogni occasione da noi è buona per creare un’agenzia, un comitato ufficiale, un Ente, un gruppo di lavoro che, in un modo o nell’altro, fa riferimento a qualche forza politica o a qualche istituzione pubblica. Insomma mi sembra che in Italia il rischio di addomesticare ogni gruppo nato spontaneamente, quando non creato istituzionalmente dall’alto, sia altissimo.

Leggendo l’articolo di La Cecla sento parlare di facilitatori (un nuovo lavoro, né più né meno), di una stabile Agenzia a Torino e mi metto subito sul chi va là: qui c’è sotto qualcosa, qui non c’è nessuna spontaneità, qui c’è un sistema istituzionalizzato e addomesticato che poco ha a che vedere con la partecipazione vera. Assomiglia molto al Garante dell’informazione della Legge Urbanistica della Regione Toscana: non dico che sia un errore in senso assoluto, ma che sia da esaltare proprio no, perché la partecipazione per legge proprio non funziona, si riduce ad uno stanco rito privo di contenuti, come, ad esempio, le assemblee partecipative istituzionalizzate in ambito scolastico, ormai buone solo per saltare una mattina di lezione.
Personalmente, ma posso ricredermi, sono convinto che sia estremamente difficile coinvolgere davvero i cittadini nel corso del progetto. Ascoltare i cittadini prima è doveroso, saggio, utile e necessario, al pari di quello che avviene quotidianamente nel rapporto tra un architetto e il proprio cliente; progettare insieme ad una moltitudine di persone mi sembra utopico e non proprio agevole.
Credo invece, fermamente, nella scelta dei cittadini, nella consultazione popolare sul progetto o su più progetti. E’ successo spesso nel passato lontano e recente, deve succedere molto più spesso. E’ la democrazia, niente di più, niente di meno; è la politica.
E Botta che dice? Cosa può dire se ultimamente viene contestato a Genova, a Sarzana!
Alla domanda se può funzionare l’architettura partecipata, risponde: “Funziona dove l’architetto è in grado di dar forma al consenso. Che però può configurarsi anche come ‘rapina’… “.
Evidentemente lui ritiene di non essere adatto a dare forma al consenso ma anche a non fare rapine. Almeno la sincerità e l'onestà deve essere apprezzata.

Leggi tutto...

3 gennaio 2010

JANE JACOBS

"Chi concepì nel modo più drammatico l’idea di realizzare nelle roccaforti stesse dell’iniquità metropolitana questa visone “antiurbana” dell’urbanistica (si riferisce alla città giardino) fu Le Corbusier, che negli anni ’20 escogitò una città ideale, da lui ribattezzata “Città Radiosa”, costituita essenzialmente, invece che dai bassi edifici cari ai decentratori, da grattacieli immersi in parco. (Omissis)
Anche Le Corbusier non si limitava a pianificare un ambiente fisico, ma perseguiva un’utopia sociale. (Omissis)
La Città Radiosa di Le Corbusier deve anche alla città-giardino la sua accettazione relativamente facile da parte del pubblico. Gli urbanisti della città-giardino e il loro sempre più folto seguito di riformatori dell’edilizia residenziale, di studenti e architetti avevano propagandato instancabilmente idee come il grande isolato, l’unità di vicinato, il piano non modificabile, e il verde, il verde, il verde.
 La concezione di Le Corbusier aveva quindi tutte le carte in regola, dal punto di vista umano come da quello della funzionalità urbana. Visto che il grande scopo dell’urbanistica era di permettere alla gente di andare saltellando per i prati come folletti, quale accusa poteva essere mossa a Le Corbusier? (Omissis)




Il sogno urbanistico di Le Corbusier ha avuto un enorme influsso sulla nostra città. (Omissis)
La sua città assomigliava ad un meraviglioso giocattolo meccanico e per di più era, come opera d’architetura, di una semplicità, un’armonia e una chiarezza abbaglianti. Era così ordinata, così evidente, così facile a capirsi: diceva tutto in un lampo, come un buon cartellone pubblicitario.
La visione di
Le Corbusier e il suo audace simbolismo hanno avuto un effetto irresistibile sugli urbanisti, sugli architetti e sui progettisti di edilizia residenziale, come pure sui lottizzatori, sui finanziatori e sugli amministratori comunali; quest’azione si è estesa anche agli esperti di zoning “progressisti”, che coi loro regolamenti cercano d’incoraggiare anche i liberi costruttori a conformarsi almeno in parte alla splendida visione.
Per quanto goffa e di maniera possa essere l’architettura, per quanto tetri e inutili gli spazi liberi, per quanto smorte le visuali da vicino, ogni imitazione di Le Corbusier si presenta come una vistosa realizzazione individuale in cui sembra che qualcuno esclami: “Guardate che cosa ho fatto”. Ma per quanto riguarda la funzionalità urbana, la città di
Le Corbusier, come la città-giardino, non è che una favola
".

Questo brano è tratto da Vita e morte delle grandi città, di Jane Jacobs, 1961. No, non è un errore, è proprio 1961, in Italia è uscito nel 1969 per Einaudi.
Jane Jacobs, giornalista e non architetto o urbanista e nemmeno sociologo, anche se il libro è un libro di sociologia urbana ricavato però dall’esperienza quotidiana nelle strade delle città d’America, già quasi 50 anni fa denunciava la trasformazione brutale della città, non solo, come si potrebbe credere da questo brano dell’introduzione, attaccando le fonti del male, ma analizzandone le cause con argomentazioni originalissime, sempre tratte dalla realtà, che oggi sono diventate patrimonio comune di tutti coloro che hanno a cuore la rinascita del disegno urbano delle città tradizionali, non in senso stilistico ma in quanto luoghi della socialità e della complessità delle relazioni tra i cittadini.

La strada e la commistione di tutte le funzioni sono al centro del pensiero di J.Jacobs, con anticipazioni del problema della sicurezza urbana e, ovviamente, trattandosi di USA, della integrazione razziale e di quella tra classi sociali diverse.

Concludo questo primo post su J.Jacobs con un brano della prefazione all'ultima edizione italiana scritta da Carlo Olmo:

"Contro i troppi programmi mancati, ma anche il primato di tecnici, architetti, urbanisti, ma poi nei suoi successivi testi economisti, psicologi e scienziati sociali) nella definizione dell’organizzazione spaziale e sociale, la radicalità di Jane Jacobs è stata letta nei modi più svariati: la famosa ballata di Hudson Street non è in realtà che un paradigma della riappropriazione dello spazio da parte di attori sociali senza nome, del primato delle regoli informali sugli apparati di norme e di tecniche che cercano di governare la strada, quasi di un’antropologia urbana sulla storia della città.

Forse gli aspetti ancor oggi più interessanti di The Death ad Life e del lavoro di Jane Jacobs sono proprio nella riaffermazione della possibile autonomia dello spazio da un tempo (e da una storia) che sono diventate previsioni e prescrizioni, improbabili mappe mentali, non solo cartacee o computerizzate: luoghi di un’organizzazione condivisa, ma non tradotta in norme, che appare in grado di contrastare chi crede di rendere lo spazio urbano trasparente, nel XVIII secolo si sarebbe detto parlante, e omologo. Più che le contingenti e strumentali polemiche con utopisti e pianificatori urbani, con burocrati pubblici e gli ingegneri delle infrastrutture, soprattutto quelle culture professionali europee che hanno guardato al libro della Jacobs con sufficienza, quando non con disagio o derisione, dovrebbero oggi saper riflettere sugli anonimi inquilini di Rivington Street
".

Tutto vero, ma le polemiche con utopisti e pianificatori, colonna sonora del libro, sono sì strumentali, ma all’affermazione di un’idea forte di città che c’è dietro il pensiero di J. Jacobs, completamente diversa e opposta a quella corrente al tempo e in voga tutt’ora, tant’è che questo libro ha costituito la base di partenza del New Urbanism negli USA, come riconosce anche lo stesso Carlo Olmo.

Leggi tutto...

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione